CLEMENTE V, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Bertrand de Got, terzo dei dodici figli di Ida de Blanqueforte e Béraud de Got, signore di Villandraut, Grayan, Livran e Uzeste, nacque a Vilandraut (Gironde) [...] da uno dei più anziani membri del Sacro Collegio, Matteo Rosso Orsini, contava su otto nove anni però la corte pontificia si è trovata 119-142; R. Morghen, La lettera di Dante ai cardinali italiani, in Bull. dell'Ist. stor. ital. per il Medio Evo ...
Leggi Tutto
BENEDETTO IX, papa
Ovidio Capitani
A Teofilatto, figlio di Alberico III, conte di Tuscolo., terzo di una serie di tre sommi pontefici romani, appartenenti alla famiglia tuscolana - Benedetto VIII (1012-1024) [...] , III [1910], pp. 92 e 106); al conte Rodolfo di Rimini concedeva la chiesa di S. Maria in regione, rifugiatosi presso la corte tedesca, provocando la guerra politica di Enrico III nei riguardi dei vescovi italiani e per le correnti ideologiche e le ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIII, papa
Gaspare De Caro
Pierfrancesco Orsini nacque a Gravina il 2 febbr. 1650, secondo i calcoli del Vignato, mentre la maggior parte dei biografi lo dice nato nel 1649. Era figlio primogenito [...] ristampato a Roma in traduzione italiana nel 1730. Ordinato sacerdote corte, dove si assegnanole rendite": nel 1672 fu infatti nominato protettore della congregazione dei certo concubinato, quando prima se ne contavano a centinaia, depone bene sul suo ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VIII, papa
Marco Pellegrini
Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne (Arano) e da Teodorina De Mari.
Dopo avere seguito il padre, giusdicente, in varie città d'Italia, il Cibo [...] a cercare un influente protettore alla corte di Roma nella persona di Giuliano confinanti.
L'atteggiamento dei governanti italiani nella questione di e parmensi, I (1863), pp. 269-312; S. de' Conti, Le storie de' suoi tempi dal 1475 al 1510, Roma 1883, ...
Leggi Tutto
DE DOMINIS, Marcantonio
Silvano Cavazza
Nacque ad Arbe, capoluogo dell'omonima isola dalmata, nel 1560 o agli inizi del 1561. Era figlio di Girolamo, che taluni identificano con Girolamo di Cristoforo, [...] dall'ambasciatore spagnolo Diego Sarmiento de Acuña, conte di Gondomar, che alla corte di Londra era tenuto in grande considerazione: medici, italiani e stranieri, confermò le cause naturali.
La salma fu depositata presso la chiesa dei Ss. Apostoli ...
Leggi Tutto
FIAMMA (Flamma, de Flama), Galvano
Paolo Tomea
Nacque verosimilmente in Milano, sul cadere dell'anno 1283 come egli stesso riferisce nella Chronica parva (ed. Reichert, p. 102). Si ignorano i nomi e [...] delicata missione diplomatica alla corte di Galeazzo Visconti e con sembra restare, a conti fatti, quella del fonti Miscellanea di storia italiana, n. 7, pp 299, 302; A. Monteverdi, Due cronisti milanesi dei tempi viscontei. Bonvesin de la Riva e G. ...
Leggi Tutto
GIACOMO della Marca, santo (Iacobus de Marchia)
Carla Casagrande
Nacque a Monteprandone, nel Piceno, nel 1393 e fu battezzato con il nome di Domenico; il padre si chiamava Antonio "Roscio" (Rossi) detto [...] poi a Bologna, dove risiedeva la corte papale, e nel 1438 per culturale e religioso dell'Osservanza italiana, non risparmiò né forze né contano sermoni, estratti da Lattanzio e dal Corano, varie auctoritates giuridiche, una tavola del De civitate Dei ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO II, papa
Cinzio Violante
Secondo il più attendibile catalogo dei pontefici di questo periodo, Anselmo, futuro A. II, era figlio di un Arderico. La sua famiglia, di Baggio, aveva il capitanato [...] .
Intanto, una deputazione di nobili romani, con a capo il conte Gerardo di Galeria e l'abate del monastero di "Clivus Scauri", politico-religiosa italiana, probabilmente aveva già avuto notizia dei mutamenti avvenuti nella corte germanica, dove ...
Leggi Tutto
POGGETTO, Bertrando del
Pierre Jugie
Armand Jamme
POGGETTO, Bertrando del (Bertrand du Pouget). – Nato verso il 1280 in una località chiamata Le Pouget (Il Poggetto), borgo del basso Quercy nella diocesi [...] sua corte a esercito, comandato dal conte d’Armagnac, pp. 153-200; L. Egidi, I documenti dei pontefici e dei rettori della Marca nell’Archivio Storico Comunale di Osimo 120; C. Dumontel, L’impresa italiana di Giovanni di Lussemburgo, re di ...
Leggi Tutto
CAPRANICA (Crapanica), Domenico
Alfred A. Strnad
Nacque il 31maggio dell'anno del giubileo 1400 a Capranica Prenestina nel Lazio dal "nobilis romanus" Niccolò (Cola), morto nel 1438, e da una Iacobella [...] C. con il più moderato cardinale Lucido Conti (18 giugno 1429). Poco tempo dopo la consueto dei cardinali né assegnare una parte eccessiva agli italiani nel fu mandato da Niccolò V come legato alla corte di Napoli per conquistare Alfonso d'Aragona, ...
Leggi Tutto
orbanizzare v. tr. Conformare ai modelli, alle proposte e alle scelte del politico ungherese Viktor Orbán || orbanizzarsi v intr. pron. Conformarsi alla linea politica e ai comportamenti del politico ungherese Viktor Orbán. ♦ Matteo Renzi bolla...
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...