Carmine Russo
Abstract
Nello scritto viene ricostruita l’evoluzione normativa del rapporto di lavoro pubblico, individuando sia i fondamenti costituzionali che lo caratterizzano sia i diversi orientamenti [...] razionalizzazione previsti dal d.l. 6.7.2011, n. 98 attraverso i quali, come ha chiarito anche la Cortedeiconti da ultimo con delibera della Sezione delle autonomie (n. 2/SEZAUT/2013/QMIG), è possibile destinare alla contrattazione integrativa ...
Leggi Tutto
Aldo Travi
Abstract
Il codice del processo amministrativo ha introdotto novità di rilievo in materia di giudizio di ottemperanza, ammettendo per esempio un giudizio per l’interpretazione della sentenza [...] 112, co. 2, lett. d), c.p.a. – il rimedio specifico dell’ottemperanza davanti agli stessi giudici è previsto nell’ordinamento della Cortedeiconti e delle Commissioni tributarie). Inoltre, in base all’art. 115, co. 2, c.p.a., vale per le sentenze di ...
Leggi Tutto
Francesco Bertolini
Abstract
Viene esaminata la figura del Ministro come organo del Governo nell’ordinamento costituzionale italiano. Si descrive la genesi dell’organo e si mette in luce il problema [...] n. 400/1988 stabilisce il previo parere del Consiglio di Stato, il visto e la registrazione della CortedeiConti, ed infine la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale. Il regolamento ministeriale è subordinato alle leggi come ai regolamenti dell ...
Leggi Tutto
Massimo Nunziata
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione del project financing, ovvero di quel particolare schema di realizzazione e gestione di interventi pubblici o di pubblica utilità [...] finanziabili con capitali privati, in quanto suscettibili di gestione economica”, in tal modo escludendo le opere fredde» (Deliberazione CortedeiConti - sez. regionale controllo per l’Emilia Romagna, 19.1.2012, n. 5).
Infatti, come già detto, la ...
Leggi Tutto
Giampiero Falasca
Abstract
L'organizzazione dei servizi per l'impiego e delle politiche attive del lavoro è stata profondamente rivista a seguito dell'approvazione di uno dei decreti attuativi del cd. [...] monitora periodicamente gli obiettivi e la corretta gestione delle risorse finanziarie, ed è sottoposta al controllo della Cortedeiconti.
Dal punto di vista organizzativo, l'Anpal svolge la propria attività con personale proveniente in larga misura ...
Leggi Tutto
Fabio Giglioni
Sussidiarietà (dir. amm.)
Abstract
Pur avendo un'origine relativamente recente, il principio di sussidiarietà si salda perfettamente con il tratto pluralistico dell'ordinamento democratico [...] italiano un nuovo principio entro cui inquadrare le relazioni tra amministrazioni pubbliche e cittadini, quello di collaborazione (Cortedeiconti, sez. aut., A. P., 24.11.2017, n. 26). Infatti, tutti gli strumenti classici del diritto amministrativo ...
Leggi Tutto
Ivano Cavanna
Abstract
La voce ha l’obiettivo di informare il lettore sui tratti essenziali del fenomeno associativo, dalla disciplina del codice civile alla sua evoluzione nella prassi, dando rilievo [...] iii) Le associazioni tra enti pubblici, considerate espressione della capacità di diritto privato degli enti pubblici (parere della CortedeiConti, 22.7.1986, in Giur. Comm., 1988, II, 28; la questione è stata ancora recentemente ribadita dalla Cass ...
Leggi Tutto
Carlo Ibba
Abstract
La voce s’incentra sull’esame dei contenuti del recente Testo unico in materia di società a partecipazione pubblica, soffermandosi in particolare sulle varie categorie di società [...] dagli amministratori e dai dipendenti di società in house (co. 1, prima parte); dichiara poi devoluta alla Cortedeiconti, ma solo «nei limiti della quota di partecipazione del socio pubblico», la giurisdizione sulle controversie «in materia ...
Leggi Tutto
Accesso alle infrastrutture portuali e Autorità dei trasporti
Daniele Ragazzoni
L’Autorità di regolazione dei trasporti (ART), sulla scorta dei principi fissati a livello nazionale e comunitario, è [...] n. 232 del 13 dicembre 2017 in materia portuale, in Giureta 2018, 237 ss.
6 In tal senso si veda CortedeiConti europea, Il trasporto marittimo dell’UE è in cattive acque: molti investimenti risultano inefficaci e insostenibili, relazione speciale n ...
Leggi Tutto
Rottamazione dei ruoli e delle liti
Francesco Odoardi
Recentemente sono state introdotte due nuove forme di condono relative ai carichi affidati all’agente della riscossione ed alle liti pendenti. La [...] agevolata le sanzioni relative a sentenze penali di condanna, nonché le pronunce relative a sentenze della CortedeiConti.
La focalizzazione delle questioni più importanti
Le finalità dell’introduzione delle due misure di definizione agevolata ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
conte
cónte s. m. [dal fr. e provenz. ant. conte, che è il lat. comes -mĭtis, propr. «compagno di viaggio», comp. di com (forma arcaica e compositiva per cum «con», con-) e tema di ire «andare»]. – 1. Titolo nobiliare che nella gerarchia araldica...