DE THOMASIS, Giuseppe
Luciano Martone
Nacque il 19 marzo 1767 a Montenerodomo, in provincia di Chieti, da Tommaso e da Orsola Pizzala.
Compiuti i primi studi nel paese natio, fu assai presto allievo [...] antico e attuale regime de' domini del Regno delle Due Sicilie al di qua del Faro (in Giornale della Gran Cortedeiconti, 1818-19, Appendice), ma che invece si interruppero con la descrizione "delle forme politiche e del diritto pubblico" del ducato ...
Leggi Tutto
NOTARBARTOLO di San Giovanni, Emanuele
Salvatore Lupo
NOTARBARTOLO di San Giovanni, Emanuele. – Nacque a Palermo il 23 febbraio 1834. Il padre Leopoldo, marchese di San Giovanni, aveva sposato Maria [...] del Regno delle Due Sicilie, prima a Chieti come intendente dell’Abruzzo Citra, poi a Napoli come consigliere della Gran Cortedeiconti. Il nonno, Francesco Paolo principe di Sciara, nel 1861 seguì Francesco II in esilio e non si riconciliò mai con ...
Leggi Tutto
GULLO, Fausto
Marco De Nicolò
Nacque a Catanzaro il 16 giugno 1887 da Luigi e Clotilde Ranieri. Stabilitosi a Cosenza, seguì gli studi classici; si iscrisse quindi, nel 1905, alla facoltà di giurisprudenza [...] per le giurie popolari; così come derivava da quell'impostazione di fondo la sua contrarietà all'inserimento della Cortedeiconti e del Consiglio di Stato nella Carta costituzionale, temendo che tali istituti allargassero impropriamente le proprie ...
Leggi Tutto
TANASSI, Mario
Giovanni Mario Ceci
– Nacque a Ururi (Campobasso) il 17 marzo 1916 da Vincenzo, avvocato e protagonista di rilievo del socialismo riformista nel contesto molisano sin dai primi anni del [...] un miliardo e 308 milioni per grave danno patrimoniale allo Stato. Nell’aprile del 1984, tuttavia, la Cortedeiconti a sezioni riunite annullò questa sentenza di primo grado, prosciogliendo definitivamente Tanassi e Fanali dall’accusa di danno ...
Leggi Tutto
DES AMBROIS DE NEVÂCHE, Luigi Francesco
Paola Casana Testore
Nacque a Oulx, nell'allora provincia di Susa (ora prov. di Torino), il 30 ott. 1807, dal colonnello Vittorio Luigi e da Teresa Prat.
VittorioLuigi [...] presso l'università di Torino, l'anno successivo era assunto presso la Procura generale del Regno - che faceva parte della Cortedeiconti e da cui passavano tutte le controversie dello Stato con gli enti locali, o con i privati, o fra i vari ...
Leggi Tutto
STAMMATI, Gaetano
Daniela Felisini
– Nacque a Napoli il 4 ottobre 1908 da Gennaro, ufficiale di Marina, e da Anna d’Auria, primogenito di una famiglia numerosa, nel cui ambito assunse presto un ruolo [...] 1985 Camera e Senato in seduta congiunta stabilirono l’inesistenza di elementi per procedere contro Stammati, ma la Cortedeiconti decise comunque di procedere contro di lui sul piano della responsabilità amministrativa.
Il 20 maggio 1981 il nome ...
Leggi Tutto
CHIARELLI, Luigi
Roberta Ascarelli
Nacque a Trani (Bari) il 7 luglio 1880 da Carlo e da Maria Teresa Fortunato.
La famiglia paterna, di antica nobiltà emiliana originaria di Cento, si era trasferita [...] . di proseguire gli studi universitari e lo costrinse ventenne a cercare un impiego. Partecipò quindi a un concorso per la Cortedeiconti e lo vinse; ma la vita dell'ufficio non gli si confaceva: dopo pochi mesi cominciò ad assentarsi e fu costretto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La monarchia asburgica è impegnata durante il XVIII secolo in numerosi conflitti che contribuiscono [...] cassa per le entrate dello Stato, con il compito di gestire ed estinguere il debito pubblico. Una Cortedeiconti viene incaricata di accertare la correttezza delle attività degli organi finanziari.
Nel 1748 sono istituiti i Gubernia (governatorati ...
Leggi Tutto
DE PETRA, Giulio
Ada Gabucci
Nato l'11 febbr. 1841 a Casoli (Chieti), da Pietro e da Raffaela Vigezzi, compì i suoi studi presso il collegio degli scolopi a Chieti, dove strinse una profonda amicizia [...] l'opuscolo Intorno al Museo nazionale di Napoli. Autodifesa..., cui fece seguito l'Autodifesa all'Ecc.ma IIIa sezione della Cortedeiconti nella causa per i danni subiti dai Musei di Napoli e dagli Scavi di Pompei (Napoli 1906), nel quale cercò ...
Leggi Tutto
Per convenevoli s’intende un insieme di atti e formule verbali che denotano un comportamento formalmente cortese e che si ripetono in maniera rituale in determinate circostanze. Espressioni quali come [...] ancora inteso onorarci. Rivolgo altresì deferenti omaggi, a nome pure dei miei colleghi della Procura Regionale, al rappresentante del Consiglio di Presidenza della CortedeiConti, oltre a un cordiale benvenuto agli avvocati del libero Foro.
Nella ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
conte
cónte s. m. [dal fr. e provenz. ant. conte, che è il lat. comes -mĭtis, propr. «compagno di viaggio», comp. di com (forma arcaica e compositiva per cum «con», con-) e tema di ire «andare»]. – 1. Titolo nobiliare che nella gerarchia araldica...