FISCO.
Augusto Fantozzi
Giuseppe Marini
– I principali interventi. Abuso del diritto. Garanzie del contribuente. La frammentarietà della legislazione. Rapporti internazionali. La legge delega del 2014. [...] ai risultati finanziari, pur apprezzabili, di questa attività, emerge un dato tutt’altro che confortante. In proposito, la Cortedeiconti ha di recente evidenziato che sui risultati della lotta all’evasione, più che l’efficacia e la speditezza ...
Leggi Tutto
TUTELA
Domenico FAVA
Edoardo VOLTERRA
Emilio ALBERTARIO
. Diritto ebraico. - Negli antichi diritti semitici sembra poco noto l'istituto della tutela. Il codice di Hammurabi nel par. 177 mostra che [...] stessa famiglia, b) i presidenti delle camere legislative; c) i mmistri segretarî di stato; d) i presidenti del Consiglio di stato, della Cortedeiconti, delle corti giudiziarie (di appello o cassazione) e i capi del pubblico ministero presso le ...
Leggi Tutto
GIUDIZIARIO, ORDINAMENTO
Mariano D'Amelio
. L'ordinamento giudiziario, nel suo più largo significato, è formato dall'insieme delle norme, che regolano la costituzione e il funzionamento di tutti gli [...] Come già si è accennato, menzionando l'art. 12 della legge del 1865, accanto al Consiglio di stato e alla Cortedeiconti esistevano fin dalla costituzione del regno, altri organi, che pure amministravano giustizia, quali i Consigli di prefettura, le ...
Leggi Tutto
REGIONI
Elio Pizzi
. La ripartizione della Repubblica in r. (oltre che in province e comuni), stabilita dall'art. 114 Cost., è venuta a segnare un mutamento fondamentale: la r. ha infatti la maggior [...] r. a statuto speciale - esclusa la Valle d'Aosta - il controllo sugli atti è effettuato da organi locali della Cortedeiconti.
Il richiamato carattere "derivato" delle r. appare come il fondamento dell'art. 126 Cost., che prevede lo scioglimento di ...
Leggi Tutto
PROCESSO COSTITUZIONALE
Franco Modugno
. Molte sono le novità intervenute dal 1960 a oggi, sia sul piano legislativo, sia su quello della prassi e della giurisprudenza, nei diversi rami del p. costituzionale.
A) [...] della magistratura, lo stesso p.c. nelle sue varie forme, fino ai procedimenti di controllo davanti alle sezioni della CortedeiConti) al fine di ampliare al massimo il sindacato di costituzionalità (o il numero delle leggi che ad esso possono in ...
Leggi Tutto
FRONDA
Luigi Simeoni
. Questo nome designa nella storia di Francia il periodo di agitazione e di ribellione che sconvolse il regno, e specialmente Parigi dal 1648 al 1653, diretto in apparenza contro [...] fuggiva, la mattina del 6 gennaio 1649, a S. Germano, e, con un decreto del 7, trasportava il parlamento a Montargis, la Cortedeiconti a Orléans, il Gran Consiglio a Mantes; così le assemblee plenarie sarebbero state materialmente impossibili. Le ...
Leggi Tutto
PUBBLICO UFFICIALE
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
UFFICIALE Espressione propria della legislazione e della scienza del diritto penale, avente significato più comprensivo del termine "funzionario", [...] di un corpo politico (ossia di un corpo cui sono attribuite funzioni politiche o di governo; es. consiglio dei ministri), amministrativo (es. cortedeiconti e consiglio di stato nell'esercizio di funzioni amministrative, consiglio superiore ...
Leggi Tutto
REGOLAMENTO
Francesco ROVELLI
. L'attività dello stato si suole distinguere in legislazione, giurisdizione, amministrazione. Legislazione è l'attività dello stato diretta a formare il diritto obiettivo. [...] del re, dal ministro proponente. Il decreto reale di emanazione deve essere inviato alla CortedeiConti per il controllo di legittimità. Col visto della Cortedeiconti, anche se questo è stato dato con riserva, il regolamento diventa esecutorio ...
Leggi Tutto
FORESTA (dal lat. med. forestis, derivato probabilmente da foris, riferito alla selva riservata al sovrano; fr. forêt; sp. bosque, monte; ted. Wald; ingl. wood)
Aldo PAVARI
Romualdo Trifone
È l'associazione [...] . 12 agosto 1927, n. 1546), che agisce sotto il controllo contabiìe di un ufficio speciale della Cortedeiconti. Gl'incoraggiamenti alla silvicoltura sono costituiti innanzi tutto dall'assistenza e consulenza tecnica da parte dell'amministrazione ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Bruno Ugolini
Al principio del 21° sec., il movimento sindacale italiano era appesantito da divisioni, polemiche e faticose ricuciture. Fu una fase contrassegnata, in coerenza con gli orientamenti [...] (i lavoratori 'in affitto', un tempo chiamati interinali), e 110.000 prestatori d'opera occasionali. La CortedeiConti espone dati diversi, stimando in almeno 200.000 i collaboratori nella sola pubblica amministrazione, università e ricerca escluse ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
conte
cónte s. m. [dal fr. e provenz. ant. conte, che è il lat. comes -mĭtis, propr. «compagno di viaggio», comp. di com (forma arcaica e compositiva per cum «con», con-) e tema di ire «andare»]. – 1. Titolo nobiliare che nella gerarchia araldica...