indultabile
agg. Passibile di indulto, di provvedimento legislativo di clemenza nei confronti dei detenuti.
• Una festa per più di diecimila in nome delle libertà e della giustizia sociale, dicono le [...] , cancellati gli articoli 1 e 4 (relativi ai rimborsi per i processi lumaca e i giudizi di fronte alla Cortedeiconti), su input del Quirinale è cambiato anche l’impatto della riforma su milioni di procedimenti che rischiavano l’estinzione ...
Leggi Tutto
Trattato di Bruxelles
Trattato firmato il 22 luglio 1975 dagli allora 9 Paesi delle Comunità europee (Belgio, Danimarca, Francia, Germania, Gran Bretagna, Irlanda, Italia, Lussemburgo e Paesi Bassi) [...] esecuzione del bilancio. Il T., inoltre, istituiva la Cortedeiconti europea (➔), un organismo per il controllo contabile e la la facoltà di verificare, tramite la Commissione per il Controllo dei Bilanci in seno al Parlamento (COCOBU), in quale modo ...
Leggi Tutto
Sacchetto, Aleardo
Critico letterario, nato a Isola Vicentina (Vicenza) nel 1900, professore negl'istituti secondari di secondo grado; è stato provveditore agli studi, poi direttore generale al Ministero [...] della Pubblica Istruzione, infine consigliere della CortedeiConti.
Dal 1964 è presidente della ‛ Casa di Dante ' in Roma; è anche presidente dell'Ente Nazionale per le Biblioteche Popolari e Scolastiche e della Fondazione " Il Vittoriale degl' ...
Leggi Tutto
spending review
loc. s.le m. o f. Processo di riesame della spesa, in particolare della spesa pubblica, finalizzato a un uso più razionale delle risorse, che si rende necessario quando la spesa supera [...] perché la tanto sbandierata spending review potesse fornire risultati apprezzabili. Il mesto giudizio espresso dal presidente della CortedeiConti Raffaele Squitieri denuncia quel che è da sempre sotto gli occhi di tutti i contribuenti: l ...
Leggi Tutto
Agenzia del demanio
Agenzia fiscale cui sono state trasferite, per effetto del d. legisl. 300/1999, le funzioni connesse all’amministrazione dei beni immobili dello Stato, precedentemente di competenza [...] , i servizi prestati e i relativi corrispettivi. L’A. del d. è inoltre soggetta al controllo da parte della Cortedeiconti, controllo che viene esercitato, tra l’altro, con la presenza alle sedute del comitato di gestione di un magistrato della ...
Leggi Tutto
CONTI, Ludovico
Sandra Olivieri Secchi
Nacque a Padova probabilmente intorno al 1450, in una delle più antiche e illustri famiglie della città, quarto dei figli maschi di Nicolò e di Margherita Lisca. [...] suoi coffipagni, dopo un giorno passato in ceppi nella corte del palazzo del capitano, vennero inviati a Venezia ove con l'unica figlia di Sperone Speroni, entrarono nel lignaggio deiConti il prestigio e le ricchezze di costoro. La famiglia coronò ...
Leggi Tutto
CONTI (de Comite, de Comitibus), Ildebrandino
Benjamin G. Kohl
Della nobile famiglia deiConti di Segni nacque a Valmontone, nel Lazio meridionale, probabilmente all'inizio dell'ultimo quarto del sec. [...] della loro zia, Perna Conti.
Nel 1310 il C. in Avignone. Dopo meno di tre anni di soggiorno alla corte papale, il C. ritornò a Padova, il 15 genn. s.; P. Sambin, I. C. e l'introduz. dei monaci olivetani a Padova, in Benedictina, III (1949), 249- ...
Leggi Tutto
CONTI, Lotario
Stefano Andretta
Nacque da Torquato duca di Poli e da Violante Farnese, figlia naturale di Ottavio duca di Parma, presumibilmente intorno alla metà del sec. XVI: le prime notizie risalgono [...] Parma. Nel 1619 era ancora impegnato alla cortedei Farnese dove venne nominato luogotenente generale con una Id., Per la storia politica farnesiana verso i feudatari: i feudi deiconti Sforza di Santa Fiora nel secolo XVII, in Boll. stor. Piacentino ...
Leggi Tutto
CONTI, Andrea
Alfred A. Strnad
Discendeva da una delle più antiche e rinomate famiglie romane, la quale nelle innumerevoli faide dei baroni della Campagna nel sec. XV stava spesso dalla parte degli [...] i Conti si imparentavano tradizionalmente.
Dei fratelli del C., Giovanni scelse la carriera ecclesiastica e diventò arcivescovo di Conza e cardinale (m. 1493); Giacomo fu capitano; pontificio e ber qualche tempo godette di una certa stima alla corte ...
Leggi Tutto
CORTE, Carlo Giuseppe Ignazio Maria
Ada Ruata
Nacque il 27 sett. 1710 a Dogliani (Cuneo), da antica famiglia di origine tortonese. Si addottorò in diritto canonico a Torino nel 1133 e in quello stesso [...] il 24 maggio 1749 fu promosso collaterale nella Regia Camera deiconti e il 2 luglio 1750 giudice nelle cause civili , Torino 1881, pp. 397, 416; D. Carutti, Storia della corte di Savoia durante la Rivoluz. francese e l'Impero, Torino 1892, ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
conte
cónte s. m. [dal fr. e provenz. ant. conte, che è il lat. comes -mĭtis, propr. «compagno di viaggio», comp. di com (forma arcaica e compositiva per cum «con», con-) e tema di ire «andare»]. – 1. Titolo nobiliare che nella gerarchia araldica...