CAMBI, Ettore
Stefano Sepe
Nacque a Poggibonsi (Siena) il 22 febbr. 1881 da Tommaso e da Luisa Razzi. Secondo di tre figli, di famiglia operaia (il padre era conciatore), frequentò la scuola tecnica [...] rapporti tra controlli della Ragioneria generale e controlli della Cortedeiconti, mettendo in luce il valore dei controlli "interni all'amministrazione" e ribadendo la validità dei sistema ereditato dalle leggi De Stefani del 1923-1924. Particolare ...
Leggi Tutto
PICCARDI, Leopoldo
Giovanni Focardi
PICCARDI, Leopoldo. – Nacque a Ventimiglia il 12 giugno 1899 da Giovanni Battista, magistrato, e da Emilia Pozzoli; il giovane Piccardi crebbe seguendo le sedi in [...] aquila germanica, nel 1942). Fu presidente onorario della Cortedeiconti e del Consiglio di Stato.
Morì a Roma di L. Devoti, Roma 2003, in Quaderni dell’Archivio storico della Camera dei deputati, n. 9, pp. 76-79; Firenze, Archivi storici dell’Unione ...
Leggi Tutto
TANGORRA, Vincenzo
Anna Li Donni
– Nacque a Venosa (Potenza) il 10 dicembre 1866 da Vitangelo e da Antonia Maria Troccoli.
Proveniente da una famiglia di modeste condizioni economiche – il padre era [...] delle finanze sempre nell’ateneo romano pur continuando a prestar servizio alla Cortedeiconti. Durante quella permanenza scrisse Come funziona la CortedeiConti italiana (Bologna 1899).
Nel 1902 vinse il concorso per professore straordinario di ...
Leggi Tutto
GAMBA GHISELLI, Ippolito
Andrea Proietti
, Ippolito. - Nacque a Ravenna l’ dic. 1806 dal conte Ruggero - giacobino, poi carbonaro, costretto nel 1821 a dieci anni di esilio - e da Amalia deiconti Macchirelli [...] chiuse la carriera prefettizia del G., il quale, presumibilmente, ruppe con U. Rattazzi a causa dei fatti di Aspromonte. Nominato consigliere della Cortedeiconti l’n sett. 1862, ricoprì tale ruolo sino al 1877, quando si ritirò per raggiunti limiti ...
Leggi Tutto
SABATTI, Giuseppe Antonio
Sergio Onger
– Nacque a Gardone Valtrompia, presso Brescia, l’8 febbraio 1757 da Giovanni e da Agostina. Nel corso della sua lunga vita non utilizzò mai il suo primo nome ma [...] cavaliere dell’Ordine della Corona ferrea e di barone, e il 7 marzo 1812 venne nominato presidente della Cortedeiconti.
Durante la Restaurazione visse stabilmente a Brescia, ricoprendo cariche secondarie nell’amministrazione locale, quali quella di ...
Leggi Tutto
SAVARESE, Roberto
Stefania Torre
– Nacque a Napoli il 4 dicembre 1805 da Luigi, magistrato della Cortedeiconti, e da Marianna Winspeare.
Fu avviato agli studi dallo zio materno Davide, avvocato fiscale, [...] trattati o in opere a stampa, la testimonianza migliore del pensiero di Savarese fu affidata ai ricordi degli allievi e dei colleghi che lo conobbero e che lo ricordarono con rimpianto alla morte. Vico, ma anche Savigny, Hegel, Eduard Gans, Raymond ...
Leggi Tutto
VECCHIONE, Giovanni Battista
Viviana Mellone
– Nacque a Pozzuoli il 14 febbraio 1757 da Nicola e da Lucrezia Migliarese Patrizi.
Fu battezzato Salvatore Giovan Battista Romualdo Valentino Francesco [...] Commissione temporanea consultiva nella parte deputata alla disciplina del clero (17 giugno 1815) e presidente della Gran Cortedeiconti (16 marzo 1816). Fu tuttavia soltanto con il governo controrivoluzionario del 1821 che poté portare a compimento ...
Leggi Tutto
FERRI, Ferdinando
Renata De Lorenzo
Nacque a Napoli il 5 sett. 1767 da Filippo, proprietario e magistrato della r. udienza di Salerno, e da Maria Ruffina De Maffutiis, originaria di Auletta.
La sua [...] per motivi di salute e di età, con decreto 11 nov. 1847; fu allora destinato nuovamente a presidente della Gran Cortedeiconti, mentre era nominato al suo posto come ministro G. Fortunato.
Il 13 marzo 1848 il F. si ritirò definitivamente dalla ...
Leggi Tutto
SAVARESE, Giacomo
Stefania Torre
– Nacque a Napoli il 25 gennaio 1807, terzogenito di Luigi, magistrato della Cortedeiconti, e di Marianna Winspeare.
Con il fratello Roberto fu avviato agli studi [...] l’istruzione letteraria, pur senza mai tralasciare la lettura dei classici (Una satira di Giovenale volgarizzata dal barone Giacomo anche nelle Osservazioni sulla esposizione finanziaria del conte Bastogi (Napoli 1862), apparse anonime, in ...
Leggi Tutto
POGGI, Vittorio
Fabrizio Vistoli
POGGI, Vittorio. – Nacque a Torino il 20 dicembre 1833 da Giuseppe, funzionario della Cortedeiconti di cospicua famiglia albisolese, e da Adele Pisani.
Rimasto prematuramente [...] in Gli Etruschi, a cura di M. Torelli, Milano 2000, pp. 516 s.; A. Petrucciani, P. V., in Dizionario bio-bibliografico dei bibliotecari italiani del XX secolo, a cura di S. Buttò, http://www.aib.it/aib/editoria/dbbi20/poggi.htm (30 settembre 2015); V ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
conte
cónte s. m. [dal fr. e provenz. ant. conte, che è il lat. comes -mĭtis, propr. «compagno di viaggio», comp. di com (forma arcaica e compositiva per cum «con», con-) e tema di ire «andare»]. – 1. Titolo nobiliare che nella gerarchia araldica...