Giurista italiano (Aversa 1932 - Roma 2002); prof. di diritto amministrativo presso la facoltà di economia della LUISS e rettore dell'Università per stranieri di Perugia (1982), ha svolto funzioni presso [...] la Cortedeiconti e il Consiglio di Stato, pervenendo al grado di presidente di Sezione nel 1983. Presidente dei TAR dell'Umbria, della Toscana e del Lazio, del Consiglio di giustizia amministrativa della Sicilia, è stato nominato giudice ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (n. Roma 1952). Avvocato, nel 1981 è entrato nei ruoli della magistratura della CortedeiConti, dove ha ricoperto numerosi incarichi. È stato Presidente dell’Associazione magistrati [...] e nel 2018 è stato nominato Presidente della CortedeiConti. Docente di materie giuridiche ed economiche presso università e scuole di alta formazione professionale, come la Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione, la Scuola Superiore dell ...
Leggi Tutto
Bedoui, Noureddine. – Uomo politico algerino (n. Aïn Taya 1959). Conseguito nel 1985 il diploma presso l'École nationale de l'administration di Strasburgo, ha lavorato come revisore della Cortedeiconti, [...] ricoprendo successivamente numerosi incarichi istituzionali: ministro della Formazione e delle scuole professionali dal settembre 2013 al maggio 2015, ministro degli Interni e degli enti locali dal maggio ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Demonte, Cuneo, 1783 - Torino 1860). Dopo aver ricoperto cariche nella magistratura toscana, poi piemontese, nel 1820 fu nominato reggente della Cancelleria di Sardegna. Nel 1847 ministro [...] della pubblica opinione, seppe persuadere Carlo Alberto a concedere lo Statuto, nella compilazione del quale egli ebbe molta parte. Abbandonata ogni attività politica, fu presidente della Cortedeiconti fino al 1858, poi si ritirò a vita privata. ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (Gallipoli 1877 - Napoli 1968), è stato presidente della Cortedeiconti e ordinario di contabilità di stato nell'università di Napoli. Fra le opere: I contratti dei comuni (1921); Diritto [...] finanziario (1954, 1956); La finanza locale (1962). Nel 1925 aveva pubblicato La crisi dello stato, in cui criticava aspramente i sistemi di affermazione del partito fascista, ma di tale opera (ristampata ...
Leggi Tutto
Storico e poeta (Santhià, Vercelli, 1739 - Torino 1817); fu presidente della Real Cortedeiconti di Torino. In gioventù scrisse 4 voll. di Opere drammatiche d'imitazione metastasiana, e più tardi si dedicò [...] agli studî storici, lasciando, fra l'altro, un Saggio su la storia degli antichi popoli d'Italia (1769) e uno scritto Dell'antico stato d'Italia (1772) ...
Leggi Tutto
Erudito francese (n. 1742 - m. Parigi 1823). Funzionario delle amministrazioni delle finanze, poi (1807) referendario alla Cortedeiconti; scrisse un Répertoire ou Almanach historique de la Révolution [...] (5 voll., 1797-1803), che va dal 1787 al 1796, e un Répertoire historique de l'Empire français (1807) ...
Leggi Tutto
Procedimento amministrativo proprio degli Stati assoluti, per cui appositi organi, analoghi alla odierna Cortedeiconti, registravano, previo esame, leggi, decreti, biglietti, patenti e altri atti legislativi. [...] Il rifiuto d’i. era fatto impeditivo dell’efficacia delle leggi, spesso però superabile con ulteriori provvedimenti regi ...
Leggi Tutto
Magistratura istituita negli Stati di Savoia dal 14° sec., preposta al controllo deiconti di tutti coloro che maneggiavano pubblico denaro. Nel 1862 è stata sostituita dalla CortedeiConti (➔). ...
Leggi Tutto
IMPIEGO (impiegare "adoperare", dal lat. implicare)
Roberto MONTESSORI
Guido ZANOBINI
Impiego pubblico. - È impiegato colui che permanentemente si pone a disposizione dello stato o d'altro ente pubblico [...] terzi, trova applicazione la comune responsabilità civile: per lo stato essa è fatta valere attraverso la speciale giurisdizione della Cortedeiconti; per i terzi per mezzo della comune azione giudiziaria (art. 82 segg. del r. decr. 18 novembre 1923 ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
conte
cónte s. m. [dal fr. e provenz. ant. conte, che è il lat. comes -mĭtis, propr. «compagno di viaggio», comp. di com (forma arcaica e compositiva per cum «con», con-) e tema di ire «andare»]. – 1. Titolo nobiliare che nella gerarchia araldica...