MELFI
P.F. Pistilli
(Melfia, Melphia nei docc. medievali)
Cittadina della Basilicata (prov. Potenza), M. sorge sulle propaggini settentrionali del massiccio vulcanico del Vulture, in posizione dominante [...] rispettare la nuova oligarchia dominante, cosicché a ciascuno dei dodici conti fu possibile possedere un palazzo e un proprio , Napoli 1967, pp. 952-955; F. Bologna, I pittori alla corte angioina di Napoli 1266-1414, Roma 1969, pp. 60-61, 77 ...
Leggi Tutto
Cerboni, Giuseppe
Ragioniere dello Stato (Marciana Marina, Isola d’Elba, 1827 - Porto Longone, Isola d’Elba, 1917). Impiegato del ministero della Guerra dal 1847, dopo aver partecipato alla prima guerra [...] l’altro la figura del Ragioniere generale dello Stato. Ricoprì egli stesso tale incarico dal 1876 al 1891; fu poi chiamato come consigliere alla Cortedeiconti di cui divenne, dopo il definitivo collocamento a riposo nel 1893, consigliere emerito. ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] . 100 e 108).
Il quadro degli organi di garanzia si completa con quegli organi ‛ausiliari' - Consiglio di Stato in sede consultiva, Cortedeiconti in sede di controllo (art. 100) - cui, come già si è visto, è demandato il compito di contribuire ad ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] del siniscalco, al quale fu sottratta l'amministrazione del patrimonio demaniale e delle finanze, trasferita alla Cortedeiconti. Inoltre, dal 1363 erano state realizzate efficaci misure difensive, come il rafforzamento o la costruzione di ...
Leggi Tutto
Il sistema degli enti locali
Luigi Bobbio
Il sistema italiano delle autonomie locali può apparire dotato di una notevole stabilità. Nell’attuale maglia dei comuni e delle province (finché resisteranno), [...] che, polemicamente, è stato chiamato ‘capitalismo municipale’. Nel 2010 un’indagine della Cortedeiconti ha censito 5860 società partecipate dai comuni (Camera dei deputati 2012). Tenendo conto che i comuni italiani sono poco più di 8000 e che solo ...
Leggi Tutto
La redistribuzione del reddito tra regioni
Ada Becchi
La redistribuzione di reddito tra regioni attraverso il meccanismo della finanza pubblica è un tema ‘caldo’ della recente fase politica italiana. [...] è dunque irta di ostacoli, ed è difficile capire se qualcuno davvero lo vuole. Come ha osservato la Cortedeiconti (Sezione delle autonomie, Relazione sulla gestione finanziaria delle regioni, deliberazione 25 luglio 2012 nr. 14, p. 163) «la ...
Leggi Tutto
Comunità Europea
Joseph H.H. Weiler
Introduzione
Il termine 'Comunità Europea' (CE) viene oggi correntemente usato sia in senso generale che come termine collettivo per indicare la Comunità Europea [...] di giustizia. Nel 1967 furono unificati la Commissione e il Consiglio. Dal 1977 fu anche istituita una Cortedeiconti. Con effetto dall'anno finanziario 1980, esse non sono più finanziate dai contributi degli Stati membri, secondo quanto era stato ...
Leggi Tutto
Economia e società tra legale e illegale
Rocco Sciarrone
Luca Storti
Temi e coordinate dell’analisi
L’illegalità è uno dei fattori che più incidono sui processi di sviluppo economico, sui livelli di [...] anni 2007-2009 sia pari al 29,3%, equivalente – in valore assoluto – a un mancato gettito di più di 38 miliardi di euro (Cortedeiconti 2012). Si tratta di un dato imponente, che colloca l’Italia dopo Messico e Turchia, tra i Paesi di area OCSE ...
Leggi Tutto
Tra proliferazione di organismi pubblici e crescita di burocrazie ibride
Maria Letizia D'Autilia
L’avvio delle regioni e l’affermazione del regionalismo, oltre a dare attuazione al dettato costituzionale [...] ben si sa, determina le classiche voci che “ingessano” i bilanci degli enti pubblici); e altro ancora» (Cortedeiconti, Sezione regionale di controllo per la Calabria, Relazione di sintesi sugli enti strumentali della Regione Calabria. Adunanza del ...
Leggi Tutto
Il ceto politico locale e regionale
Carlo Carboni
Cenni storici
A lungo, dall’Unità d’Italia alla seconda metà del Novecento, le élites politiche locali e regionali sono state considerate nella letteratura [...] è salito nel 2011 a 112,8 miliardi di euro, di cui circa 41,5 in capo alle regioni anche se la Cortedeiconti (2012) riscontra una lieve riduzione dell’indebitamento delle regioni tra 2010 e 2011, anno in cui lo stock del debito regionale (esclusi ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
conte
cónte s. m. [dal fr. e provenz. ant. conte, che è il lat. comes -mĭtis, propr. «compagno di viaggio», comp. di com (forma arcaica e compositiva per cum «con», con-) e tema di ire «andare»]. – 1. Titolo nobiliare che nella gerarchia araldica...