D'ONDES REGGIO, Vito
Francesco Malgeri
Nacque a Palermo il 12 nov. 1811, dal barone Bartolomeo D'Ondes, procuratore nobile del Banco di Sicifia e sergente maggiore della milizia urbana, e da Gioachina [...] la conquista garibaldina, nel 1860, le cariche offertegli dal prodittatore Antonio Mordini, di procuratore generale della Gran Cortedeiconti e di membro del Consiglio straordinario di Stato, per studiare i bisogni della Sicilia e le provvidenze da ...
Leggi Tutto
Convenzioni costituzionali
Agatino Cariola
Le convenzioni costituzionali sono gli accordi che intervengono tra i soggetti politici su questioni in materia costituzionale. Esse comprendono sia intese [...] di talune autorità sono designati dai presidenti delle assemblee parlamentari: art. 10 l. 13.4.1988, n. 117 sul Consiglio di presidenza della Cortedeiconti; art. 10 l. 10.10.1990, n. 287 sull’Autorità Antitrust; art. 12 l. 12.6.1990, n. 146, sulla ...
Leggi Tutto
PERSANO, Carlo Pellion conte di
Mariano Gabriele
PERSANO, Carlo Pellion conte di. – Nacque a Vercelli, allora provincia di Novara, l’11 marzo 1806, primogenito di Luigi e di Maria Cristina De Rege di [...] rendite della moglie inglese, Fanny Bacon, e all’aiuto del figlio Ernesto. Tentò invano di far annullare la decisione della Cortedeiconti rivolgendosi anche al re, che gli fece un’offerta di denaro, respinta almeno in un primo tempo.
Morì a Torino ...
Leggi Tutto
La sinteticità degli atti difensivi
Marco Lipari
Il nuovo art. 120, co. 6, c.p.a e il decreto del Presidente del Consiglio di Stato n. 40/2015 (da ora “DPCS”) disciplinano la sinteticità degli scritti [...] dalla l. n. 400/1988: manca il coinvolgimento del Governo, il parere del Consiglio di Stato e il controllo della Cortedeiconti.
3.1 La natura giuridica del DCPS n. 40/2015
L’atipicità rispetto al sistema delle fonti secondarie non determina l ...
Leggi Tutto
VIVENZIO, Nicola Maria
Anna Maria Rao
– Nacque a Nola il 28 gennaio 1742 da Felice e da Teresa Mauro (o di Mauro) dei baroni di Palma, secondogenito maschio di dodici figli.
Come il fratello maggiore [...] (De Nicola, 1906, III, pp. 9, 13, 33, 40). Il 4 agosto, come presidente della Cortedeiconti, fu chiamato a far parte della commissione incaricata dei nuovi codici, nella sezione per la compilazione del codice di commercio. A fine settembre fu ...
Leggi Tutto
Giacomo Forte
Abstract
Viene esaminata la struttura del delitto di violenza o minaccia ad un corpo politico, amministrativo o giudiziario. In particolare, si analizza la fattispecie in esame al fine [...] amministrativi, vale a dire quelli che esercitano una funzione amministrativa, sono invece il Consiglio di Stato, la Cortedeiconti, i vari consigli superiori e commissioni centrali, i consigli e le giunte provinciali, regionali e comunali. In ...
Leggi Tutto
I contratti swap
Stefano Toschei
Lo swap va annoverato come uno dei più moderni strumenti di copertura dei rischi utilizzato prevalentemente dalle banche, dalle imprese e anche dagli enti pubblici. [...] attività economica pubblica.
Sulla pericolosità delle operazioni realizzate dagli enti locali nel settore finanziario ha fatto luce la Cortedeiconti nell’audizione presso la VI Commissione “finanze e tesoro” del Senato della Repubblica in data 18.2 ...
Leggi Tutto
MEDICI, Luigi
Mauro Vanga
Nacque a Napoli il 21 apr. 1759 (non il 22, come indicato da N. Nicolini e W. Maturi) da Michele, principe di Ottaviano e duca di Sarno, e da Carmela Filomarino dei principi [...] l’interim del ministero della Polizia. In particolare espresse vivo apprezzamento per l’istituzione della Gran Cortedeiconti, titolare esclusiva delle competenze giurisdizionali amministrative in luogo del Consiglio di Stato – organo che diveniva ...
Leggi Tutto
CANEVARI, Raffaele
Giuseppe Miano
Figlio del pittore Giovanni Battista e di Enrichetta Muschi, nacque a Roma il 21 marzo 1828. Benché avviato alla professione paterna, già a quindici anni preferì dedicarsi [...] fiorentino che propose idee non seguite per la decorazione dell'esterno.
Il progetto definitivo dell'edificio, che comprendeva oltre al ministero, la Cortedeiconti e il Debito pubblico, fu presentato dal C. il 7 febbr. 1872. Il contratto di appalto ...
Leggi Tutto
Aeroporti e concessioni aeroportuali. Le tariffe dopo il decreto liberalizzazioni
Gerardo Mastrandrea
Barbara Bianchini
Aeroporti e concessioni aeroportualiLa tariffe dopo il decreto liberalizzazioni
Con [...] delle norme di riferimento e la presenza di diversi organi (Enac, Cipe, Ministeri a vario titolo competenti, CortedeiConti ed altri) hanno determinato incertezza sui rispettivi ruoli, sulle procedure e sui tempi di applicazione4, e, soprattutto ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
conte
cónte s. m. [dal fr. e provenz. ant. conte, che è il lat. comes -mĭtis, propr. «compagno di viaggio», comp. di com (forma arcaica e compositiva per cum «con», con-) e tema di ire «andare»]. – 1. Titolo nobiliare che nella gerarchia araldica...