PALAZZO
Doro LEVI
Giuseppe SAMONA'
. Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] Sono da ricordare ancora il palazzo dei duchi di Borgogna a Digione e quello deiconti di Champagne a Troyes; quest'ultimo delle truppe e si amministra la giustizia; sul fondo della corte è l'appartamento di rappresentanza con la sala del trono, e ...
Leggi Tutto
Industria
Claudio Sardoni
Andrea Saba
Giuseppe Torre
Mario Colacito
(XIX, p. 152; App. II, ii, p. 28; III, i, p. 866; IV, ii, p. 177; V, ii, p. 664)
Parte introduttiva
di Claudio Sardoni
Alla fine [...] produttività così come in termini del contributo all'andamento deiconti con l'estero. Dal 1993, anche grazie alla svalutazione sviluppo o dal funzionamento del mercato comune e adisce la Corte di giustizia in caso di mancato adempimento (art. 93). ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, la più popolosa, attiva ed industriale, e il suo porto maggiore. L'origine del nome non è chiara, sebbene c'è chi lo attribuisca, senza fondamento, ai Barca. Fu chiamata Barcino nell'antichità, [...] una porta romana nella Plaça Nova). Diventata nel sec. IX sede deiconti di Barcellona, due secoli dopo si vede costretta a costruirsi un di Ataulfo, nel 415, la città divenne sede della corte e del governo visigoto; per quanto ben presto il re ...
Leggi Tutto
MODENA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Domenico FAVA
Tommaso SORBELLI
Arturo SOLARI
Luigi SIMEONI
Giovanni CANEVAZZI
Adolfo VENTURI
Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] fonde con la tradizione emiliana.
Il gran fasto della corte e della città sminuì dalla seconda metà del Seicento, km.) due piccole città, l'una ecclesiastica, l'altra residenza deiconti, visconti e gastaldi. Il prevalere della prima, e il risorgere ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] dei 40-50 miliardi di dollari. Il rapido deterioramento della situazione finanziaria interna e il peggioramento deiconti presidente federale dal 1984, successe l'ex presidente della Corte costituzionale R. Herzog, anch'egli della CDU. Ancora una ...
Leggi Tutto
PIACENZA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Arturo PETTORELLI
Luigi PARIGI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] Bibiena), Scotti da S. Siro (Giuseppe Marioni, 1780), deiconti Petrucci (fine del Seicento, arch. Gian Carlo Novati), della Pavesi, Cremonesi e Parmigiani e acquistando nel 1227 la corte di Fombio nell'oltre Po, importante sentinella verso la ...
Leggi Tutto
Benedetto Caetani discendeva per parte del padre Roffredo I da una delle più cospicue famiglie di Anagni, per parte della madre Emilia dalla nobile casa dei Patrasso di Alatri, imparentata con Alessandro [...] gennaio 1300 Matteo di Acquasparta predicando avanti al papa e alla sua corte sosteneva la tesi che "egli solo è sovrano temporale e spirituale al e Marittima; dei figli di Pietro, Roffredo III aveva raccolto l'eredità deiconti di Fondi; Benedetto ...
Leggi Tutto
PAPATO
Pietro Pisani
. È la dignità pontificale del vescovo di Roma in quanto vescovo dei vescovi (episcopus episcoporum), ossia l'ufficio del romano pontefice come capo supremo della Chiesa; in significato [...] del 1870 si recava in processione con tutta la corte pontificia a S. Giovanni in Laterano, a prendere di Tarantasia (1276-1276); 186. Adriano V, di Genova, Ottobono Fieschi, deiconti di Lavagna (1276-1276); 187. Giovanni XIX o XX o XXI di Lisbona ...
Leggi Tutto
NOVARA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Alberto BALDINI
Piero LANDINI
*
Capoluogo dell'omonima provincia del Piemonte, nodo stradale, ferroviario, [...] con la scuola vercellese, nel '700 con l'arte alla cortedei Savoia; localmente, per quanto sempre vi si sia svolta una sec. XII per diritti di giurisdizione su terre della Valsesia e deiconti di Biandrate. Ma essa riprese violenta dopo la pace di ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] L'azione di governo - volta a garantire il risanamento deiconti pubblici, il controllo della pressione inflazionistica e un'efficiente dal governo davanti all'Alta corte di giustizia, fu confermata dalla Corte costituzionale. L'orientamento di ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
conte
cónte s. m. [dal fr. e provenz. ant. conte, che è il lat. comes -mĭtis, propr. «compagno di viaggio», comp. di com (forma arcaica e compositiva per cum «con», con-) e tema di ire «andare»]. – 1. Titolo nobiliare che nella gerarchia araldica...