INTERVENTO (XIX, p. 406)
Antonio Segni
Diritto processuale. - La legge processuale italiana designa con questo nome istituti tra loro differenti, con una caratteristica comune: l'aderire di nuove parti [...] per il tribunale acque pubbliche, il testo unico approvato col r. decr. 11 dicembre 1933, n. 1775, articoli 173 a 175; per la Cortedeiconti, il r. decr. 13 agosto 1933, n. 1038, articoli 47, 69, 78, 79).
Non si possono ricondurre invece nelle forme ...
Leggi Tutto
PREFETTO
Plinio FRACCARO
Teodosio MARCHI
Luigi GIAMBENE
. Diritto romano. - Nella storia del diritto hanno particolare importanza i seguenti praefecti: a) I praefecti iure dicundo, delegati dal [...] voto consultivo, il funzionario di ragioneria che ha compilata la relazione sul conto. Contro le sue decisioni in tali materie è ammesso ricorso alla cortedeiconti. A speciali responsabilità soggiacciono i ragionieri delle prefetture.
Il prefetto ...
Leggi Tutto
OLANDA, Contea e Provincia di
Adriano H. Luijdjens
In tempi antichi il territorio che più tardi formò l'Olanda era scarsamente abitato dai Caninefati e dai Frisoni. Nel 922 Carlo il Semplice dava in [...] furono restaurati. Il principe da parte sua riconobbe i privilegi e concesse libertà di religione. Fu istituita una cortedeiconti, una corte di giustizia e un consiglio dell'ammiragliato. Nell'autunno del 1572 il principe di Orange che aveva visto ...
Leggi Tutto
GIUDIZIARIO, ORDINAMENTO (XVII, p. 307)
Gaetano FGSCHINI
La riforma dell'ordinamento giudiziario, attuata con il decreto 30 gennaio 1941, n. 12, e che aveva già subìto numerose modificazioni (tra cui [...] degl'interessi legittimi e in particolari materie indicate dalla legge anche dei diritti soggettivi" (Consiglio di stato, Giunte provinciali amministrative); b) la Cortedeiconti, che ha giurisdizione nelle materie di contabilità pubblica e nelle ...
Leggi Tutto
PROCURATORI e AVVOCATI
Ferdinando Umberto Di Blasi
. Nelle comunità primitive a sistema patriarcale erano gli anziani, cui si ricorreva per consiglio e aiuto, che nell'ambito del gruppo assumevano la [...] cui è compreso il tribunale al quale sono assegnati. Dinnanzi ad alcune giurisdizioni (Corte di cassazione, Consiglio di stato, Cortedeiconti in sede giurisdizionale, Tribunale supremo militare, Tribunale supremo delle acque pubbliche, Commissione ...
Leggi Tutto
RENDICONTO (fr. bilan, compte de pertes et profits, compte rendu; sp. bilance, cuento; ted. Bilanz, Rechnung, Rechnungsablegung; ingl. balance-sheet, profit and loss account)
Renato SAVELLI
Rilevazione [...] . La ragioneria generale, dopo i necessarî controlli, forma il rendiconto generale, che trasmette, entro dicembre, alla Cortedeiconti. Questa, entro il 15 gennaio, lo verifica, confrontandolo con le proprie scritture (parificazione), delibera a ...
Leggi Tutto
PROCESSO COSTITUZIONALE
Sergio Bartole
(App. IV, III, p. 55)
L'allargamento delle funzioni della Corte costituzionale nell'ultimo decennio si è accompagnato all'introduzione di novità caratterizzanti [...] centrale per il referendum, un ministro in proprio e per delega del presidente del Consiglio, pretori, la CortedeiConti, le due Camere separatamente considerate, la presidenza della Repubblica, il Consiglio superiore della Magistratura, ma anche il ...
Leggi Tutto
IRI (App. II, 11, p. 64)
Franco Schepis
Il carattere transitorio attribuito all'IRI nel 1933, all'atto della sua costituzione, aveva come presupposto la possibilità che, sia pure nel corso di un periodo [...] di politica economica e di quelli specifici che hanno origine nel ministero; esso riceve inoltre una relazione annuale della CortedeiConti. Ai fini del controllo dell'ente la l. 675 del 1977, art. 13, ha istituito una commissione composta di ...
Leggi Tutto
PASTICCERIA (fr. pâtisserie; sp. repostería; ted. Backwerk; ingl. pastry)
Propriamente parlando, la parola pasticceria dovrebbe indicare l'arte dolciaria in genere e i suoi prodotti, cioè le "mil cosas [...] , i flans, le oublies, gli échaudés, ecc.
L'introduzione nei banchetti dei dolci e pasticci giganteschi si rinnova nel Trecento, e si trovano menzionati specialmente alla cortedeiconti di Savoia (i famosi gâteaux de Savoye): è noto l'episodio dell ...
Leggi Tutto
GIUNTA
Emilio BONAUDI
*
Cino Vitta
. Nome di magistratura collegiale, derivato dal riunirsi insieme per deliberare; spesso si riferisce a quei corpi che più di recente presero il nome di deputazione [...] procedere; 6., per la vigilanza sulla biblioteca; 7., per l'esame dei progetti di conversione in legge dei decreti-legge; 8., per l'esame dei decreti registrati con riserva dalla Cortedeiconti; 9., per l'esame delle petizioni (regol. 1° maggio 1929 ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
conte
cónte s. m. [dal fr. e provenz. ant. conte, che è il lat. comes -mĭtis, propr. «compagno di viaggio», comp. di com (forma arcaica e compositiva per cum «con», con-) e tema di ire «andare»]. – 1. Titolo nobiliare che nella gerarchia araldica...