Giordano Bruno e Tommaso Campanella: Opere
Augusto Guzzo
Romano Amerio
La figura di Giordano Bruno è - oltre alla potenza e originalità della sua mente - così tragica, che la coscienza italiana non [...] , sia tra gli studiosi italiani, dalla generazione dello Spaventa e simmetria esteriore è che cinque dialoghi conti la prima parte e cinque la non dovè trovare alla corte dell'imperatore Rodolfo II anno di Helmstàdt è uno dei più fecondi per gli scritti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] è come se avesse le «ali» troppo «corte» per volare, l’esperienza è per le arti delle belve e degli uccelli e dei pesci e dei serpenti, e ignorare e trascurare la italiana del Settecento, a cura di R. Cremante, W. Tega, Bologna 1984.
Antonio Conti ...
Leggi Tutto
Politici ed economisti del primo Settecento – Introduzione
Giuseppe Ricuperati
Per comprendere appieno il significato e la portata delle proposte che emergono da questa antologia è necessario richiamare [...] dar vita a una repubblica dei letterati italiani, a fine secolo la geografia conflitto del genere, poteva contare sulla energia assolutistica e 980, 981, Aguirre, Delle controversie agitate fra la corte di Roma e il governo di Sicilia dallʼanno ...
Leggi Tutto
Prosatori Minori del Trecento, Scrittori di religione – Introduzione
Don Giuseppe De Luca
I. La letteratura in volgare italiano del secolo decimoquarto è letteratura di estate colma, non solamente nelle [...] il Fiore è un gioiello, non si può non tener conto e non esser orgogliosi di altre iniziative, legate ai Nella civiltà odierna di poesie corte e romanzi lunghi, non resta noi italiani intendiamo a volo, avendo nell'orecchio tanta prosa dei puristi, ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO D'ITALIA
Dal momento che i tempi della storia linguistica, e più in generale culturale, non si possono scandire precisamente su quelli della storia politica, sarà inevitabile in questa [...] occitanici si muovono in Italia e trovano accoglienza nelle cortidei Malaspina, di Monferrato e d'Este. A Treviso Manni, Frammenti d'un libro di conti in volgare pistoiese della prima metà del Dugento, "Studi Linguistici Italiani", 8, 1982, pp. 53 ...
Leggi Tutto
Teatro del Seicento – Introduzione
Luigi Fassò
Chi dice Seicento dice barocco; ma chi dice teatro del Seicento non dice propriamente teatro barocco. Il barocco, nel senso deteriore della parola, non [...] consentire al poeta l'omaggio consueto agli spettacoli di corte. Delle sei scene, la prima non ha a Conviene infatti tener conto anche della ricchezza e varietà dei toni di tutta nella sua Storia della letteratura italiana. Pur ammettendo in partenza ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO DI GERMANIA
EElda Morlicchio
Il periodo compreso tra il 1170 e il 1250 è indicato nella storia linguistica tedesca come '(alto) tedesco medio classico' o '(alto) tedesco medio cortese'. [...] cittadine, registri di conti. I fruitori di questi testi erano i nobili delle cortidei principi, ma anche i Mancini, Oralità e scrittura nei testi delle Origini, in Storia della lingua italiana, a cura di L. Serianni-P. Trifone, II, Scritto e ...
Leggi Tutto
Giovanni Verga: Opere
Luigi Russo
Giovanni Verga è nato il 1 settembre 1840 a Catania ed è morto nella stessa città il 26 gennaio 1922. Noi non abbiamo voluto partecipare a quel dibattito che si è fatto [...] dei progressi il Verga dai Carbonari della montagna, scritto nel '61, fino alle sue ultime produzioni nell'italianità si osservi come essa tagli corto alle insistenze affettuose di Alfio , per esempio, fare i conti della settimana e colorire i disegni ...
Leggi Tutto
PONTANO, Giovanni
Bruno Figliuolo
PONTANO, Giovanni. – Nacque il 7 maggio del 1429, da Giacomo e da Cristina Pontano, membri della piccola nobiltà locale, a Cerreto di Spoleto.
Dopo l’assassinio del [...] gli valsero la conferma dei diritti di proprietà su ’altra a Piedigrotta; poteva contare, dal 21 giugno 1490, più esperientia di quella corte et conditioni de’ Coppini, G. P.: i Carmina, in Letteratura italiana diretta da A. Asor Rosa, Le opere. Dalle ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Gian Vincenzo
Carla San Mauro
Nacque a Roggiano, nei pressi di Cosenza, il 18 febbr. 1664, da Gennaro e Anna Lombardi, ambedue di famiglia facoltosa. Dopo avere ricevuto la prima istruzione [...] , delle vicende diplomatiche e dei fatti, noti e meno noti, della corte pontificia.
In questo arco d Studi recenti sul primo '700 italiano. G.V. G. e Antonio Conti, in Riv. storica italiana, LXXXII (1970), pp. 611-627; G. Romagnoli Robuschi, Il ...
Leggi Tutto
orbanizzare v. tr. Conformare ai modelli, alle proposte e alle scelte del politico ungherese Viktor Orbán || orbanizzarsi v intr. pron. Conformarsi alla linea politica e ai comportamenti del politico ungherese Viktor Orbán. ♦ Matteo Renzi bolla...
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...