Rinunciabilità della proprietà e occupazione sine titulo
Giuseppina Mari
Nel 2018 la questione della rinunciabilità alla proprietà immobiliare è stata affrontata con soluzioni diverse dal giudice [...] di demolire le opere realizzate con denaro della collettività, implicherebbe la conseguente responsabilità devoluta alla cognizione della CortedeiConti»58).
L’azione di condanna è esperibile, oltre che nell’ambito del rito sul silenzio o nell ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche
Luciano Vandelli
La l. n. 124 del 2015 traccia una riforma di grande ampiezza e ambizione che coinvolge numerosi e fondamentali aspetti dell’attività [...] delle amministrazioni pubbliche, dalle partecipazioni societarie ai servizi pubblici locali, sino alla procedura dei giudizi dinnanzi alla Cortedeiconti.
Su questo esteso arco di argomenti, la legge interviene perseguendo obbiettivi importanti e ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina regolamentare del direttore dei lavori
Antonio Barone e Giovanni Gallone
La fase dell’esecuzione riveste nel codice dei contratti pubblici nuova centralità ponendosi come momento [...] degli appalti pubblici, in Riv. trim. appalti, 2007, 36 ss. e Musolino, G., Appalto pubblico. La progettazione e la direzione dei lavori alla luce della giurisprudenza della CortedeiConti, ivi, 2013, 1 ss.
27 Secondo cui, in tema di consegna ...
Leggi Tutto
Inconferibilità e incompatibilità degli incarichi
Francesco Merloni
La recente legislazione anticorruzione ha introdotto, quale misura generale di prevenzione dei conflitti tra interessi particolari [...] di cui alla l. 20.7.2004, n. 215, mantenute ferme dal d.lgs. n. 39/2013), nonché la CortedeiConti (per l'accertamento delle eventuali responsabilità amministrative). L’Autorità nazionale anticorruzione ha compiti di vigilanza generale sul rispetto ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione nazionale, comprendente sia le diverse forme in cui si manifesta il decentramento amministrativo, [...] finanziaria degli enti a cui lo Stato contribuisce in via ordinaria» (per tutto quanto concerne la relativa disciplina si v. Cortedeiconti); ed infine il Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro (CNEL), che, giusta l’art. 99 Cost., è «organo ...
Leggi Tutto
Il whistleblowing all'italiana
Giovanni Amoroso
Il contributo ha ad oggetto la disciplina di tutela di chi segnala all’Autorità nazionale anticorruzione, all’autorità giudiziaria ordinaria o a quella [...] e la tutela consisteva essenzialmente nella prescrizione per cui il pubblico dipendente, che denunciava all’autorità giudiziaria o alla Cortedeiconti (successivamente anche alla stessa ANAC: ex art. 31 d.l. 24.6.2014 n. 90, conv. dalla l. dall ...
Leggi Tutto
La dirigenza pubblica
Carmine Russo
La dirigenza pubblica ancora una volta vede modificare la disciplina legislativa che regola la propria funzione. Una revisione che al momento in cui esce questo volume [...] ».
Il tema di una figura intermedia tra dirigenza e personale del comparto, resta comunque dibattuto e la Cortedeiconti (Sezioni riunite in sede di controllo) nel rapporto 2014 sul coordinamento della finanza pubblica sembra auspicarne l ...
Leggi Tutto
Roberto Bonanni
Abstract
Il Consiglio superiore della magistratura, organo posto dalla Costituzione a presidio dell’autonomia e dell’indipendenza della Magistratura ordinaria da ogni altro Potere [...] scopo nel bilancio dello Stato, anche se è sottoposto al controllo della Cortedeiconti il rendiconto di ciascun esercizio, cosa che, unitamente al collocamento dei fondi nel bilancio statale, distingue la posizione del Consiglio da quella degli ...
Leggi Tutto
Vedi Le novita in tema di silenzio dell'anno: 2013 - 2014
Le novità in tema di silenzio
Maria Alessandra Sandulli
L’art. 28 del d.l. 21.6.2013, n. 69, convertito, con modificazioni, nella l. 9.8.2013, [...] unificato) in caso di inammissibilità o manifesta infondatezza del ricorso. In compenso, la condanna è comunicata alla CortedeiConti e al titolare del potere disciplinare per le azioni di rispettiva competenza.
I profili problematici
L’incertezza ...
Leggi Tutto
Il sistema locale nella transizione costituzionale
Gianluca Gardini
La crisi economica induce tutti i paesi europei a ripensare l’assetto dei poteri pubblici, specialmente dei livelli di governo decentrati [...] europei (Spagna, Francia, Italia) riprendono quota sia i controlli preventivi, sia i controlli successivi: in Italia, nell’ultimo anno, la CortedeiConti ha acquistato nuova centralità sui controlli sia dell’attività regionale che dell’attività ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
conte
cónte s. m. [dal fr. e provenz. ant. conte, che è il lat. comes -mĭtis, propr. «compagno di viaggio», comp. di com (forma arcaica e compositiva per cum «con», con-) e tema di ire «andare»]. – 1. Titolo nobiliare che nella gerarchia araldica...