ONORARIO
Ferdinando Umberto DI BLASI
Nel linguaggio giuridico e nell'uso comune la parola mercede vale a indicare l'equivalente del servizio prestato nel rapporto di locazione . d'opera, la parola onorario [...] nazionale per la determinazione degli onorarî nei giudizî dinnanzi le giurisdizioni speciali (corte di cassazione, consiglio di stato, cortedeiconti, tribunale supremo militare, tribunale superiore delle acque pubbliche, commissione centrale per le ...
Leggi Tutto
MARGHERITA d'Asburgo, duchessa di Parma e Piacenza
François L. Ganshof.
Figlia dell'imperatore Carlo V e di Giovanna van der Gheynst, figlia di un tappezziere, che più tardi sposò il consigliere della [...] Cortedeiconti del Brabante Jan van den Dijcke, nacque ad Audenarde nel 1522 e fu affidata successivamente alle due governatrici dei Paesi Bassi, Margherita d'Austria e Maria d'Ungheria. Sposò nel 1536 Alessandro de' Medici, duca di Firenze, il ...
Leggi Tutto
REFERENDARIO
Francesco Calasso
. È ufficio che si ritrova nel mondo romano come nello stato barbarico e, naturalmente con funzioni mutate, nel mondo moderno. Anticamente, i referendarî avevano il compito [...] Quando gli affari dello stato crebbero, aumentò anche il numero dei referendarî; onde, per l'unità delle loro funzioni, fu del referendario esiste presso il Consiglio di stato e la Cortedeiconti, e presso il tribunale supremo della Santa Sede, detto ...
Leggi Tutto
HOHENLOHE-SCHILLINGSFÜRST, Konrad, principe di
Ermanno Loewinson
Uomo di stato austriaco, nato a Vienna il 16 dicembre 1863, primogenito del principe Costantino Hohenlohe, morto a Frohnleiten (Stiria) [...] 'ultimo anno, per un solo mese, presidente del consiglio dei ministri come successore del barone von Gautsch. In tale breve conflitto con l'Italia. Nominato (1915) presidente della Cortedeiconti, e avendo prestato per sei mesi servizio di volontario ...
Leggi Tutto
HOHENWART, Karl Siegmund von
Uomo politico austriaco, nato a Vienna il 12 febbraio 1824, morto ivi il 26 aprile 1899. Dopo essersi laureato in legge, ed essere stato nel 1848 deputato al parlamento di [...] al 1893 il presidente del consiglio Taaffe. Fu sin dal 1885 presidente della Cortedeiconti dell'Austria, e fin dal 1897 membro a vita della Camera dei signori.
Bibl.: Beust, Denkwürdigkeiten aus drei Vierteljahrhunderten, 2 volumi, Stoccarda 1887 ...
Leggi Tutto
PLENER, Ernest von
Heinrich Kretschmayr
Uomo politico austriaco, figlio di Ignaz P. (v.), nato a Eger il 18 ottobre 1841, morto a Vienna il 30 aprile 1923. Fu in diplomazia dal 1865 al 1873, nel 1873 [...] una conclusione. Dopo la caduta del ministero Windisch-Graetz si ritirò dalla politica; dal 1895 al 1918 fu presidente della Cortedeiconti austro-ungarica e dal 1900 membro del senato austriaco.
Il P. ebbe anche un'attività letteraria: scrisse, tra ...
Leggi Tutto
ROSSI-PASSAVANTI, Elia, conte
Nato a Terni il 5 febbraio 1896, volontario di guerra nell'arma di cavalleria, più volte ferito, decorato di due medaglie d'argento e della medaglia d'oro. Legionario fiumano, [...] comandò la compagnia della guardia "La disperata" (è il "Frate Elia" di D'Annunzio); è stato deputato per la XXVII legislatura ed è consigliere della Cortedeiconti. ...
Leggi Tutto
MORTATI, Costantino Napoleone
Fulco Lanchester
– Nacque a Corigliano Calabro, in provincia di Cosenza, il 27 dicembre 1891 da Tommaso e da Maria Nicoletta Tamburi, in una famiglia italo-albanese con [...] ».
Svolto durante la Grande guerra il servizio militare come ufficiale del servizio automobilistico, entrò come funzionario alla CortedeiConti, si sposò con Ester Valentini e si trasferì definitivamente a Roma. Nel 1927 aderì al Partito nazionale ...
Leggi Tutto
CONSIP (Concessionaria Servizi Informativi Pubblici)
CONSIP (Concessionaria Servizi Informativi Pubblici) Società per azioni controllata dal Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF), che ne è l’azionista [...] si occupa di fornire servizi di consulenza e di assistenza progettuale, organizzativa e tecnologica per il MEF e per la Cortedeiconti (➔), dall’altra di gestire il Programma per la razionalizzazione degli acquisti nella pubblica amministrazione. ...
Leggi Tutto
Ca’ Foscari
Giannantonio Paladini
Ritorno a Venezia
Nel dichiarare aperto, in nome del re Vittorio Emanuele III, l’anno accademico 1918-1919 del Regio Istituto Superiore di Studi Commerciali di Venezia, [...] propria volta si manifestò a favore il 24 maggio 1968. Superato l’altro ostacolo, le immancabili obiezioni della CortedeiConti, alla fine, comunque, quando ormai era trascorso quasi interamente l’agosto 1968, il «Testardo» (come Siciliano definisce ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
conte
cónte s. m. [dal fr. e provenz. ant. conte, che è il lat. comes -mĭtis, propr. «compagno di viaggio», comp. di com (forma arcaica e compositiva per cum «con», con-) e tema di ire «andare»]. – 1. Titolo nobiliare che nella gerarchia araldica...