Figlia di Carlo III d'Angiò Durazzo e Margherita di Durazzo (la parente più prossima di Giovanna I regina di Napoli, in quanto figlia di Maria d'Angiò, sorella minore di questa) nacque in Ungheria nel [...] contare su ben pochi amici. Sigismondo, da sempre nemico dei creò alcun problema e visse pacificamente alla corte di G. fino all'ottobre 1427, , a cura di G. Porro Lambertenghi, in Miscellanea di storia italiana, VII (1869), pp. 175-292; L. De Rosa, ...
Leggi Tutto
BONAMICO (Bonamici, Buonamici, Buonamico), Lazzaro (Lazzaro da Bassano)
Rino Avesani
Figlio di Amico e Dorotea, nacque a Bassano del Grappa non nel 1479, come generalmente si scrive in base a un'erronea [...] legate alla corte di Carpi condizioni politiche italiane trascorse e Verdara (1818) fu acquistato dai conti Roberti e da Giambattista Roberti donato riprodotti da E. Zorzi, Lucia dal Sole nella poesia dei suoi tempi(sec. XVI), in Boll. Del Museo ...
Leggi Tutto
GENOVESI, Antonio
Maria Luisa Perna
Nacque il 1° nov. 1713 a Castiglione (ora Castiglione del Genovesi), piccolo paese dell'Appennino campano a pochi chilometri da Salerno, primogenito dei quattro figli [...] Metafisica attirarono l'attenzione di A. Conti, con il quale il G. romana volle esaminare il manoscritto, mentre la corte di Napoli ne affidò la revisione a italiani nel Settecento sull'agricoltura, la proprietà terriera e la condizione dei ...
Leggi Tutto
CENERI, Giuseppe
Mario Caravale
Nacque a Bologna il 17 genn. 1827da Gaetano e da Claudia Benetti. Le condizioni economiche della famiglia erano piuttosto modeste e peggiorarono quando, nel novembre [...] il quale, insieme con il suo amico Luigi Conti Castelli, partì per il Piemonte. Qui si Monterotondo e di Mentana.
Dei democratici italiani il C. non condivideva di aver pubblicato articoli sovversivi. La Corte di assise di Bologna accolse le ragioni ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] corte, e che aveva dato ottime prove delle proprie capacità amministrative. A differenza di molti dei suoi più immediati predecessori, non aveva mai ricoperto incarichi di nunzio e non si era mai allontanato dalla penisola italiana rendendosi conto ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Gian Vincenzo
Carla San Mauro
Nacque a Roggiano, nei pressi di Cosenza, il 18 febbr. 1664, da Gennaro e Anna Lombardi, ambedue di famiglia facoltosa. Dopo avere ricevuto la prima istruzione [...] , delle vicende diplomatiche e dei fatti, noti e meno noti, della corte pontificia.
In questo arco d Studi recenti sul primo '700 italiano. G.V. G. e Antonio Conti, in Riv. storica italiana, LXXXII (1970), pp. 611-627; G. Romagnoli Robuschi, Il ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque il 7 maggio 1676 a Ischitella (Foggia), piccolo centro del Gargano, da Scipione (1646-1725), speziale, e Lucrezia Micaglia (1653-1709). Ebbe quattro fratelli: [...] numerosa comunità italiana, fra cui Alessandro Riccardi, Niccolò Forlosia e il medico e bibliotecario di corte Pio Niccolò l'Ormea riuscì, grazie al conte Piccon e ad altri agenti sabaudi, a entrare in possesso dei manoscritti delle opere del G. ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Vecchio
Benjamin G. Kohl
Nacque il 29 sett. 1325, probabilmente a Padova, primogenito di Giacomo (II) di Nicolò e di Lieta Forzatè. Poco si sa della sua fanciullezza: verosimilmente [...] anche dagli altri membri della corte carrarese.
Fonti e Bibl.: dei principi da Carrara raffrontate con quelle di altri Comuni e principi italiani, Padova1859; Id., Intorno ai diplomi dei di Firenze e di Bologna col conte di Virtù, in Archivio storico ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giovanni Battista
Aldo Mazzacane
Nacque a Venosa (prov. di Potenza) nel 1614, da Antonio ed Angela Giacullo. Nella famiglia si era già definita una propensione per la vita religiosa, l'attività [...] nelle importanti relazioni su cui poté contare fin dall'inizio e che moltiplicò dei memoriali, facendone uno dei suoi più stretti collaboratori. Le cronache della capitale e i dispacci inviati dagli agenti in Roma alle principali cortiitaliane ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Luca Conti
Figlio primogenito del conte Giuseppe e di Angela Sadarini, di nobile famiglia novarese e già vedova del conte Diego Gera, nacque a Milano nel palazzo di [...] consegnato al Firmian, sempre per incarico della corte, l'indice dei libri raccolti e acquistati per servizio della , I secoli della letteratura italiana dopo il suo risorgimento, II, Milano 1833, pp. 539 s.; M. Fabi, Cenni sul conte G. G., in Giorgio ...
Leggi Tutto
orbanizzare v. tr. Conformare ai modelli, alle proposte e alle scelte del politico ungherese Viktor Orbán || orbanizzarsi v intr. pron. Conformarsi alla linea politica e ai comportamenti del politico ungherese Viktor Orbán. ♦ Matteo Renzi bolla...
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...