L’agenzia amministrativa è una struttura organizzativa, strettamente collegata a un singolo ministero di riferimento (su cui si veda Ministro e ministero. Diritto amministrativo), che svolge attività a [...] un determinato arco di tempo, l’entità e le modalità dei finanziamenti da accordare all’agenzia, le modalità di verifica dei risultati di gestione. Le agenzie sono altresì sottoposte al controllo della Cortedeiconti.
Nel 2003, con il d.lgs. n. 173 ...
Leggi Tutto
I conflitti di attribuzione, il cui giudizio spetta alla Corte costituzionale ai sensi dell’art. 134 Cost., sono di due diversi tipi: i conflitti tra poteri dello Stato (conflitti interorganici) e quelli [...] legittimati a un sollevare conflitto di attribuzione anche il Presidente della Repubblica, la stessa Corte costituzionale, la Cortedeiconti, il Consiglio superiore della magistratura (nonché la sua Sezione disciplinare), le Commissioni parlamentari ...
Leggi Tutto
In generale, colui che sta in giudizio (civile, penale, amministrativo) accanto alla parte e la ‘assiste’. Nel processo civile, per esercitare il diritto di difesa è necessaria l’assistenza di un difensore, [...] disciplinarmente sotto il profilo deontologico. Per assumere la difesa innanzi alle giurisdizioni superiori (Corte di cassazione, Consiglio di Stato, Cortedeiconti) l’avvocato deve essere iscritto in un apposito albo tenuto dal Consiglio Nazionale ...
Leggi Tutto
In applicazione del principio della divisione dei poteri, la giurisdizione costituisce una delle tre funzioni fondamentali dello Stato, insieme a quella legislativa e amministrativa. In senso specifico, [...] relativo di giurisdizione in materia civile quando essa spetta a un giudice speciale, quale il TAR, la Cortedeiconti. Si ha invece difetto di giurisdizione assoluto quando la materia oggetto della lite appartiene alle funzioni esclusive della ...
Leggi Tutto
Accordi volti a stabilire un trattamento minimo garantito e le condizioni lavorative nel rapporto di lavoro alle dipendenze delle pubbliche amministrazioni. Con il d. lgs. 29/1993 la tradizionale supremazia [...] parere. Se il parere è negativo le trattative si riaprono; se è positivo l’ARAN trasmette i dati economici alla Cortedeiconti, che delibera entro 15 giorni. Se anche questo parere risulta positivo, l’ARAN procede a sottoscrivere l’accordo; in caso ...
Leggi Tutto
Documento contabile che si compone del conto del bilancio e del conto generale del patrimonio, in cui sono dimostrati e riassunti i risultati della gestione finanziaria e patrimoniale realizzata dalle [...] il Ministro dell’Economia e delle finanze, entro il 31 maggio, invia il Rendiconto alla Cortedeiconti per il giudizio di parificazione; la Cortedeiconti confronta i risultati delle entrate e delle spese con le previsioni contenute nella legge di ...
Leggi Tutto
Economia
Nella contabilità generale dello Stato, i. contabile, autorizzazione formale a spendere i fondi iscritti in bilancio. Costituisce il primo degli stadi per cui passano tutte le spese dello Stato [...] e, nei casi in cui l’i. debba essere assunto previa emanazione di un decreto soggetto a registrazione preventiva, alla Cortedeiconti.
Nelle imprese (o aziende di produzione) l’i. è il vincolo giuridico derivato da un contratto in base al quale ...
Leggi Tutto
Funzione di sorveglianza e di controllo svolta dall’amministrazione pubblica sull’attività di un ente. L’ambito delle attività soggette a vigilanza si è progressivamente esteso, in ragione dei processi [...] amministrative, in primo luogo da quelle indipendenti (tra cui la CONSOB, la Banca d’Italia, l’ISVAP, nonché la CortedeiConti), che esercitano anche poteri di normazione e di direzione.
Conclusa l’attività di vigilanza, è possibile l’adozione di ...
Leggi Tutto
Kaljulaid, Kersti. – Donna politica estone (n. Tartu 1969). Laureata in Biologia presso l’Università di Tartu (1992) e specializzata in Economia aziendale nello stesso ateneo (2001), dopo aver lavorato [...] a seguito dell’adesione dell’Estonia all’Unione europea, ha ricoperto la carica di rappresentante del Paese presso la Cortedeiconti europea. Con un programma politico centrato sulla definizione di politiche sociali volte a salvaguardare le fasce di ...
Leggi Tutto
Maddalena, Paolo. - Magistrato e giurista italiano (n. Napoli 1936). Laureatosi in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Napoli "Federico II", entrato nella magistratura della CortedeiConti [...] presso la Procura generale, è stato procuratore regionale del Lazio della magistratura contabile e presidente di sezione della CortedeiConti. Docente presso l’Università degli Studi di Pavia e l’Università degli Studi della Tuscia a Viterbo, i ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
conte
cónte s. m. [dal fr. e provenz. ant. conte, che è il lat. comes -mĭtis, propr. «compagno di viaggio», comp. di com (forma arcaica e compositiva per cum «con», con-) e tema di ire «andare»]. – 1. Titolo nobiliare che nella gerarchia araldica...