ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] egli ricevesse nel 1306, mentre si trovava alla cortedei Malaspina, parti di un'opera che aveva scritto in poesia.
Dante nel suo poema. - Giova altresì per rendersi ben conto di tanto miracolo di fantasia e di sentimento fissare lo sguardo sulla ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] nel 1921), per la vicinanza dei Tedeschi, ed essendo stati in parte sotto il dominio di conti e duchi tedeschi, hanno in Giacomo e del convento dei francescani, a Lubiana; la chiesa di Santa Caterina, e una parte della corte vescovile, a Zagabria), ...
Leggi Tutto
TURCHIA.
Edoardo Boria
Giulia Nunziante
Francesco Anghelone
Livio Sacchi
Rosita D'Amora
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Il progetto GAP. Bibliografia. Politica economica [...] beni durevoli.
Tuttavia, a causa del rapido deterioramento deiconti pubblici, il governo ha adottato nella seconda metà dell segreta tendente all’islamizzazione della Turchia. La Corte costituzionale, tradizionale baluardo del laicismo turco, ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] il cenotafio deiconti di Neuenburg (secoli XIV-XV) nella collegiata della medesima città, la tomba deiconti di La vario di idee, in cui si agitò ed esaltò per anni la "corte di poeti" convenuta a Coppet da ogni parte d'Europa, trova soltanto ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] 'Inghilterra, il quale vedeva minacciato il suo potere su Viken, e i conti di Lade che erano stati scacciati dal loro regno del Trøndelag. I capi della poesia e della saga. Alle cortidei re e dei capi norvegesi dei secoli XI e XII i trattenimenti ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] C. di Löwenstein, che per prima cosa ricostruì il Teatro di corte, distrutto da un incendio del 1708. Da allora, a prescindere da affari ecclesiastici (1767). Nel 1770, si creò la camera deiconti. Ma nel 1687 il movimento riformatore, sotto l'impulso ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] Roma si formarono i primi etiopisti: Teseo Ambrogio deiconti di Albonese in Lomellina, Pietro Paolo Gualtieri di al priore o capo di Dabra Bizan. Due grandi dignitarî addetti alla corte del re, sono il Qēs Aṭē, grande cappellano e confessore del re ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] sculture nelle celle Trombetti; del Barberi il monumento della famiglia deiConti Cavazza. Di Giulio Monteverde (morto nel 1917) sono i monumenti in Lucchesini, poetessa di qualche rinomanza alla cortedei Medici, le cui produzioni furono messe in ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] , quando, sceso in Italia per mettere fine all'anarchia deiconti-re e cinta in Milano la corona ferrea (961), sente F. Malaguzzi Valeri, Pittori lombardi del Quattrocento, Milano 1902; id., La corte di Lod. il Moro, Milano 1913-23, voll. 4; H. ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] non l'interessavano; sviò la Catalogna dalla vecchia politica occitanica deiconti e le impedî di formare, con i nuovi territori, di Peire Vidal i trovatori catalani, che sorgono di corte in corte, si foggiano la propria arte e si conquistano una ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
conte
cónte s. m. [dal fr. e provenz. ant. conte, che è il lat. comes -mĭtis, propr. «compagno di viaggio», comp. di com (forma arcaica e compositiva per cum «con», con-) e tema di ire «andare»]. – 1. Titolo nobiliare che nella gerarchia araldica...