CAREGA DI MURICCE, Francesco
Carlo Pazzagli
Discendente da un ramo della famiglia Carrega trasferitosi da Genova in Toscana verso la metà del '700 e poi ascritto alla nobiltà toscana, nacque a Livorno [...] di opuscoli, fino al 1867, anno in cui la pubblicazione della Relazione finale contenente la revisione della Cortedeiconti gli dette piena soddisfazione (Esposizione Italiana del 1861. Schiarimenti di fatto…, Firenze 1862; La Esposizione Italiana e ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Luigi
Roberto Parisi
Attivo nel Regno di Napoli e in particolar modo nella capitale dal 1789 al 1814, del M. - considerato dalla storiografia contemporanea uno dei più "interessanti cartografi [...] fondato da Rizzi Zannoni, né in seno all'antica Real Camera della Sommaria, abolita e trasformata in Regia Cortedeiconti.
Tuttavia, a una sua possibile iniziale esautorazione è probabile che sia seguito un graduale processo di avvicinamento alle ...
Leggi Tutto
DURANDI, Iacopo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Santhià (Vercelli) il 25 luglio 1739, dal notaio Domenico, "persona di comoda fortuna", di famiglia originaria di Candelo (Vercelli), e da Benedetta [...] una brillante carriera nella magistratura: nel 1774 venne nominato sostituto del procuratore del re, nel 1782 consigliere alla Cortedeiconti ed il 23 giugno 1786 collaterale nella stessa. Per il credito di cui godeva ormai la sua dottrina ...
Leggi Tutto
MORPURGO, Emilio
Giovanni Favero
– Nacque a Padova il 23 ottobre 1836 da Isacco Vita e da Fiorina (Flora) Treves de Bonfili.
Il padre era un ricco possidente di Padova, mentre il nonno materno, Raffaele [...] 1874 e 1876.
Alla Camera aderì, come tutto il gruppo dei moderati veneti, alla Destra storica di Marco Minghetti e Quintino 1877), lungi dal favorirne la nomina alla Cortedeiconti, come alcuni colleghi parlamentari auspicavano, divenne piuttosto ...
Leggi Tutto
CRISPO MONCADA, Francesco
Stefano Sepe
Nato a Palermo il 9 maggio 1867 da Pietro Crispo e da Elena Moncada, compì gli studi nella città natale laureandosi in giurisprudenza. Ammesso per concorso nel [...] , 11 giugno 1946). Il Federzoni, affiancato dal suo capo di gabinetto G. Gasperini (poi divenuto pftsidente della Cortedeiconti), e il C., coadiuvato dal vice capo della polizia E. Ramaccini, anche lui funzionario di carriera, costituirono ...
Leggi Tutto
ORSINI DEL BALZO, Giovanni Antonio
Andreas Kiesewetter
ORSINI DEL BALZO (Del Balzo Orsini), Giovanni Antonio. – Nacque a Lecce il 9 settembre 1401, primogenito di Raimondo, principe di Taranto e conte [...] . l’istituzione di due erari generali per la riscossione delle tasse in Terra d’Otranto e la creazione di una cortedeiconti e di un tribunale feudale, il consistorium principis; batté inoltre una propria moneta intorno al 1460.
Motivo determinante ...
Leggi Tutto
DUCHOQUÉ-LAMBARDI, Augusto
Nidia Danelon Vasoli
Figlio di un colonnello belga dell'esercito napoleonico, Alexandre Duchoqué di Tournai, e di Teresa Rutigni di Portoferraio, nacque il 5 luglio 1813 a [...] legami con la vecchia Destra, godendo di grande considerazione e stima anche nel nuovi ambienti governativi. Rimase infatti presidente della Cortedeiconti sino al 30 dic. 1892, quando fu posto a riposo, a sua richiesta, per ragioni d'età.
Il 26 ...
Leggi Tutto
VALORI, Michele
Alessandra Capanna
– Nacque a Bologna il 23 giugno 1923 da una famiglia di origine fiorentina. Il padre, Aldo (Firenze 1882-Pisa 1965), fu un affermato giornalista, scrittore, capo della [...] alla nascita del primo dei cinque figli.
Il primogenito Francesco fu magistrato alla cortedeiconti e storico; nacquero poi ordine in ogni cosa emerge dai racconti e dalle testimonianze dei più stretti amici e colleghi di Valori, che riportano il ...
Leggi Tutto
TECCE, Giorgio. –
Giovanni Paoloni
Nacque a Napoli il 13 aprile 1923 da Raffaele, avvocato, e da Ines Venier.
Il padre morì prematuramente, nel 1925. La madre, insegnante di lingue straniere, era di [...] relative ad assunzioni e promozioni. Per tali vicende nel 1995 fu messo sotto inchiesta dalla magistratura e dalla Cortedeiconti, e fu convocato, insieme al preside della facoltà di medicina, Luigi Frati, dalla Commissione parlamentare d’inchiesta ...
Leggi Tutto
Eugenio Pizzimenti
Chi deve pagare i partiti?
Rimborso diretto o indiretto? La soluzione va cercata a monte, nel rapporto con lo Stato e gli organismi di controllo, avendo come punto di riferimento la [...] verso l’esterno e la garanzia di un sistema efficace di controlli, affidato a un organo terzo come la CortedeiConti, renderebbero più immediato e vincolante il rapporto tra il partito e i suoi elettori, favorendo una più elevata responsiveness ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
conte
cónte s. m. [dal fr. e provenz. ant. conte, che è il lat. comes -mĭtis, propr. «compagno di viaggio», comp. di com (forma arcaica e compositiva per cum «con», con-) e tema di ire «andare»]. – 1. Titolo nobiliare che nella gerarchia araldica...