CIOCI (Ciocchi), Antonio
Stella Rudolph
Non se ne conoscono la data di nascita, né il grado di parentela con la famiglia dei Ciocchi. La prima data relativa alla sua attività artistica può essere considerata [...] dei lavori di commesso in pietre dure, Firenze 1853, pp. 302, 348 (pp. 301, 349 per Leopoldo); P. Gadda Conti, Il corteo dell'ambasciatore imperiale alla corte , p. 32; M. Gregori, in La natura morta italiana (catal.), Milano 1964 pp. 121-22; Id., 70 ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Riccardo
Paola Campi
Nacque a Voghera il 16 febbr. 1839 da Emanuele e da Camilla Guiscardi, apprezzata pittrice. Studiò composizione e contrappunto presso il conservatorio di Napoli sotto [...] la guida di C. Conti. Completò gli studi musicali a Firenze sotto la direzione di T. e può essere considerato uno dei pionieri negli studi filologici, La Cappella musicale della corte di Toscana (1593-1859), in Riv. musicale italiana, XVI (1909), ...
Leggi Tutto
GIRARD (de Girardis), Claudio
Cristina Giudice
Figlio di Andrea, nacque a Pinerolo (presso Torino) nel 1683 e fu battezzato il 18 luglio nella parrocchia di S. Maurizio.
La prima notizia della sua attività [...] di 30 lire, registrato nei conti della Real Casa il 19 giugno presso la corte torinese.
Al E. Colle, in La cornice italiana dal Rinascimento al neoclassico, a cura Martino, Carte come cartoni: le metamorfosi materiche dei commessi di filo di C. G., in ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Giovanni
Nicola Raponi
Figlio del conte Carlo e di Francesca Malombra, nacque il 28 maggio 1638. La sua vita, come avveniva in genere dei nobili cadetti milanesi nel Seicento, [...] undicenne, entrò a far parte della corte di Ferdinando d'Asburgo, che tanto che ebbe il comando della fanteria italiana.
Terminata la guerra ebbe da Carlo dei Dodici di provvisione e nel 1684,, con diploma del 22 marzo del governatore di Milano conte ...
Leggi Tutto
orbanizzare v. tr. Conformare ai modelli, alle proposte e alle scelte del politico ungherese Viktor Orbán || orbanizzarsi v intr. pron. Conformarsi alla linea politica e ai comportamenti del politico ungherese Viktor Orbán. ♦ Matteo Renzi bolla...
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...