INNOCENZO VIII, papa
Marco Pellegrini
Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne (Arano) e da Teodorina De Mari.
Dopo avere seguito il padre, giusdicente, in varie città d'Italia, il Cibo [...] a cercare un influente protettore alla corte di Roma nella persona di Giuliano confinanti.
L'atteggiamento dei governanti italiani nella questione di e parmensi, I (1863), pp. 269-312; S. de' Conti, Le storie de' suoi tempi dal 1475 al 1510, Roma 1883, ...
Leggi Tutto
DENINA, Carlo Giovanni Maria (il cognome originario era De Nina)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Revello presso Saluzzo (Cuneo) il 28 febbr. 1731, secondo di tre maschi e una femmina, da Giuseppe Maria [...] Gerdil, servendosi delle biblioteche dei cardinali L. Antonelli, I. Conti e M. Marefoschi. Ma Libreria scelta di autori e traduttori italiani (Q² I 12). Esiste All'Arch. di Stato di Torino, Sez. di Corte, Fondo Casa Reale, Storia Real Casa, vi èuna ...
Leggi Tutto
BERENGARIO II, marchese d'Ivrea, re d'Italia
Paolo Delogu
Figlio di Adalberto, marchese di Ivrea, mutuò il nome dall'avo Berengario, re d'Italia e imperatore, da cui discendeva per via di madre, Gisla.
Adalberto [...] ad assumere il Regno d'Italia Ugo, conte di Arles, figlio in prime nozze di 926. Già il 3 settembre Ermengarda era presente a corte ed interveniva presso di lui in favore del monastero di dei quali disgustati con lui proprio per la politica italiana; ...
Leggi Tutto
DE DOMINIS, Marcantonio
Silvano Cavazza
Nacque ad Arbe, capoluogo dell'omonima isola dalmata, nel 1560 o agli inizi del 1561. Era figlio di Girolamo, che taluni identificano con Girolamo di Cristoforo, [...] dall'ambasciatore spagnolo Diego Sarmiento de Acuña, conte di Gondomar, che alla corte di Londra era tenuto in grande considerazione: medici, italiani e stranieri, confermò le cause naturali.
La salma fu depositata presso la chiesa dei Ss. Apostoli ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Cesare Maria
Enzo Santarelli
Nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 14 nov. 1884 da Luigi e da Teodolinda Buzzoni, in una famiglia di buona borghesia ligia alle tradizioni patriottiche [...] 3 luglio 1925 iltitolo non trasmissibile di conte di Val Cismon. Con l'ex combattente gli Italiani il 28 ott. 1925 furono colti di sorpresa dalla resistenza dei era mostrato "più italiano che fascista". La corte d'assise lo condannò a cinque anni ...
Leggi Tutto
BORSO d'Este, duca di Modena, Reggio e Ferrara
Luciano Chiappini
Nacque a Ferrara il 24 ag. 1413 dal marchese Niccolò III d'Este e da Stella dei Tolomei dell'Assassino, madre, oltre che di B., di Lionello [...] gli concedeva, inoltre, il titolo di conte di Rovigo e Comacchio e lo a B., dall'altro. Negli ambienti delle corti di Galeazzo Maria Sforza di Piero de' Medici gl'indirizza nella traduzione italiana dell'operetta sulla congiura dei Pio, deprecando il ...
Leggi Tutto
DE BONI, Filippo
Ernesto Sestan
Nacque a Caupo, frazione di Seren del Grappa (presso Belluno), il 7 ag. 1816 da famiglia di modestissime condizioni: il padre Giacomo, oriundo di Villanova di Feltre, [...] imitazione della corte, che sente predica alla domenica e ogni venerdì recita il rosario del programma cattolico del conte Balbo" ( la formazione (9 genn. 1849) di un Comitato dei circoli italiani. Portavoce di questo comitato, da lui promosso e da ...
Leggi Tutto
BON COMPAGNI (Bon-Compagni, Boncompagni) di Mombello, Carlo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 25 luglio 1804. Il padre, Ludovico, fu dal 1809 al 1814 procuratore generale per il dipartimento dell'Arno, [...] nominato senatore, cioè giudice della Suprema corte del regno per le province piemontesi. testi italiani (tra cui il B. mostrava di tenere in gran conto solo già affrontato quello stesso anno il problema dei rapporti tra l'idea di libertà, propria ...
Leggi Tutto
BONAMICO (Bonamici, Buonamici, Buonamico), Lazzaro (Lazzaro da Bassano)
Rino Avesani
Figlio di Amico e Dorotea, nacque a Bassano del Grappa non nel 1479, come generalmente si scrive in base a un'erronea [...] legate alla corte di Carpi condizioni politiche italiane trascorse e Verdara (1818) fu acquistato dai conti Roberti e da Giambattista Roberti donato riprodotti da E. Zorzi, Lucia dal Sole nella poesia dei suoi tempi(sec. XVI), in Boll. Del Museo ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 31 luglio 1851 da Giovanni e Caterina Perego. A soli nove anni gli morì il padre, lasciando una famiglia numerosa di cui si assunse il carico la madre, donna energica e coraggiosa con [...] conte Lorenzo Magnenzio in Giacomo l'idealista che richiama il don Ferrante dei cuor suo se non hanno torto gli scrittori italiani di non servirsi più che non facciano definitiva e del rifugio alla corte dell'imperatore giapponese. Nelle pieghe ...
Leggi Tutto
orbanizzare v. tr. Conformare ai modelli, alle proposte e alle scelte del politico ungherese Viktor Orbán || orbanizzarsi v intr. pron. Conformarsi alla linea politica e ai comportamenti del politico ungherese Viktor Orbán. ♦ Matteo Renzi bolla...
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...