Sebastiano L. Gentile
Abstract
Con l’espressione “processo previdenziale”, che è riassuntiva piuttosto che definitoria, si fa riferimento alle forme e alle regole specifiche di procedura che, contemplate [...] devolute ad altri organi di giustizia e soggiacciono a regole processuali del tutto o parzialmente diverse. In particolare, la Cortedeiconti conosce dei ricorsi in materia di pensioni: 1) relativi ai trattamenti di guerra (art. 7, co. 3, d.P.R. 30 ...
Leggi Tutto
La disciplina processuale della questione di giurisdizione
Paolo Vittoria
Nell’esaminare la disciplina processuale della questione di giurisdizione, si passano in rassegna gli orientamenti emersi nella [...] eco l’art. 9 c.p.a. – in sede di esame di ricorsi contro le sentenze del Consiglio di Stato e della Cortedeiconti. L’applicazione di questo strumento logico comporta che la pronuncia delle Sezioni Unite sul ricorso possa non avere come regola di ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
L’ambiente è stato espressamente menzionato nella Costituzione solamente nel 2001, e unicamente in riferimento al riparto di competenze legislative tra Stato e Regioni.
Alla [...] indicazione testuale, la giurisprudenza ha comunque ricostruito la tutela dell’ambiente, definendone contorni e confini.
La Cortedeiconti aveva costruito l’ambiente come «bene pubblico», per esercitare la giurisdizione in materia di “danno ...
Leggi Tutto
Giudizio di cassazione. Nomofilachia e motivazione
Renato Rordorf
Giudizio di cassazioneNomofilachia e motivazione
Prendendo spunto da un’importante sentenza con cui le Sezioni Unite della Corte di [...] emanato dal d.lgs. 2.7.2010, n. 104.
29 Le difficoltà di distinguere in tale materia la giurisdizione della Cortedeiconti da quella del giudice ordinario e di coordinarle reciprocamente sono ben esemplificate dalle pronunce di S.U., 19.12.2009, n ...
Leggi Tutto
Riccardo Ursi
Abstract
Un comune denominatore assiologico della dimensione giuridica dell’efficienza va rintracciato nella necessaria funzionalità dell’organizzazione pubblica: funzionalità in astratto, [...] l’indicatore dell’efficienza complessiva di un’organizzazione.
c) La riforma della responsabilità per danno erariale ed il potenziamento della CortedeiConti operato con le leggi 14.1.1994, nn. 19 e 20 hanno dato la stura ad una nuova concezione ...
Leggi Tutto
Il ruolo dell'ANAC nel nuovo codice dei contratti
Claudio Contessa
Il nuovo codice degli appalti e dei contratti di concessione (d.lgs. 18.4.2016, n. 50) rivede in modo assai profondo i compiti e le [...] e di spesa, con specifico riconoscimento di un obbligo di denuncia all’Autorità Giudiziaria e alla competente Procura della Cortedeiconti per fatti costituenti reato o nel cui ambito fosse ravvisabile un danno all’Erario;
• che lo stesso d.l ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Premesso che la parola “regolamento” indica un insieme di regole (generali e astratte), e che quindi da un lato possono esservi atti normativi che sono concettualmente [...] un procedimento molto più snello che evita sia il parere del Consiglio di Stato sia il controllo della Cortedeiconti, oppure addirittura dispongono che l’atto del ministro o della autorità competente ha natura “non regolamentare” (anche quando ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
Il sequestro conservativo rappresenta un mezzo di conservazione della garanzia patrimoniale del credito, accanto all’azione surrogatoria e all’azione revocatoria e al tempo stesso [...] it., Rep., 2003, voce Sequestro conservativo, n. 41. Nel senso che nel giudizio per sequestro conservativo innanzi alla Cortedeiconti, spetta al tribunale ordinario ricevere la dichiarazione del terzo debitor debitoris, di cui agli artt. 547 e 678 ...
Leggi Tutto
Ispettorato nazionale del lavoro
Chiara Lazzari
Il contributo mira ad esaminare le novità introdotte dal d.lgs. n. 149/2015 (Disposizioni per la razionalizzazione e la semplificazione dell’attività [...] , sottoposto al controllo della CortedeiConti e vigilato dal Ministero del . 4, prevede l’abrogazione – ad eccezione delle disposizioni relative al rapporto d’impiego dei Carabinieri con la regione Sicilia – a partire dalla data indicata nei d.P.C.m ...
Leggi Tutto
Francesco Manganaro
Abstract
Il dipendente delle pubbliche amministrazioni che causa ad esse un danno incorre in responsabilità amministrativa, oggetto di possibili sanzioni disciplinari e di giudizio [...] , M.-Saitta, F., a cura di, Studi sui principi del diritto amministrativo, Milano 2012, 195 ss.; Id., La giurisdizione della Cortedeiconti: evoluzione e limiti di una giurisdizione di diritto oggettivo, in Scoca, F.G.-Di Sciascio, A., a cura di, Le ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
conte
cónte s. m. [dal fr. e provenz. ant. conte, che è il lat. comes -mĭtis, propr. «compagno di viaggio», comp. di com (forma arcaica e compositiva per cum «con», con-) e tema di ire «andare»]. – 1. Titolo nobiliare che nella gerarchia araldica...