Scrittore (Certaldo o Firenze 1313 - Certaldo 21 dic. 1375). Tuttora sostenuta da alcuni la nascita a Parigi, da un'ignota francese, certo è comunque che il B. nacque da un amore illegittimo d'un mercante [...] autodidatta, ai congeniali studî letterarî, aiutato dai letterati della corte di Roberto d'Angio; le relazioni paterne gli aprivano tutte Maria, figlia naturale di re Roberto, sposata a uno deiconti d'Aquino, dalla quale il B. sarebbe stato riamato ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] narrativa polacca moderna. Al classicismo propugnato dalla corte varsaviana si contrapposero, non solo letterariamente, Szaniawski.
Oltre a dar adito a una ‘letteratura della resa deiconti’, in cui rientra per es. il celebre Poemat dla dorosłych ...
Leggi Tutto
Figlia (Linlithgow 1542 - Fotheringay Castle, Northamptonshire, 1587) di Giacomo V e di Maria di Lorena. Mandata in Francia (1548) perché fosse sottratta al fidanzamento con Edoardo d'Inghilterra voluto [...] corte di Enrico II e fidanzata col delfino Francesco, che poi sposò nell'apr. 1558. Bella, di carattere energico, seppe tener testa alle difficoltà che Caterina de' Medici, avversa al partito dei l'opposizione dei nobili, e con l'aiuto deiconti di ...
Leggi Tutto
Cittadina della Francia meridionale (Ariège).
Costruita dopo il 6° sec. intorno a un oratorio (poi abbazia di Saint-Volusien), fu importante nel Medioevo dopo esser divenuta il centro dell’omonima contea. [...] Francia.
La dinastia deiconti di F. si estinse (1391) con Gaston III, detto Phoebus (n. 1331 - m. 1391) che, per rafforzare il suo Stato, aveva partecipato alla guerra tra Francia e Inghilterra in un campo e nell’altro; la sua corte ...
Leggi Tutto
(nederl. Nijmegen o Nijmwegen) Città dei Paesi Bassi, nella Gheldria. Corrisponde all’antico Noviomagus Batavorum, centro fortificato dei Batavi sulla destra del Reno. Distrutto nel 70 d.C. durante la [...] conti di Gheldria. Nelle guerre tra Spagna e Olanda decadde fino al 19° secolo. Durante la Seconda guerra mondiale subì una grave incursione aerea e fu investita dalle operazioni per i ponti sul Reno (1944).
Del castello (Valkhof «cortedei falchi ...
Leggi Tutto
(fr. Avignon) Città della Francia meridionale, capoluogo del dipartimento di Vaucluse.
Nella località dove poi sorse A. colonie massaliote eressero templi dedicati a Eracle e ad Artemide; in età romana [...] favorevole agli Albigesi, duramente provata dalla guerra civile, perse nel 1251 gran parte dei suoi privilegi, finendo poi sotto la signoria di Carlo d’Angiò conte di Provenza. Signori del confinante Contado Venassino erano divenuti dal 1229 i papi ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] viene prima la segheria, che nel 1927 contava 20.000 stabilimenti, alcuni dei quali molto modesti, sparsi in tutte le zone tra gli stati - in maniera restrittiva. Con ciò la Corte non faceva che interpretare il testo della costituzione; ma in altri ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] a Ramiro II questa città (1136) per l'intervento deiconti di Urgel e di Barcellona interessati a impedire che Saragozza trovatori provenzali e catalani invasero le città e le cortidei re dei varî paesi spagnoli. Per limitarsi ai trovatori di cui ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] tutti gli uffici pubblici che le sono inerenti, è sede di Corte di Appello, di Comando di Corpo di Armata e di terre tra l'Arno e l'Elsa, che erano in soggezione deiconti Alberti. Ma dovunque l'oste comunale si dirigesse in quegli anni, ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IV papa
Raffaello Morghen
Sinibaldo Fieschi, deiconti di Lavagna, nato a Genova negli ultimi anni del sec. XII, studiò diritto canonico a Bologna, e al tempo di Onorio III già compare come [...] ribellione il conte Guido Guerra e, per mezzo di sue relazioni di famiglia e con la creazione della fazione dei Rossi, , ma, improvvisamente, abbandonò la corte papale, sì rifugiò a Lucera, e con le forze dei fedeli Saraceni, prese Foggia. Mentre ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
conte
cónte s. m. [dal fr. e provenz. ant. conte, che è il lat. comes -mĭtis, propr. «compagno di viaggio», comp. di com (forma arcaica e compositiva per cum «con», con-) e tema di ire «andare»]. – 1. Titolo nobiliare che nella gerarchia araldica...