CICOGNARA, Francesco Leopoldo
Gian Domenico Romanelli
Nato il 26 nov. 1767 a Ferrara dal conte Filippo e da Luigia Gaddi di Forlì, studiò inizialmente a Modena - fra il 1776 e il 1785 - presso il Collegio [...] di ammettere a corte la moglie del , Firenze 1857, pp. 328-335; Lettere d'illustri italianidei secc. XVIII e XIX, a cura di F. Anigoni veneto, I(1871), 2, pp. 227-246; Lett. al conte L. Trissino, nozze PersicoTommaseo Ponzetta, Vicenza 1875; F. P. ...
Leggi Tutto
POGGETTO, Bertrando del
Pierre Jugie
Armand Jamme
POGGETTO, Bertrando del (Bertrand du Pouget). – Nato verso il 1280 in una località chiamata Le Pouget (Il Poggetto), borgo del basso Quercy nella diocesi [...] sua corte a esercito, comandato dal conte d’Armagnac, pp. 153-200; L. Egidi, I documenti dei pontefici e dei rettori della Marca nell’Archivio Storico Comunale di Osimo 120; C. Dumontel, L’impresa italiana di Giovanni di Lussemburgo, re di ...
Leggi Tutto
CAPRANICA (Crapanica), Domenico
Alfred A. Strnad
Nacque il 31maggio dell'anno del giubileo 1400 a Capranica Prenestina nel Lazio dal "nobilis romanus" Niccolò (Cola), morto nel 1438, e da una Iacobella [...] C. con il più moderato cardinale Lucido Conti (18 giugno 1429). Poco tempo dopo la consueto dei cardinali né assegnare una parte eccessiva agli italiani nel fu mandato da Niccolò V come legato alla corte di Napoli per conquistare Alfonso d'Aragona, ...
Leggi Tutto
BRACCESI (Braccese, Bracci, Braccio, Braccia; Braccius, de Braccesis, Brachiensius), Alessandro
Alessandro Perosa
Nacque a Firenze il 10 dic. 1445 (Arch. di Stato di Firenze, Tratte, 41, f. 217) da [...] Nazionale Centrale, Ginori Conti, 29, 17, che alla corte pontificia faceva -69; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, VI, 4, Venezia 1823, p. amanti" di E. S. Piccolomini, in Rend. d. Acc. dei Lincei, s. 4, VI (1890), 1, pp. 116-27; ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Aragona, duchessa di Ferrara
Pietro Messina
Nacque a Napoli nel 1450 da Ferdinando I d'Aragona re di Napoli (allora duca di Calabria) e da Isabella Chiaramonte.
Incerta è la data della nascita: [...] italiana di quell'anno. Certamente tenne informata la corte , pp. 54 ss.; L. von Pastor, Storia dei papi, II, Roma 1911, ad Indicem; A. , 304, 322, 334 ss., 342; F. Scandone, I Cavaniglia, conti di Troia e di Montella, in Arch. stor. per le provv. ...
Leggi Tutto
COLAJANNI, Napoleone
Massimo Ganci
Nacque a Castrogiovanni (oggi Enna) il 28 apr. 1847 da Luigi, piccolo industriale dello zolfo, e da Concetta Falautano, proprietaria di solfatare, in una famiglia [...] che divenne uno dei maggiori esponenti italiani del socialismo positivistico governi di Rudinì e Pelloux e sostenuta dalla corte.
Nel 1896 la Rivista di politica e di , cfr. Il divenire sociale, a cura di G. Conti, Roma s. d. Cfr. inoltre: L. Como, ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Benedetto Giacomo
Marco Bizzarini
Nacque a Venezia il 24 luglio 1686, ultimogenito di Agostino, del ramo alla Maddalena, e di Paolina Cappello S. Lunardo, patrizi veneti (la data del 24 giugno, [...] libretto di Zeno, destinata alla corte di Vienna. Purtroppo la musica Conti: Timoteo e Cassandra. Le severe premesse estetiche dei Intorno ad alcune lettere inedite di B. M., in Riv. musicale italiana, LII (1950), pp. 340-348; W.S. Newmann, The ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1320, secondo figlio di Filippo (I) principe di Taranto e di Caterina di Valois. Secondo il testamento paterno del 25 dic. 1331 i Principati di Taranto e Acaia dovevano andare al fratello maggiore, [...] stesso momento L. assunse il titolo di conte di Provenza, nonostante la promessa fatta poco in disgrazia presso la corte per opera dei suoi nemici, all' 137-149; V. Epifanio, Riflessi di vita italiana e albori di fortuna angioina in Sicilia alla metà ...
Leggi Tutto
CAROLINA (Maria Annunziata) Bonaparte Murat, regina di Napoli
Fiorella Bartoccini
Nacque ad Aiaccio il 25 marzo 1782, da Carlo e da Letizia Ramolino, settima degli otto figli viventi. Aveva appena undici [...] piccola corte: essa seguiva con sospetto e invidia l'ascesa dei Beauharnais e dei fratelli il sostegno della causa unitaria e indipendentistica italiana. L'11 genn. 1814 fu firmata figlie a due nobili emiliani, i conti Rasponi e Pepoli. La si diceva ...
Leggi Tutto
BRESCIANI BORSA, Antonio
Anna Coviello Leuzzi
Nacque ad Ala (Trento) il 24 luglio 1798 da Leonardo, discendente dei Bresciani di Verona e dei Borsa conti palatini stabilitisi nel Tirolo, dalla Lombardia, [...] nobiltà, la corte e la stessa famiglia reale: fu confessore dei principi di Carignano al giovane conte di Leone su 11 (1862), pp. 68-75; G. Pitré, Profili biografici di contemporanei italiani, Palermo 1864, pp. 18 ss.; Della vita e delle opere del P. ...
Leggi Tutto
orbanizzare v. tr. Conformare ai modelli, alle proposte e alle scelte del politico ungherese Viktor Orbán || orbanizzarsi v intr. pron. Conformarsi alla linea politica e ai comportamenti del politico ungherese Viktor Orbán. ♦ Matteo Renzi bolla...
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...