Le regioni nell'arena europea
Mario Caciagli
L’attivazione regionale nell’Unione Europea
La valorizzazione delle regioni appartiene all’intera storia dell’integrazione europea. Era già presente nei [...] di spendere tutti i fondi assegnati si sono comunque accesi i riflettori sia della Commissione di Bruxelles, sia della Cortedeiconti di Roma. Le rampogne della prima, in particolare, sono state riprese talvolta dai media italiani. Nel 2011 la ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
FRANCESCO GALGANO
sommario: 1. Il diritto e l'economia nelle esperienze storiche: a) la società comunale; b) le monarchie assolute; c) la società liberale. 2. L'esperienza del [...] sia perché tutto il danaro contante si raccoglie nelle mani dei banchieri e mercanti, che dispongono di somme immense delle comune interpretazione, convalidata dalle relazioni della Cortedeiconti al Parlamento - criteri di autosufficienza economica ...
Leggi Tutto
European Union (Eu)
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire [...] crisi ha richiesto diversi interventi della Bce, che non hanno mancato di attrarre anche diverse critiche.
Cortedeiconti europea. – La Cortedeiconti effettua il controllo contabile e l’esame del bilancio dell’Eu. Essa è composta da un cittadino ...
Leggi Tutto
Maurizio Sella
Euro
L'Europa non potrà farsi
in una volta sola, né sarà
costruita tutta insieme;
essa sorgerà da realizzazioni concrete che
creino anzitutto una solidarietà di fatto
(Robert Schuman)
Il [...] , ma solo in relazione ad atti di natura amministrativa che li riguardino direttamente e individualmente.
Cortedeiconti
La Cortedeiconti europea, entrata in funzione nel 1977, ha il compito principale di controllare la corretta esecuzione ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire il riprodursi di [...] a rispettare i principi di una politica monetaria volta alla stabilità dei prezzi e a collaborare con l’Eurosistema con varie modalità.
Cortedeiconti europea. – La Cortedeiconti effettua il controllo contabile e l’esame del bilancio dell’Eu ...
Leggi Tutto
Vedi European Union dell'anno: 2015 - 2016
(EU)
Unione Europea
'
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con [...] a rispettare i principi di una politica monetaria volta alla stabilità dei prezzi e a collaborare con l’Eurosistema con varie modalità.
Cortedeiconti europea. La Cortedeiconti effettua il controllo contabile e l’esame del bilancio dell’Eu ...
Leggi Tutto
Vedi European Union dell'anno: 2015 - 2016
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale [...] a rispettare i principi di una politica monetaria volta alla stabilità dei prezzi e a collaborare con l’Eurosistema con varie modalità.
CortedeiConti europea. La Cortedeiconti effettua il controllo contabile e l’esame del bilancio dell’Eu ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Cortedeiconti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] questi aveva gestito, nell’agosto del 1979, l’incarico di formare un nuovo governo, affidatogli da Pertini. La resa deiconti nel PSI, per l’inserimento del partito in quella che sarebbe diventata la nuova maggioranza del pentapartito, avvenne al ...
Leggi Tutto
Il nuovo secolo si è aperto per il continente africano all’insegna dell’African renaissance, la rinascita africana promossa dal presidente sudafricano Thabo Mbeki durante le assisi dell’African renaissance [...] attraverso elezioni libere e trasparenti, istituzioni di organi di controllo e di garanzia come la Corte costituzionale, la Cortedeiconti, i Consigli superiori delle comunicazioni con il compito di provvedere alla promozione dell’indipendenza della ...
Leggi Tutto
Ciò che del fenomeno turistico positivamente sorprende gli osservatori internazionali è la crescita costante della domanda e la sostanziale indifferenza rispetto ai frequenti fenomeni di crisi sui mercati [...] di fare la stessa cosa con l’operazione Italia.it, finita però in un fallimento e inviata davanti alla Cortedeiconti.
L’organizzazione turistica decentrata si basa sui consorzi turistici di scala regionale dotati di una discreta capacità economica ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
conte
cónte s. m. [dal fr. e provenz. ant. conte, che è il lat. comes -mĭtis, propr. «compagno di viaggio», comp. di com (forma arcaica e compositiva per cum «con», con-) e tema di ire «andare»]. – 1. Titolo nobiliare che nella gerarchia araldica...