Le procedure per l’affidamento degli incarichi dirigenziali
Alessandra Pioggia
L’affidamento dell’incarico dirigenziale rappresenta uno snodo chiave per la tenuta del modello di distinzione fra politica [...] dalle indebite pressioni che la politica è in grado di esercitare proprio attraverso la gestione degli incarichi. La Cortedeiconti, nel rapporto per il 2014 sul coordinamento della finanza pubblica, ha segnalato come la normativa sul reclutamento e ...
Leggi Tutto
Cesare Pinelli
Abstract
Il contributo è dedicato all’esame dell’assetto delle istituzioni politiche dell’Unione europea previsto dai trattati in vigore, preceduto dall’illustrazione dei passaggi principali [...] Parlamento europeo (PE), il Consiglio europeo, il Consiglio, la Commissione, la Corte di giustizia dell’Unione europea, la Banca centrale europea e la Cortedeiconti. Ma solo le prime quattro sono qualificabili “istituzioni politiche”, mentre le ...
Leggi Tutto
Conoscenza informatica della giurisprudenza e privacy
Enrico Consolandi
Principi della CEDU e della Costituzione impongono di dare pubblicità alle decisioni giudiziarie mediante archivi pubblici. La [...] .
9 Cass., 20.5.2016, n. 10510, per altro con parere difforme del p.m.
10 Si trattava di sentenze della Cortedeiconti pubblicate sul sito istituzionale di questa, in materia di pensioni, ove figuravano dati sanitari delle parti.
11 Si tratta del ...
Leggi Tutto
La "riforma Madia": rapporto tra legge delega e decreti attuativi
Giovanni Amoroso
Il contributo ha ad oggetto il rapporto tra le deleghe per la riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche, segnatamente [...] l’allungamento del termine per la denuncia al pubblico ministero e la segnalazione alla competente procura regionale della Cortedeiconti a partire dall’avvio del procedimento disciplinare e del termine per l’esercizio dell’azione di responsabilità ...
Leggi Tutto
DRAGONETTI, Luigi
Luigi Cepparrone
Nato a L'Aquila il 1° ott. 1791 dal marchese Giambattista e da Mariangela Benedetti, nel 1800 fu mandato a Roma per compiere gli studi nel collegio "Nazareno". Terminati [...] e Roma, dove avrebbero dovuto esserci una reggenza, una sezione del Consiglio di Stato, della Cortedeiconti e della Suprema Corte di giustizia; la corte e il Parlamento avrebbero dovuto risiedere a turno in queste città. Persa orinai la speranza in ...
Leggi Tutto
Assunzione alle dipendenze di società in house
Ruggiero Dipace
La Corte di Cassazione ha affrontato la questione di giurisdizione relativa all’impugnazione di una procedura di assunzione promossa da [...] di partecipazione.
2 Cass. civ., S.U., 1.12.2016, n. 24591. È stata, quindi, negata la giurisdizione della Cortedeiconti in merito all’azione di responsabilità nei confronti degli organi sociali di una siffatta società per danni cagionati al ...
Leggi Tutto
La giurisdizione sulle occupazioni illegittime
Ruggiero Dipace
Con la decisione 27.5.2015, n. 10879 le sezioni unite della Corte di Cassazione hanno stabilito che rientra nella giurisdizione esclusiva [...] per cento del valore venale del bene. Inoltre, gli atti relativi all’acquisizione sanante devono essere inviati alla CortedeiConti per le valutazione in relazione alla eventuale sussistenza di ipotesi di responsabilità per danno erariale11. La ...
Leggi Tutto
Espropriazione. La nuova disciplina dell'acquisizione sanante
Salvatore Bellomia
EspropriazioneLa nuova disciplina dell’acquisizione sanante
Il d.l. n. 98/2011, convertito nella l. n. 111/2011, inserendo [...] imposizione di servitù, già prevista nella disciplina dichiarata incostituzionale dalla Corte costituzionale. È previsto l’obbligo di comunicazione del provvedimento alla Cortedeiconti entro trenta giorni dalla sua emanazione, all’evidente fine di ...
Leggi Tutto
Questioni di giurisdizione
Giorgio Costantino
Si ricordano i principii generali in materia di riparto di giurisdizione. Si dà conto di alcune significative novità giurisprudenziali in tema di immunità [...] degli interessi legittimi e, in particolari materie indicate dalla legge, anche dei diritti soggettivi». Ai sensi dell’art. 103, co. 2, Cost. «la Cortedeiconti ha giurisdizione nelle materie di contabilità pubblica e nelle altre specificate dalla ...
Leggi Tutto
TOEPLITZ, Józef Leopold (nomi poi italianizzati in Giuseppe Leopoldo). – Nacque il 10 dicembre 1866 a Żychlin (a circa 100 km da Varsavia)
Luciano Segreto
, da Bonawentura e da Regina Konic, entrambi [...] non ebbe un suo Stato – acquisì la cittadinanza italiana nel marzo del 1906. L’atto venne registrato alla Cortedeiconti il 14 marzo, ma decadde, non essendosi provveduto alla registrazione del decreto entro i termini previsti. La procedura andò ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
conte
cónte s. m. [dal fr. e provenz. ant. conte, che è il lat. comes -mĭtis, propr. «compagno di viaggio», comp. di com (forma arcaica e compositiva per cum «con», con-) e tema di ire «andare»]. – 1. Titolo nobiliare che nella gerarchia araldica...