AGUIRRE, Francesco d'
Roberto Zapperi
Figlio di Diego, nacque a Salemi il 7 apr. 1682. Addottoratosi in giurisprudenza, nel 1710 fu nominato maestro razionale nella R. Gran Cortedeiconti di Palermo. [...] si era adoperato anche per la diffusione dei testi e dei metodi giansenisti, introducendo, fra l' 'Italia moderna, III (1905), fasc. 32, pp. 489-508; Id., Quindici lettere del conte F. de A. di Salemi, in Arch. stor. per la Sicilia orientale, IV (1907 ...
Leggi Tutto
Agenzia delle entrate
Gianpaolo Crudo
Ente pubblico non economico istituito dal d. legisl. 300/1999, art. 57 (Riforma dell’organizzazione del Governo). L’A. delle e. opera attivamente dal 2001, sia [...] dalla stretta osservanza della legge (art. 97 Cost.), dalla vigilanza effettuata dalla Cortedeiconti (r.d. 1214/1934, art. 13, Testo unico delle leggi sulla Cortedeiconti) e da quella esercitata dal ministro dell’Economia e delle Finanze (d ...
Leggi Tutto
GASCO, Alberto
Maria Grazia Teodori
Nacque a Napoli il 3 ott. 1879, da Francesco, illustre clinico piemontese, e da Maria Boubée. Indirizzato dal padre allo studio della medicina, seguì invece i corsi [...] di R. Terziani; successivamente si recò a Parigi per perfezionarsi in composizione con V. d'Indy.
Funzionario della Cortedeiconti per ben venticinque anni, dal 1911 fu critico musicale della Tribuna (precedentemente lo era stato per il Tirso e ...
Leggi Tutto
ADEMOLLO, Alessandro Felice
Arnaldo D'Addario
Nacque a Firenze il 20 nov. 1826 da Ardario e da Rebecca Sbolgi. Di opinioni liberali moderate, collaborò ad alcuni dei periodici toscani del periodo costituzionale. [...] Dolfi. Nello stesso anno fu nominato consigliere della Cortedeiconti; ma la sua attività preferita fu la ricerca 1884; Saggio di riveditura di buccie al libro di D. Silvagni "La corte e la società romana", Roma 1884; Una famiglia di comici ital. ...
Leggi Tutto
Le nuove Autorità e Agenzie: lo status*
Gennaro Ferrari
Nel corso dei primi due quadrimestri dell’anno 2011 l’elenco degli organismi amministrativi, per i quali nel corso del tempo si è posto il problema [...] Ministri. Per quanto riguarda la gestione delle risorse finanziarie disponibili soggiacciono al controllo contabile della Cortedeiconti. L’autonomia ad esse riconoscibile è circoscritta entro limiti ridottissimi, non disponendo neppure di autonomia ...
Leggi Tutto
bilancio comunitario
bilàncio comunitàrio locuz. sost. m. – Documento contabile dell’Unione Europea approvato annualmente dalle istituzioni comunitarie e definito all’interno di un quadro finanziario [...] ha la facoltà di respingere il bilancio proposto e in tal caso l'intera procedura deve ricominciare dal principio. La Cortedeiconti, che esamina la legittimità e la regolarità delle entrate e delle spese dell'Unione, accerta la corretta gestione ...
Leggi Tutto
contenzioso
Attività giurisdizionale volta alla risoluzione di una questione di carattere giuridico dalla quale dipende la definizione di una controversia tra due o più soggetti. Nell’ambito della giurisdizione [...] agenti, funzionari e impiegati dello Stato e degli enti locali. Per quanto riguarda il c. contabile è competente la Cortedeiconti (➔).
Contenzioso tributario
Nei rapporti tra il contribuente e l’amministrazione finanziaria, ricomprende l’insieme ...
Leggi Tutto
AMARI, Michele, conte di S. Adriano
Salvatore Francesco Romano
Fratello del giurista Emerico, nacque a Palermo il 26 giugno 1803. Nel 1836 fu decurione di Palermo e nel 1848 intendente a Messina. Durante [...] . Nel 1861 fu pure nominato senatore del Regno. Negli anni seguenti fu prefetto di Modena, Como e Livorno, e infine consigliere della Cortedeiconti dal 1868 al 1876.
L'A. morì a Palermo il 7 genn. 1877.
Bibl.: A. D'Ancona, Carteggio di M. Amari, II ...
Leggi Tutto
UIC (Ufficio Italiano Cambi)
UIC (Ufficio Italiano Cambi) Istituto di diritto pubblico, costituito con d. legisl. 331/1945 e soppresso, con d. legisl. 231/2007, il 1° gennaio 2008. Le sue funzioni sono [...] vigilanza del ministero del Tesoro e di un collegio di revisori, e successivamente assoggettato anche al controllo della Cortedeiconti. Retto da un consiglio di amministrazione e da un comitato presieduti dal governatore della Banca d’Italia, aveva ...
Leggi Tutto
societa pubblica
società pùbblica locuz. sost. f. – Espressione utilizzata nell’accezione più ampia per indicare le società partecipate (quasi sempre in via esclusiva o maggioritaria) dallo Stato, [...] . 3, d. lgs. 163/2006 sono assoggettate alla disciplina dei contratti pubblici dettata dal d. lgs. 163/2006. Inoltre, assoggettati all’azione di responsabilità contabile del procuratore della Cortedeiconti e alla relativa giurisdizione (art. 16 bis, ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
conte
cónte s. m. [dal fr. e provenz. ant. conte, che è il lat. comes -mĭtis, propr. «compagno di viaggio», comp. di com (forma arcaica e compositiva per cum «con», con-) e tema di ire «andare»]. – 1. Titolo nobiliare che nella gerarchia araldica...