GIACCHI, Michele
Mario Di Napoli
Figlio primogenito di Biagio Maria e Maria Cristina Tiberio, nacque a Sepino, in Molise, il 10 apr. 1805 in una famiglia di proprietari e liberi professionisti che era [...] in seguito pubblicò, dal momento che la questione demaniale non aveva perduto di attualità.
Nel 1862 divenne consigliere della Cortedeiconti, riunificata a livello nazionale, in cui restò sino al congedo (1890) con il grado di presidente di sezione ...
Leggi Tutto
Colletta
Kristjan Toomaspoeg
La colletta, menzionata nelle fonti anche con i termini di auditorium, auxilium, subsidium, subventio, subventio generalis, auditorium quod ex nostre gentis consuetudine [...] , 60.800 e nel 1248, 130.000) e costituivano uno dei redditi principali del sovrano siciliano. La somma imposta dipendeva dalle necessità Cortedeiconti, e con l'aumento del ruolo dei giustizieri nell'esazione delle tasse. I giustizieri tenevano dei ...
Leggi Tutto
MUNICCHI, Carlo.
Giovanna Tosatti
– Nacque a Firenze il 27 luglio 1831, da Pietro, ingegnere agrimensore a cui il granduca Leopoldo II concesse nel 1838 il titolo di nobile di San Miniato, e da Virginia [...] fu membro di diverse commissioni, per l’esame dei decreti registrati con riserva dalla Cortedeiconti (1900-1909), di istruzione dell’Alta corte di giustizia (1909-1911), per la verifica dei titoli dei nuovi senatori (1902-1911), per l’indirizzo di ...
Leggi Tutto
BONA, Bartolomeo
Narciso Nada-Mirella Calzavarini
Nato a Nizza Monferrato (Asti) il 4 ott. 1793 da Giovanni Andrea, protomedico nell'esercito sardo, e da Margherita Giolito, conseguì a Torino la licenza [...] leggi e regolamenti, ma non mancarono tuttavia casi di urti tra il B. e il Consiglio di stato e la Cortedeiconti.
Nominato direttore generale delle Strade Ferrate Meridionali, con una guida abile e prudente il B. riconquistò alla Società, che era ...
Leggi Tutto
PESCETTO, Federico Giovanni Battista
Ombretta Freschi
– Nacque a Savona il 13 novembre 1817, primogenito di Niccolò e di Benedetta Colla, discendente di un’illustre famiglia di Celle Ligure.
Il nonno [...] di quelle costituite per l’esame delle leggi sulla leva di mare (1861) e per l’istituzione della Cortedeiconti (1862). Portavoce dell’establishment e delle sue istanze, si batté per impedire la marginalizzazione economica della città di ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Giacomo
Luigi Agnello
Nato ad Altomonte (Cosenza) il 16 luglio 1797 dal barone Tarquinio, cospicuo proprietario terriero, e da Maria Ludovica de Beaumont di Castelvetere si laureò in giurisprudenza [...] Englen contro la signora Claudia Guillaut, ibid. 1821; Per il signor d. Berardino Galtieri-Major da Grumo in sostegno del richiamo prodotto nella Gran Cortedeiconti, ibid. 1821; Pei signori d. Nicola e d. Carlo Uberti nella i Camera della Gran ...
Leggi Tutto
ENGLEN, Mariano
Sandra Pileri
Nacque a Napoli nel 1818 da Giovan Vittorio e Maria De Ciutiis. Il padre, di nobile famiglia calabrese. si era stabilito giovanissimo a Napoli divenendo presto uno dei [...] parte di numerose commissioni parlamentari (commissione dei resoconti amministrativi; commissione permanente per l'esame dei decreti e mandati registrati con riserva dalla Cortedeiconti; commissione per l'esame dei progetti di legge sulla tassa di ...
Leggi Tutto
ROSSI, Tullio
Raffaella Catini
– Nacque a Roma il 28 febbraio 1903 da Francesco, magistrato presso la Cortedeiconti (Montanaro, 1989-90, p. 331), e da Ester Codebò.
Preclusagli, per volontà dei familiari, [...] Antica (1934) e Solaro del Borgo in via di Vigna Murata (1935); in Versilia, le ville Falconi e Scialoia a Forte dei Marmi (1935) e varie residenze realizzate per la famiglia Della Gherardesca in Maremma e sulla costa tirrenica. Numerose le ville e ...
Leggi Tutto
FOSCHI, Italo
Giovanna Bosman
Nacque a Corropoli (Teramo) il 7 marzo 1884 da Emanuele e Addolorata Bruni. Nel 1906 si laureò in giurisprudenza a Roma e nel 1908 entrò alla Cortedeiconti come scrivano [...] ordinario, b. 105, fasc. 8332, F., I.; Ibid., Presidenza del Consiglio dei ministri, 1944-47, fasc. 21118081; Ibid., Archivio del personale cessato della Cortedeiconti, fasc. F., I.; L'assemblea annuale ordinaria del Gruppo nazionalista romano, in ...
Leggi Tutto
BALBO (Balbus, De Balbis), Niccolò
Giovanni Busino
Nacque ad Avigliana nel 1480, secondogenito di Stefano, dottore in legge, patrizio chierese imparentato con i Dandoli-Bensi. Il fratello maggiore, [...] apr. 1532 successe a G. F. Porporato nell'officio di presidente patrimoniale generale (cioè di presidente della Cortedeiconti dello Stato sabaudo). Seguiva nello stesso tempo da vicino le vicende dello Studio torinese: figurava infatti nell'elenco ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
conte
cónte s. m. [dal fr. e provenz. ant. conte, che è il lat. comes -mĭtis, propr. «compagno di viaggio», comp. di com (forma arcaica e compositiva per cum «con», con-) e tema di ire «andare»]. – 1. Titolo nobiliare che nella gerarchia araldica...