Mario Rusciano
Abstract
In una visione sistematica, si illustra la proiezione giuridica, in linea generale e teorica, delle esigenze politiche, sindacali e organizzativo-burocratiche che, nei vari periodi [...] del modello è data dalle direttive di indirizzo del Governo all’Aran e dalle previsioni sul controllo della Cortedeiconti circa la quantificazione degli oneri; come pure dalle varie indicazioni normative che “finalizzano” le scelte contrattuali ad ...
Leggi Tutto
Alberto Massera
Abstract
L’analisi verte sulla complessa e variegata esperienza dello “Stato imprenditore” in Italia, non senza riferimenti alla dimensione comparativa, e sulle prospettive di operatività [...] , C-107/98, Teckal).
Vero è, peraltro, che, come risultava dai dati esposti in CortedeiConti (Sez. Autonomie, Stato dei controlli della cortedeiconti sugli organismi partecipati dagli enti locali, 2008), e riferiti al 2006, l’impiego di società ...
Leggi Tutto
Società partecipate
Giuseppe Caia
Il fenomeno delle partecipazioni societarie delle amministrazioni pubbliche aveva subìto molte critiche, soprattutto per l’eccessivo numero delle partecipate e la dilatazione [...] per il danno erariale causato dagli amministratori e dai dipendenti delle società in house. È devoluta alla Cortedeiconti, nei limiti della quota di partecipazione pubblica, la giurisdizione sulle controversie in materia di danno erariale di cui ...
Leggi Tutto
Franco Gaetano Scoca
Abstract
Viene esposta per sommi capi la disciplina processuale, illustrando le novità introdotte con il codice del processo amministrativo, tenendo contodei chiarimenti dovuti, [...] di cassazione a Sezioni Unite, l’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato e le Sezioni Riunite della Cortedeiconti. Succede frequentemente che la medesima fattispecie sia valutata differentemente da giudici diversi, i quali seguono l’orientamento ...
Leggi Tutto
Organizzazione e uffici giudiziari. Processo telematico
Enrico Consolandi
Organizzazione e uffici giudiziariProcesso telematico
La informatizzazione del processo civile, lentamente in corso da anni, [...] «l’uso di strumenti informatici e telematici nel processo civile» oltre che in quello amministrativo e presso la Cortedeiconti. Quel regolamento era il frutto di una elaborazione giuridico/culturale che in quegli anni auspicava l’utilizzo delle ...
Leggi Tutto
Mario Egidio Schinaia
Abstract
Si è partiti dalla considerazione che la nozione di giustizia amministrativa, di cui in questa sede si devono indicare gli elementi strutturali che la connotano specificamente, [...] di tutti i giudici ordinari, essendo stato ammesso, da detta norma, per le decisioni del Consiglio di Stato e della CortedeiConti il ricorso in Cassazione per «i soli motivi inerenti alla giurisdizione» e non anche per violazione di legge.
La ...
Leggi Tutto
Antonio Bisignani
Abstract
L’azione revocatoria, disciplinata dagli artt. 2901-2904 c.c., costituisce uno dei mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale apprestato dall’ordinamento in favore [...] S.U., 7.5.2003, n. 6899, in Giust. civ. Mass., 2003, 5). Sono devolute alla giurisdizione esclusiva della CortedeiConti le azioni dirette alla conservazione della garanzia patrimoniale che possono essere esercitate dai procuratori regionali nei ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
Il buon andamento è riferibile all’attività legislativa, giurisdizionale, amministrativa, secondo le peculiarità di ciascuna ed, in ogni caso, consiste nella efficacia e, cioè, [...] di e sulla gestione” che sia adeguato a valutare il dirigente anche ai fini della sua carriera (cfr., ad. es., Cortedeiconti, Sez. Reg., 14.11.2007, n. 33), eventualmente con rimedi contenziosi ad esso interni (Sigismondi, I., op. cit., 272). In ...
Leggi Tutto
Guido Melis
Abstract
Con l’editto di Racconigi (18.8.1831) Carlo Alberto istituisce nel Regno di Sardegna un Consiglio di Stato alle dirette dipendenze del sovrano. Nel 1859 una prima riforma attribuisce [...] nella materia) devolvendo le sue attribuzioni quale giudice di appello del contenzioso amministrativo al Consiglio di Stato (e alla Cortedeiconti invece, istituita con la legge n. 3706, l'appello in materia di contabilità e le attribuzioni non ...
Leggi Tutto
Maria Gentile
Abstract
Partendo dall’analisi del potere disciplinare nell’impiego pubblico prima della riforma di cui al d.lgs. 3.2.1993, n. 29, si analizzano le diverse fasi legislative che negli anni [...] le modalità ed i termini previsti dalla normativa vigente sul giudizio di responsabilità amministrativa presso la Cortedeiconti. L’ammontare del danno risarcibile è rimesso alla valutazione equitativa del giudice contabile, anche in relazione ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
conte
cónte s. m. [dal fr. e provenz. ant. conte, che è il lat. comes -mĭtis, propr. «compagno di viaggio», comp. di com (forma arcaica e compositiva per cum «con», con-) e tema di ire «andare»]. – 1. Titolo nobiliare che nella gerarchia araldica...