Zambia
Anna Bordoni
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Africa centro-meridionale. Il tasso di accrescimento demografico è diminuito fortemente, passando [...] 'Unione Europea e da altri Paesi a causa proprio delle diffuse malversazioni, peraltro denunciate in Z. dalla stessa Cortedeiconti e dalla stampa indipendente. Nel quadro di questo tentativo di moralizzazione, l'Assemblea nazionale votò nel luglio ...
Leggi Tutto
QUINAULT, Philippe
Mario Bonfantini
Scrittore francese, nato a Parigi il 3 giugno 1635, morto il 26 nommbre 1688. Di umile condizione (figlio di un fornaio di Rue de Grenelle), entrò come servitorello [...] stesso riordinato gli affari. Acquistò la carica di "Valet de chambre du Roi" e, nel '71, quella di auditore alla Cortedeiconti. Nel '70 era entrato all'Académie. Già da qualche anno del resto non scriveva più, si dice scoraggiato dalla trionfale ...
Leggi Tutto
Durante la seconda Guerra mondiale sono state descritte lesioni locali da freddo, anche in seguito ad immersione prolungata delle estremità inferiori in acqua a temperature di alcuni gradi sopra lo zero [...] guerra (nella quale rientrano la maggior parte delle lesioni locali da freddo), è ormai accettato (giurisprudenza della Cortedeiconti) il principio che il minorato da freddo debba essere considerato alla stregua di un ferito in combattimento.
Fra ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo politico francese, nato a Montpellier il 15 ottobre 1753, morto a Parigi l'8 marzo 1824. Agl'inizî della Rivoluzione, era consigliere alla Cortedeiconti della sua città. Eletto deputato [...] quale cercò di limitare le sanguinose rappresaglie contro i monarchici e i federalisti. Morto il Robespierre, invocò l'inviolabilità dei membri della Convenzione e propugnò un'amnistia. Si preoccupava peraltro di non essere tacciato di simpatie per i ...
Leggi Tutto
PUVIS de CHAVANNES, Pierre
Y. Obriot
Pittore, nato a Lione il 14 dicembre 1824, morto a Parigi il 24 ottobre 1898. Era stato destinato dal padre all'École polytechnique, ma un viaggio che fece in Italia [...] del Couture, ma l'influsso decisivo su di lui fu esercitato dallo Chassériau che aveva appena terminato la decorazione della Cortedeiconti. Ricevette la prima ordinazione nel 1860. Le sue grandi tele Concordia et Bellum, esposte al Salon del 1861 ...
Leggi Tutto
Nacque a Salemi, il 7 aprile 1682. Figlio di avvocato, fu in Palermo, nel 1710, maestro razionale della R. Gran CortedeiConti. "Professore di Sacri Canoni" come disse più tardi di sé, delle tradizioni [...] Sicilia, l'imperatore Carlo VI, che prima lo fece conte, nel 1728 prefetto e questore del R. Censimento delle , il Giannone, il Maffei, il Gravina, ecc. lo giudicarono "uno dei più dotti uomini del loro tempo".
Bibl.: F. Cordova, I Siciliani ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore, nato il 20 settembre 1819 a Samana (San Domingo), morto a Parigi l'8 ottobre 1857. Allievo dell'Ingres, espose nel 1836 un Ritorno del figliuol prodigo (Museo de La Rochelle) e nel [...] 1846 un breve soggiorno in Algeria conferì nuova vivacità al suo orientalismo: ne risentirono le pitture della Cortedeiconti, particolarmente alcuni gruppi biblici. Alcuni studî riportati dal viaggio, il meglio dell'opera sua, sono nella collezione ...
Leggi Tutto
Nacque a Metz nel 1745, di antica famiglia. Fu dapprima console generale agli Stati Uniti, poi intendente a S. Domingo fino al 1787. Rientrato in patria, fu sindaco di Metz durante gli anni più torbidi, [...] . Lasciato il seggio di ministro, nel 1816, vittima delle proprie tendenze moderate più che dell'odio altrui, ritornò alla cortedeiconti, e poi, nel 1834, poco meno che novantenne, poté ritirarsi a vita privata. Morì nel 1837. Fu uomo di fine ...
Leggi Tutto
LEBRUN, Charles-François, duca di Piacenza
Alberto Maria Ghisalberti
Uomo politico francese, nato a Saint-Sauveur-Lendelin il 19 marzo 1739, morto a Saint-Mesmes il 16 giugno 1824. Avvocato di grido, [...] ) arcitesoriere dell'impero, e nel 1805 gran cordone della Legion d'onore. Gran merito ebbe nell'istituzione della Cortedeiconti; e come governatore generale della Liguria (1805) preparò la riunione di questa regione alla Francia. Cercò di opporsi ...
Leggi Tutto
Uomo di stato austriaco, nato il 21 luglio 1821. Iniziò la carriera militare presso il reggimento dei dragoni Principe Eugenio di Savoia, lasciando il servizio attivo con il grado di maggiore. Eletto (1867) [...] e della giunta di essa. Nel 1869 fu nominato membro della Camera dei signori e due anni dopo (26 novembre 1871) gli fu affidata la sua caduta (15 febbraio 1879). Nominato presidente della Cortedeiconti, morì il 5 gennaio 1885 nella sua tenuta di ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
conte
cónte s. m. [dal fr. e provenz. ant. conte, che è il lat. comes -mĭtis, propr. «compagno di viaggio», comp. di com (forma arcaica e compositiva per cum «con», con-) e tema di ire «andare»]. – 1. Titolo nobiliare che nella gerarchia araldica...