Uomo di stato austriaco, nato a Vienna il 6 settembre del 1854. Fece gli studî a Vienna e conseguì la laurea in giurisprudenza nel 1878, dopo che già da due anni era entrato nell'amministrazione statale [...] private.
Assunto dall'imperatore alla presidenza del consiglio dei minìstri (maggio 1906), il governo B. per consiglio, e che nel 1915 lo volle alla presidenza della Cortedeiconti della monarchia austro-ungarica: ufficio da lui tenuto anche dopo il ...
Leggi Tutto
Nato a Firenze il 20 novembre 1826, vi morì il 26 giugno 1891. Consigliere alla Cortedeiconti, alternò le cure dell'ufficio agli studî di storia e di letteratura, coltivati sempre con fecondo e inesausto [...] qualche rispetto interessanti e utili, taluni anzi definitivi. Lodevole, in tanta mole di lavoro, l'obiettività e l'acume dei giudizî, per cui il culto del documento non si trasforma mai in feticismo. Scrittore garbato e lindo, fu anche giornalista ...
Leggi Tutto
Nato a Piacenza il 24 marzo 1860, morto a Bologna il 13 dicembre 1925. Fu nel Ministero della pubblica istruzione ispettore centrale, capo di gabinetto di Enrico Panzacchi sottosegretario in quel dicastero, [...] direttore generale delle scuole medie; e finì consigliere alla Cortedeiconti. Nel campo degli studî il F., dotato d' Carducci la prima, con Tommaso Casini l'altra: la nuova edizione dei Rerum Italicarum Scriptores di L. A. Muratori (dal 1923 passata ...
Leggi Tutto
Giornalista e scrittore spagnolo, nato a Motril nel 1806, morto nel 1876, dimorò lungo tempo a Cuba, dove fu segretario della Cortedeiconti e diresse inoltre il Diario de la Marina. Dal 1847 al 1855 [...] diede al teatro gran numero di commedie di genere, drammi e tragedie, il cui argomento trasse di preferenza dalla storia civile di Spagna. I suoi migliori lavori furono: Remismunda; Mocedades del Pulgar; ...
Leggi Tutto
Magistrato, nato a Roma il 2 settembre 1888. Nel 1931 fu nominato consigliere della Cortedeiconti e nel 1942 presidente di sezione. È giudice costituzionale, eletto nel marzo 1954 dai magistrati della [...] Cortedeiconti. ...
Leggi Tutto
Della casa degli Hohenstaufen, figlio di Enrico VI e di Costanza d'Altavilla, nacque a Iesi il 26 dicembre 1194. Quando il padre morì, F. non aveva che tre anni e il regno di Sicilia rimase dapprima affidato [...] titolo di Gregorio IX, il vecchio cardinale Ugolino Conti, parente del grande Innocenzo ed erede della sua politica , già citato.
Per la cultura di F. e della sua corte v. M. Amari, Storia dei Musulmani di Sicilia, III, Firenze 1872, pp. 690-712; ...
Leggi Tutto
Napoletano, nato l'11 agosto 1803, morto il 10 giugno 1871. Uomo politico ed economista di non comune valore, esordì arricchendo di note la terza edizione del Breve cenno della scienza del benessere sociale [...] dell'esistenza d'un'importante opera inedita sulla Storia dei principali avvenimenti d'Europa e specialmente del regno delle Due costituzionale, consigliere, poi avvocato generale della Gran corte de' conti; indi passò nel 1852 alla Consulta di ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] regolarità contabile, sono affidati ad organi dotati di propria autonomia nell'ambito stesso della P. A. (Ragioneria e Cortedeiconti); tutti gli appartenenti agli uffici della P. A. sono o pubblici ufficiali o incaricati di pubblico servizio e, per ...
Leggi Tutto
CANNIZZARO, Stanislao
Aldo Gaudiano
Domenico Marotta
Nacque a Palermo il 13 luglio 1826 da Mariano e da Anna Di Benedetto, ultimo di dieci figli. Il padre, magistrato, era allora direttore generale [...] Sicilia e l'anno seguente divenne presidente della Gran Cortedeiconti di Sicilia. La famiglia era di stretta osservanza borbonica; una sorella del C., Angelina, divenuta marchesa Ruffo, fu dama di corte della regina. Il C. però manifestò ben presto ...
Leggi Tutto
SCIALOJA, Antonio
Domenicantonio Fausto
– Nacque il 1° agosto 1817 a San Giovanni a Teduccio (all’epoca Comune autonomo) presso Napoli, da Aniello, ispettore di pubblica sicurezza, e da Raffaella Madia.
Fin [...] ministero di Agricoltura, Industria e Commercio. Tra il settembre e il novembre del 1862 fu prima consigliere della Cortedeiconti, poi senatore del Regno. Le due nomine avvennero quando era già ufficialmente impegnato dal febbraio 1862, a Parigi ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
conte
cónte s. m. [dal fr. e provenz. ant. conte, che è il lat. comes -mĭtis, propr. «compagno di viaggio», comp. di com (forma arcaica e compositiva per cum «con», con-) e tema di ire «andare»]. – 1. Titolo nobiliare che nella gerarchia araldica...