Bilancio pubblico
Filippo Cavazzuti
Introduzione
Joseph Schumpeter ci ricorda che a "Goldscheid resterà sempre il merito di essere stato il primo [...] a diffondere la verità che il bilancio 'è lo scheletro [...] di Stato è la disciplina che studia le norme che presiedono alla redazione dei bilanci degli enti pubblici (Stato, enti locali, regioni, ecc.).La Cortedeiconti è l'organo costituzionale che controlla preventivamente che nella redazione e nella ...
Leggi Tutto
Giudizio in cassazione
Giorgio Costantino
Si segnala il nuovo sito della Corte. Si dà conto delle novità giurisprudenziali sul ruolo della Corte, sul significato delle riforme sopravvenute in relazione [...] .it; del Consiglio di Stato: www.giustizia-amministrativa.it; della Cortedeiconti: www.corteconti.it; nonché della Corte europea dei diritti dell’uomo: www.echr.coe.int; della Corte europea di giustizia (CorteUE):www.curia.europa.eu; della ...
Leggi Tutto
La Scuola Superiore di Commercio
Danilo Bano
Premessa
Venezia austriaca, Venezia italiana. Era il 7 novembre 1866 quando re Vittorio Emanuele II giungeva in città dopo che un plebiscito pressoché unanime [...] dalla docenza per contrasti col governo sabaudo, nel 1860-1861 insegna a Pisa, nel ’62 è nominato consigliere della Cortedeiconti e nel ’67 è ministro delle Finanze del gabinetto Rattazzi. Da questo incarico si dimetterà per l’opposizione al suo ...
Leggi Tutto
Vivere insieme
Ermanno Detti
Grandi e piccole comunità
Gli uomini tendono a vivere insieme. Formano così grandi e piccole comunità. Grandi comunità sono una città o un intero Stato. Piccole comunità [...] ci sono particolari organismi: i Tribunali regionali amministrativi (detti più comunemente TAR), il Consiglio di Stato, la Cortedeiconti.
La possibilità di ricorso
In tutti i processi le parti in causa, per esempio coloro che discutono di ...
Leggi Tutto
La notifica mezzo p.e.c. del ricorso nel processo di primo grado
Francesco Cardarelli
Nel corso del 2013 alcune decisioni di TAR hanno affrontato il problema della notificazione a mezzo posta elettronica [...] cui al co. 3, art. 20 bis, d.l. n. 179/2012 il quale dispone che con decreto del Presidente della Cortedeiconti sono stabilite le regole tecniche ed operative per l’adozione delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (ivi comprese le ...
Leggi Tutto
Giurisdizione e responsabilità nelle società pubbliche
Giuseppe Dongiacomo
Le Sezioni Unite della Cassazione, in coerenza con la disciplina del codice civile sulla responsabilità degli organi sociali, [...] house, cit., 26.
28 In tal senso: Cass., S.U., 22.7.2004, n. 13702, che ha riconosciuto la giurisdizione della Cortedeiconti nei confronti degli ex sindaci di un comune socio di una società interamente partecipata dal comune stesso che non avevano ...
Leggi Tutto
Cambiamenti nella relazione tra medico e paziente
Sandro Spinsanti
Dalla medicina ippocratica fino alla fine del 20° sec., la modalità del rapporto tra medici e pazienti (e loro familiari) è rimasta [...] alle prescrizioni farmaceutiche. Si stanno diffondendo, infatti, i casi di medici indagati dalle Procure regionali della Cortedeiconti come iperprescrittori. La Guardia di finanza contesta lo scostamento dalla media di uscite dell’azienda sanitaria ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
La materia con la quale il cd. diritto dell'ambiente presenta maggiori affinità risulta essere il diritto amministrativo, del quale costituisce sempre più un motore propulsore. [...] di qui configurata come un interesse di mero fatto, irrilevante e non sindacabile.
Dopo i primi tentativi della Cortedeiconti, sulla base della ricostruzione del danno erariale, di presentarsi come giudice degli interessi diffusi, con la famosa ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Michele Ainis
Definizioni e modelli
‘Bene culturale’ è espressione forgiata dal diritto, che alligna nel linguaggio del diritto. Più precisamente, debutta nella Convenzione per la protezione [...] sui musei degli Enti locali, approvata dalla Cortedeiconti il 16 nov. 2005).
Insomma c’ sul «silenzio-assenso» (previsto nella versione originaria dell’art. 12 del Codice dei beni culturali e del paesaggio, introdotto dal d. legisl. 22 genn. 2004 ...
Leggi Tutto
Responsabilità sanitaria e processo
Alberto Tedoldi
La riforma della responsabilità sanitaria contiene numerose disposizioni processuali, in quella visione pragmatica e rimediale che domina il nostro [...] (o dell’assicuratore in surroga) nei suoi confronti – come l’azione di responsabilità erariale esercitabile dal p.m. presso la Cortedeiconti a carico del medico strutturato nel SSN o con questo convenzionato – è possibile soltanto in caso di dolo o ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
conte
cónte s. m. [dal fr. e provenz. ant. conte, che è il lat. comes -mĭtis, propr. «compagno di viaggio», comp. di com (forma arcaica e compositiva per cum «con», con-) e tema di ire «andare»]. – 1. Titolo nobiliare che nella gerarchia araldica...