Magistratura
Sergio Bartole
I temi generali della giurisdizione, nel diritto romano e nello Stato moderno, sono trattati nel XVII vol. dell'Enciclopedia Italiana sotto la voce giurisdizione (p. 368). [...] dalla l. 6 dic. 1971 nr. 1034, per i TAR, e ridisciplinata con l. 27 apr. 1982 nr. 186), quella contabile facente capo alla Cortedeiconti (ll. 14 genn. 1994 nr. 19 e 20), quella militare (l. 7 maggio 1981 nr. 180) e le commissioni tributarie (d.p.r ...
Leggi Tutto
PROCESSO
Luigi RAGGI
Francesco ROBERTI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Biondo BIONDI
Aldo CHECCHINI
Enrico Tullio LIEBAMAN
Eugenio FLORIAN
Giuseppe BETTIOL
Nicola JAEGER
. Quanto più si rinforza l'organizzazione [...] sede giurisdizionale 17 agosto 1907, n. 644 (v. anche, per il processo davanti alla Cortedeiconti, il regolamento di procedura avanti la Cortedeiconti 13 agosto 1933, n. 1038). Questi regolamenti sono regolamenti delegati, validi quindi in tutte ...
Leggi Tutto
RICORSO
Giovanni SALEMI
Piero CALAMANDREI
. La parola ricorso significa nel linguaggio giuridico, in genere, l'atto con cui il cittadino si rivolge all'autorità per chiedere un provvedimento o in certi [...] ministri, siano stati uditi. Quando riguarda materie di controllo della Cortedeiconti, va sottoposta al visto e alla registrazione della stessa Corte. Sui rimedî contro di essa, il Consiglio di stato ha una giurisprudenza molto favorevole e anche ...
Leggi Tutto
PARTECIPAZIONI STATALI (App. III, 11, p. 368)
Gaetano Stammati
STATALI Il fenomeno dell'azionariato di stato cominciò ad assumere rilevanza dopo la fine della guerra mondiale; la creazione dell'Istituto [...] . 1977, n. 675. La stessa legge prevede particolari procedure per l'aumento dei fondi di dotazione degli enti di gestione (art. 12).
Infine, la l. da un magistrato della CortedeiConti, nominato dal Presidente della Corte stessa, che assiste alle ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] delle bonifiche, e in "polders". Le "waterschappen" sono antichissime.
Il controllo finanziario sullo stato è esercitato dalla Cortedeiconti a L'Aia, i cui membri sono nominati dalla seconda camera.
L'assistenza pubblica è sviluppatissima. Esistono ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] nel 1563 un unico funzionario. Seguendo l'esempio francese, tentò unificare per tutti gli stati sabaudi la Cortedeiconti (1560), ma nel 1577 dovette scindere la corte in due, una con sede a Chambéry e un'altra a Torino. Grazie a un'oculata politica ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] organizzazione giudiziaria alle voci: consiglio: Consiglio di stato; corte: La Corte di cassazione; La Corte d'appello; La Corte d'assise, La Cortedeiconti; giudice; giudice conciliatore; giudiziario, ordinamento; giunta: Giunta provinciale ...
Leggi Tutto
POTERI
Donato DONATI
Francesco ROVELLI
Giovanni SALEMI
Guido ZANOBINI
Divisione dei poteri. - Distinta dalla dottrina puramente giuridica e teorica della classificazione delle funzioni dello stato [...] medesima").
In seguito, e con la stessa portata, entrò nella legislazione del regno d'Italia, dapprima, attraverso la legge 14 agosto 1862 n. 800 sulla Cortedeiconti, che all'art. 43 ammise il ricorso al Consiglio di stato contro le sentenze della ...
Leggi Tutto
RAGIONERIA
Gino LUZZATTO
Pietro ONIDA
Ettore CAMBI
. Storia. - Derivato dal latino ratio (ragione, conto) il termine italiano, identico al francese comptabilité, corrisponde a quello che Tedeschi [...] ministro delle Finanze, a mezzo di apposito comitato; decentrato il controllo preventivo, deferita alla cortedeiconti la materia deiconti consuntivi. L'amministrazione finanziaria del Reich ha, peraltro, iniziato un controllo sulle spese impegnate ...
Leggi Tutto
MINISTRO (latino minister)
Gioacchino MANCINI
Michele LA TORRE
Gaspare AMBROSINI
Girolamo ARNALDI
Luigi GIAMBENE
*
Nell'antichità romana furono chiamati ministri augusti gli apparitores degl'imperatori [...]
Dipendono, poi, direttamente dal capo del governo, e per esso, dalla presidenza del consiglio, il consiglio di stato, la cortedeiconti, l'avvocatura dello stato, il comando generale della M.V.S.N., l'istituto centrale di statistica, le varie opere ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
conte
cónte s. m. [dal fr. e provenz. ant. conte, che è il lat. comes -mĭtis, propr. «compagno di viaggio», comp. di com (forma arcaica e compositiva per cum «con», con-) e tema di ire «andare»]. – 1. Titolo nobiliare che nella gerarchia araldica...