Angelo Danilo De Santis
Abstract
Si esamina lo stato dell’arte dell’impervio percorso di informatizzazione della giustizia in Italia, che ha vissuto nel corso dell’anno 2014 un momento cruciale. L’uso [...] e telematici nel processo civile, nel processo amministrativo e nel processo dinanzi alle sezioni giurisdizionali della Cortedeiconti) era di realizzare un nuovo disegno dell’organizzazione giudiziaria, mediante una diversa allocazione delle ...
Leggi Tutto
La responsabilità amministrativa del sanitario
Francesco Cardarelli
La l. 8.3.2017, n. 24 contempla l’ingresso, nell’impianto delle azioni di regresso, della responsabilità amministrativa. La tendenziale [...] o esaurimento del ruolo? in Dir. amm., 2006, 255; Avallone, P.Tarullo, S., Il giudizio di responsabilità amministrativo-contabile innanzi alla CortedeiConti, Padova, 2002, 33.
3 Cass. S.U., 14.1.2015, n. 473; Cass. S.U., 22.9.2014, n. 19881; Cass ...
Leggi Tutto
Legittima la nuova acquisizione sanante
Ida Raiola
L’istituto dell’acquisizione sanante come disciplinato dall’art. 42 bis d.P.R. 8.6.2001, n. 327 (Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari [...] base alla quale l’autorità che emana il provvedimento di acquisizione ne dà comunicazione, entro trenta giorni, alla Cortedeiconti mediante trasmissione di copia integrale.
2.3 Infondata la questione di costituzionalità
La questione di legittimità ...
Leggi Tutto
Angelo Lalli
Abstract
Si esamina il ruolo che la disciplina della concorrenza ha assunto nelle relazioni di diritto pubblico. In virtù del diritto Unione europea, la concorrenza diviene una matrice [...] scelti tra persone di «notoria indipendenza da individuarsi tra magistrati del Consiglio di Stato, della Cortedeiconti o della Corte di cassazione, professori universitari ordinari di materie economiche o giuridiche, e personalità provenienti da ...
Leggi Tutto
Marco Franchini
Abstract
Si descrive l’attuale struttura politico-amministrativa dell’intelligence italiana secondo la legge di riforma del 2007 e le modifiche ad essa più recentemente apportate. Sono [...] per la nomina ed il conferimento di tali deleghe, non sia necessario sentire il Consiglio dei Ministri (in deroga al disposto dell’art. 9, co. 1, l. 23.8 uffici appositi (rispettivamente, della Cortedeiconti e dell’Ufficio bilancio e ...
Leggi Tutto
Irene Sigismondi
Abstract
Viene esaminata l’infrastruttura telematica sotto i diversi profili strutturali e funzionali, avendo riguardo alla rete Internet come paradigma. La telematica viene vista [...] terrorismo (cfr. d.l. 18.2.2015, n. 7 conv. in l. 17.4.2015, n. 43, spec. art. 4 bis; nonché CortedeiConti, sez. Sardegna, 15.9.2015, n. 216 sull’applicazione del diritto interno). Anche a questi fini opera il cd. “nuovo pacchetto privacy”, con ...
Leggi Tutto
I nuovi poteri dell’Autorità Anticorruzione
Saverio Sticchi Damiani
L’attribuzione di nuovi poteri all’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) mira a rafforzare gli strumenti predisposti dall’ordinamento [...] contrattuali e di spesa; inoltre gravava sull’Alto Commissario un obbligo di denuncia all’Autorità giudiziaria e alla CortedeiContidei fatti di reato e di quelli nei quali fosse ravvisabile un danno erariale. L’istituzione dell’Alto Commissario ...
Leggi Tutto
Giovanna Amato
Abstract
Il cd. Whistleblowing, o «obbligo di segnalazione», è un concetto che nasce nella letteratura e legislazione americana. Introdotto anche in Italia, l’obbligo di segnalazione [...] prescelto, ossia denuncia o segnalazione. La prima è rivolta ad autorità esterne, quali l’autorità giudiziaria, la Cortedeiconti e l’Autorità nazionale anticorruzione. La seconda è rivolta agli organi interni, quali il superiore gerarchico e il ...
Leggi Tutto
Diniego di giurisdizione
Fabio Francario
La Corte costituzionale dichiara inammissibile la questione di legittimità costituzionale sollevata dalla Corte di cassazione nei confronti della norma nazionale [...] partecipativa e l’aspirazione alla nomofilachia; Pajno, A., Un memorandum virtuoso; D’Auria, G., Memorandum sulle giurisdizioni e CortedeiConti; Barone, C.M.Pardolesi, R., Qualche minimale considerazione conclusiva.
8 Cfr. Cass., S.U., 20.1.2012, n ...
Leggi Tutto
Marcello Oreste Di Giuseppe
Abstract
I delitti contro la pubblica amministrazione presuppongono la presenza di un soggetto rivestito di una specifica qualifica. Nel nostro lavoro ci soffermeremo sui [...] e del Parlamento.
Per quanto concerne la funzione giudiziaria, la stessa viene comunemente svolta dai membri della Corte Costituzionale, della CortedeiConti e del Consiglio di Stato e da tutti i giudici c.d. togati, siano essi civili, penali ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
conte
cónte s. m. [dal fr. e provenz. ant. conte, che è il lat. comes -mĭtis, propr. «compagno di viaggio», comp. di com (forma arcaica e compositiva per cum «con», con-) e tema di ire «andare»]. – 1. Titolo nobiliare che nella gerarchia araldica...