MINISTRO (XXIII, p. 393; App. I, p. 854)
Michele La Torre
Ministri e ministeri dell'amministrazione dello stato. - Nella costituzione italiana del 1° gennaio 1948 (per la quale v. anche, in generale, [...] siano ragioni per una benevola considerazione delle circostanze. Tale giudizio rientra nella competenza della Cortedeiconti. Non è escluso che detto procedimento possa essere iniziato dalla Corte anche in confronto ad un ministro tuttora in carica. ...
Leggi Tutto
REVOCAZIONE (lat. restitutio in integrum; fr. requête civile; sp. revisión; ted. Restitutionsklage)
Piero CALAMANDREI
La revocazione è un mezzo di impugnativa straordinario contro le sentenze civili [...] 1° luglio 1926, n. 1130, e 26 r. decr. 21 maggio 1934). Per la revocazione contro le decisioni giurisdizionali della Cortedeiconti, cfr. r. decr 13 agosto 1933, n. 1038, articoli 106-110.
Bibl.: Oltre i trattati generali di diritto processuale (per ...
Leggi Tutto
SELLA, Quintino
Bruno MINOLETTI
Federico MILLOSEVICH
Uomo di stato, nato alla Sella di Mosso (Biella) il 7 luglio 1827, morto a Biella il 14 marzo 1884. Laureatosi in ingegnena a Torino (1847), fu [...] i quali la riforma della Cortedeiconti). Adeguando inoltre la tecnica all'equità dei tributi per il potenziamento dello universale di studî. A tale scopo fu il restauratore della Accademia dei Lincei, le procurò una storica sede a palazzo Corsini e ...
Leggi Tutto
PROTEZIONE AMBIENTALE
Roberto D'Ambra
La normativa nazionale relativa alla p.a. (comunemente definita ''tutela ambientale''), intesa come protezione e pianificazione delle risorse naturali, risale ai [...] delle Comunità europee (EUROSTAT) e con altre organizzazioni internazionali. L'ANPA, che è sottoposta al controllo della Cortedeiconti e che si può avvalere del patrocinio dell'Avvocatura dello stato, ha personalità giuridica ed è posta sotto la ...
Leggi Tutto
PUBBLICO MINISTERO
Giovanni Cristofolini
. Le origini prossime dell'istituto vanno ricercate nella legislazione francese, dalla quale esso è passato negli ordinamenti giudiziarî degli altri stati del [...] presso il tribunale speciale per la difesa dello stato; caratteristiche proprie ha l'ufficio presso la cortedeiconti (rappresentanza processuale dello stato nelle cause che interessano l'amministrazione, conclusioni nell'interesse della legge nelle ...
Leggi Tutto
VISTO
Ugo Forti
Col nome di "visto" s'intende normalmente nella terminologia del diritto italiano un atto col quale un'autorità amministrativa esercita una funzione di controllo in ordine a un altro [...] unico comun. e prov., Napoli 1934, ad art. 97. Trattazioni specifiche specialmente in: E. Presutti, Il controllo preventivo della Cortedeiconti, Torino 1903; U. Forti, I controlli dell'ammin. comun., in Trattato completo di dir. amm., diretto da V ...
Leggi Tutto
GAZZETTA UFFICIALE
Guido Zanobini
. È la più importante pubblicazione ufficiale dello stato italiano e l'unica di carattere quotidiano. Per le vicende di questo giornale, che ripete le sue origini [...] l'apposizione della firma sovrana, del gran sigillo dello stato e (se si tratta di decreti) del visto della Cortedeiconti, è stato annotato nel registro tenuto a questo scopo dal Ministero della giustizia. L'ordine d'inserzione nella Raccolta ha ...
Leggi Tutto
MARESCIALLO
Pier Silverio LEICHT
Pietro PISANI
. Fra i grandi dignitarî delle corti degli antichi principi germanici il governatore delle scuderie regie, chiamato con termine tedesco Marschalk corrispondente [...] tempi precedenti. La carica si trova anche presso i grandi principi laici ed ecclesiastici dell'età feudale. Nella cortedeiconti e poi dei duchi di Savoia, il primo posto era tenuto dal cancellarius, il secondo dal maresciallo. Tale carica esisteva ...
Leggi Tutto
RUOLO ORGANICO
Giovanni Miele
Consiste nella classificazione data al personale di un'amministrazione, ai fini di determinarne la posizione nella scala gerarchica, il trattamento economico, le modalità [...] altri enti, nonché per le norme concernenti l'ordinamento giudiziario, la competenza dei giudici, l'ordinamento del consiglio di stato e della cortedeiconti, le guarentigie dei magistrati e degli altri funzionarî inamovibili: art. 1 della legge 31 ...
Leggi Tutto
FONDI SEGRETI
Michele La Torre
. Negli stati moderni gli organi del potere esecutivo, nell'ordinare o effettuare spese, sono soggetti a rigorosi controlli, non solo successivi all'effettuazione della [...] spesa, ma spesso anche preventivi; in Italia tali controlli sono esercitati specialmente dalla Cortedeiconti, e, nelle linee generali, anche dal Parlamento. Peraltro alcune spese d'indole riservata, per le quali esistono speciali stanziamenti in ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
conte
cónte s. m. [dal fr. e provenz. ant. conte, che è il lat. comes -mĭtis, propr. «compagno di viaggio», comp. di com (forma arcaica e compositiva per cum «con», con-) e tema di ire «andare»]. – 1. Titolo nobiliare che nella gerarchia araldica...