Mario Rusciano
Abstract
Per illustrare la struttura della contrattazione collettiva nel pubblico impiego, si passano in rassegna, tentando di ricondurle a sistema, le regole riguardanti i soggetti, l’oggetto, [...] tale controllo preventivo e impeditivo è limitato alle compatibilità economico-finanziarie (D’Auria, G., I “nuovi” controlli della CortedeiConti: dalla “legge Brunetta” al federalismo fiscale e oltre, in Lav. pub. amm., 2009, 489, per il quale la ...
Leggi Tutto
Il nuovo redditometro
Leonardo Perrone
Con l’emanazione del d.m. 24.12.2012 si completa il percorso di riscrittura delle regole dell’accertamento sintetico avviato, tre anni or sono, dal d.l. 31.5.2010, [...] dalla Costituzione per ricorrere alla decretazione d’urgenza.
2 Assai severo è il giudizio formulato dalla Cortedeiconti che, licenziando il «Rapporto 2013 sul coordinamento della finanza pubblica», rileva come «il clamore mediatico suscitato ...
Leggi Tutto
Giovanni Luca Perdonò
Abstract
La reintroduzione dell’oltraggio a pubblico ufficiale, dopo la bagatellizzazione dell’oltraggio corporativo, introduce nuovi profili di irragionevolezza nei rapporti fra [...] Corpo amministrativo, invece, s’intendono i collegi che svolgono attività amministrativa, come il Consiglio di Stato e la Cortedeiconti in sede non giurisdizionale, ovvero i Consigli degli ordini professionali (è invece irrilevante che l’organo sia ...
Leggi Tutto
Silvia Lucantoni
Angelo Pandolfo
Abstract
Con l’espressione “Casse previdenziali privatizzate” si intendono gli enti previdenziali di categoria trasformati da enti pubblici in soggetti di diritto [...] del lavoro e della previdenza sociale, di concerto con il Ministero dell’economia e delle finanze, nonché al controllo generale della Cortedeiconti.
Con d.l. 6.7.2011, n. 98, conv. con mod. dalla l. 15.7.2011, n. 111, è stato attribuito ...
Leggi Tutto
Andrea Giussani
Abstract
Si espongono le norme in materia di patrocinio a spese dello Stato previste dalla generale disciplina di cui al d.P.R. 20.5.2002, n. 115, nonché dal d.lgs. 27.5.2005, n. 116.
1. [...] poi a quello stesso), ovvero, in caso di ricorso presso le giurisdizioni superiori (Cassazione, Consiglio di Stato e Cortedeiconti), quello che abbia emanato la sentenza impugnata; ai fini dell’assistenza per l’esecuzione forzata di una parte non ...
Leggi Tutto
Aristide Police
Abstract
La giurisdizione di merito, nonostante il limitato numero di ipotesi contemplate dall’art. 134 c.p.a. e la tradizionale ritrosia del giudice amministrativo ad esercitare le [...] pubbliche amministrazioni nonché disposizioni integrative delle funzioni attribuite al Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro e alla Cortedeiconti), il cui art. 4, co. 2, lett. l), n. 2, consente «a ogni interessato di agire in giudizio ...
Leggi Tutto
Pagamento dei debiti della Pubblica Amministrazione
Paola Malanetto
Il d.l. 8.4.2013, n. 35, convertito con modificazioni, dall'art. 1, l. 6.6.2013, n. 64, affronta l’ormai cronico ritardo nei pagamenti [...] debiti arretrati, siano devoluti a sostegno dell’economia reale.
Per accelerare i pagamenti si può omettere di trasmettere alla CortedeiConti i decreti di riparto delle anticipazioni di liquidità per il controllo preventivo ex l. 14.1.1994, n. 20 ...
Leggi Tutto
La responsabilità precontrattuale
Claudio Scognamiglio
La frontiera più avanzata della riflessione in materia di responsabilità precontrattuale è quella che ha approfondito, da ultimo, il problema della [...] Autore appena menzionato sia il Presidente di ambo i Collegi della Suprema Corte che avevano emesso le sentenze del 2011 citate alla nota 2 a causa della mancata registrazione da parte della Cortedeiconti; nel caso deciso da Cass. n. 14188 ...
Leggi Tutto
Roberto Bin
Abstract
Come la Costituzione italiana disciplini i modi di composizione giudiziale delle controversie insorte tra i poteri dello Stato e come lo strumento si sia evoluto nella prassi.
Conflitti [...] giudiziari (o di controllo) ed apparati politici ha riguardato altre zone critiche. Una dei protagonisti di questi conflitti è indubbiamente la Cortedeiconti, per le sue stesse funzioni di controllare la legittimità degli atti del Governo e ...
Leggi Tutto
ANAC e informative del Giudice amministrativo
Paola Malanetto
L’art. 8 della l. 27.5.2015, n. 69 onera il Giudice amministrativo di segnalare all’ANAC le violazioni della “trasparenza” nei pubblici [...] i principi già enunciati dal Giudice amministrativo d’appello con riferimento all’obbligo di trasmissione degli atti alla Procura della CortedeiConti. Si legge infatti in Cons. St., Ad. Plen., 3.6.2011, n. 10: «la disposta trasmissione degli atti ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
conte
cónte s. m. [dal fr. e provenz. ant. conte, che è il lat. comes -mĭtis, propr. «compagno di viaggio», comp. di com (forma arcaica e compositiva per cum «con», con-) e tema di ire «andare»]. – 1. Titolo nobiliare che nella gerarchia araldica...