Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Alessandro Pizzorusso
di Alessandro Pizzorusso
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Le diverse professioni che presuppongono una formazione [...] (artt. 7 ss. della legge del 27 aprile 1982, n. 186); per i giudici contabili al Consiglio di presidenza della Cortedeiconti (art. 10 della legge 13 aprile 1988, n. 117); per i giudici militari al Consiglio della magistratura militare (legge del ...
Leggi Tutto
Le regioni italiane tra federalismo e centralismo
Luciano Vandelli
Dall’unificazione alla Costituzione repubblicana
Sin dall’epoca dell’unificazione, la questione regionale ha alimentato un rigoglioso [...] , era già intervenuto il d.l. 138 del 2011, stabilendo un collegamento tra le verifiche esterne affidate alla Cortedeiconti e quelle interne delle amministrazioni regionali, con un raccordo, in sostanza, tra la sezione regionale di controllo della ...
Leggi Tutto
L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] funzionari dell’età giolittiana, giacché già vigeva all’epoca, in base alla legge del 1862, il controllo esercitato dalla Cortedeiconti, cui nel 1869 si aggiunse non solo quello del ragioniere generale dello Stato (senza la cui firma gli atti ...
Leggi Tutto
Diritti diffusi
Giovanni Iudica
di Giovanni Iudica
Diritti diffusi
sommario: 1. La nozione di interesse diffuso. 2. Gli interessi diffusi dinanzi al giudice amministrativo. 3. Gli interessi diffusi [...] ), in "Il foro italiano", 1982, n. 3, pp. 85-96.
Regoli, F. P., Interessi diffusi e/o collettivi, in "Rivista della Cortedeiconti", 1994, n. 4, pp. 244-250.
Romano, A., Intervento, in Le azioni a tutela di interessi collettivi. Atti del convegno di ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazione
WWilliam A. Robson
di William A. Robson
Nazionalizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ambito delle nazionalizzazioni. 3. I motivi delle nazionalizzazioni. 4. Il ruolo del settore [...] membri sono magistrati al culmine della carriera, appartenenti alla CortedeiConti (un fondamentale e prestigioso ente di revisione pubblica deiconti creato da Napoleone). Gli altri membri rappresentano il Ministero delle finanze e il Consiglio ...
Leggi Tutto
Rosanna De Nictolis
Abstract
La voce esamina la problematica dell’ambito di estensione della giurisdizione ordinaria alle controversie in cui sia coinvolta un’amministrazione pubblica. A tal fine, dopo [...] , tanto in materia civile che penale;
- conservò taluni giudici speciali del contenzioso amministrativo e, segnatamente, la Cortedeiconti e il Consiglio di Stato;
- attribuì al giudice ordinario tutte le cause per contravvenzioni e tutte le materie ...
Leggi Tutto
Vedi La responsabilita medica dell'anno: 2016 - 2018
La responsabilità medica
Marco Rossetti
Attesa da tempo, la l. n. 24/2017 disciplina per la prima volta la responsabilità civile dei medici e degli [...] dall’ospedale o dalla ASL, la condotta del medico causa per tal via un danno erariale, che spetta alla procura regionale presso la Cortedeiconti recuperare, attraverso l’azione erariale di danno di cui all’art. 13 r.d. 12.7.1934, n. 1214.
La l. n ...
Leggi Tutto
La procedura di mediazione riformata
Luciana Breggia
Con il d.l. 21.6.2013, n. 69 la disciplina della mediazione introdotta dal d.lgs. 4.3.2010, n. 28 viene modificata in modo rilevante. La mediazione [...] di responsabilità ex art. 96, co. 3, c.p.c. Il giudice ha anche inviato gli atti alla Procura della Cortedeiconti per l’eventuale valutazione del danno erariale.
3.8 Mediazione obbligatoria e opposizione a decreto ingiuntivo
Rispetto all’assetto ...
Leggi Tutto
Maria Grazia Della Scala
Abstract
Lo scritto analizza il fenomeno delle società a partecipazione pubblica, nel quadro della dicotomia tra società “di mercato” e società “quasi - amministrazioni”. Le [...] alla l. n. 20 del 1994 (v. Cass., S.U., 26.2.2004, n. 3899), dopo alcune incertezze e un’innegabile tendenza della Cortedeiconti a dilatare oltremisura i confini della propria giurisdizione, è intervenuto l’art.16 bis del d.l. 31.12.2007, n. 248 ...
Leggi Tutto
Forma di governo dell’Unione Europea
Giuseppe de Vergottini
Dal 1952 al Trattato di Lisbona
La costruzione dell’Europa comunitaria si è venuta prospettando secondo moduli originali che, tuttavia, sono [...] , l’Alto rappresentante per la politica estera e la sicurezza. Si aggiungono altri organi solo menzionabili: la Cortedeiconti, la BCE (Banca Centrale Europea), il Comitato delle regioni, il Comitato economico e sociale.
Parlamento europeo
Il ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
conte
cónte s. m. [dal fr. e provenz. ant. conte, che è il lat. comes -mĭtis, propr. «compagno di viaggio», comp. di com (forma arcaica e compositiva per cum «con», con-) e tema di ire «andare»]. – 1. Titolo nobiliare che nella gerarchia araldica...