BECATTINI, Francesco
Gian Franco Torcellan
Nacque probabilmente intorno al 1740, sicuramente a Firenze, dato che egli stesso, nella prefazione alla terza edizione della Istoria dell'Inquisizione (Milano [...] dopo secoli a lenire le piaghe italiane.
Il contenuto concreto della narrazione di di poco o nessun conto, con un livore senza di Roma nel secolo XVIII. Brani ined. dei dispacci degli agenti lucchesi presso la corte papale, in Arch. stor. ital., s. ...
Leggi Tutto
MONCADA, Ugo
Nicoletta Bazzano
– Nacque nel 1478 a Chivas, nel Regno di Valenza, quartogenito di don Pedro, signore di Aitona, e di Beatrice di Cardona.
Il casato dei Moncada apparteneva alla più antica [...] dalla corte con la dei Moncada, nel 1519, gli fu promessa la prima capitania vacante nell’esercito impegnato nella Penisola italiana, dato che il titolo di capitano, di cui al momento ancora godeva con le funzioni connesse, andava restituito al conte ...
Leggi Tutto
PAOLO II, papa
Anna Modigliani
PAOLO II, papa. – Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente a una ricca famiglia di mercanti, e da Polissena Condulmer, nipote di Gregorio [...] di Everso, che contando sull’appoggio dei Colonna e di di Tolfa e di Agnano.
La politica italiana di Paolo II non fu priva di contrasti M. Miglio, Scritture, scrittori e storia, II, Città e corte a Roma nel Quattrocento, Manziana 1993, pp. 112-127, ...
Leggi Tutto
SOLARI, Tommaso
Isabella Valente
– Nacque a Napoli il 4 settembre 1820 da Angelo e da Maria Orazi (Bova, 1846). La madre morì quando Solari era giovanetto (1833). Il padre e il nonno furono valenti [...] della Corte d’ direttore del Real Istituto Carlo Conti, ASABAN, serie: Professori, A. Panzetta, Nuovo dizionario degli scultori italiani dell’Ottocento e del primo Novecento. in Studi di Scultura. Dall’età dei lumi al ventunesimo secolo, a cura ...
Leggi Tutto
GRIMOALDO, re dei Longobardi
Andrea Bedina
La prima testimonianza relativa a G. è contenuta nella più ricca fonte su di lui, l'Historia Langobardorum di Paolo Diacono (l. IV, cap. 37). L'episodio descritto, [...] quest'ultimo da quella corte e il suo ritorno 1973, pp. 151 s.; P.M. Conti, Duchi di Benevento e Regno longobardo nei La spedizione italiana di Costante II, Bologna 1983, pp. 107-166; S. Gasparri, La cultura tradizionale dei Longobardi. Struttura ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Pasquale
Franco Rossi
Figlio di Francesco di Fantino, del ramo di S. Severo, nacque a Venezia verso il 1392.
Negli Arbori, M. Barbaro gli attribuisce cinque fratelli (Girolamo, Domenico, [...] delicate missioni diplomatiche portate a buon esito presso le principali cortiitaliane, gli uffici di governo in patria e fuori, l'interprete assoluto, tenuto conto del carattere collettivo e non monocratico dei processi decisionali che maturavano ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VII, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Nacque intorno al 1240 dal marchese di Monferrato Bonifacio II e da Margherita di Savoia, poco dopo la sorella Alasina, poi moglie di Alberto di Brunswick.
È [...] . Giunto, in ottobre, alla corte di Pietro di Aragona, animato adesione del conte di Savoia e di Genova: l'accerchiamento dei suoi domini e signore subalpino. G. VII di Monferrato…, in Misc. di storia italiana, s. 3, XIX (1922), pp. 263-443; G.M. ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Uguccione (Huguitio de Vercellis)
Paolo Bertolini
Suddiacono e canonico della cattedrale di Liegi (Lüttich, Belgio), con la bolla Vacante siquidem del 19 febbraio 1304 fu nominato vescovo di [...] dei diritti inerenti al vescovo-conte di Novara (comitati di Ossola e di Pombia, valli di Antigorio e Vegezio, corti novarese, Milano 1701, p. 270;G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, IV, Modena 1774, p. 253;C. Morbio, Storia della città ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI, Donato
Sergio Marconi
Primogenito di Lionardo, di mestiere orafo, e di Alamanna Gherardini, nacque a Firenze il 27 nov. 1492.
Il suo primo maestro fu Marcello Virgilio Adriani, discepolo [...] con dedica a Francesco Nasi, uno dei capi della rivolta antimedicea.
La Republica di rifare i conti con il proprio di precettore alla corte di Ferrara procuratogli 1974 (il II vol. contiene le Lettere italiane); Repubblica Fiorentina, a cura di G. ...
Leggi Tutto
BORGIA, Pier Luigi
Enzo Petrucci
Nacque a Játiva presso Valenza da Jofré de Borja y Doms e da Isabella de Borja, sorella di Alonso che fu papa Callisto III. Incerto l'anno della sua nascita, come quello [...] fece il suo tirocinio alla vita di corte, prima di venire a Roma, all e degli informatori delle altre potenze italiane: v. le indicazioni nelle note Roma 1890, p. 52; Sigismondo de' Conti da Foligno, Le storie dei suoi tempi dal 1475 al 1510, II, ...
Leggi Tutto
orbanizzare v. tr. Conformare ai modelli, alle proposte e alle scelte del politico ungherese Viktor Orbán || orbanizzarsi v intr. pron. Conformarsi alla linea politica e ai comportamenti del politico ungherese Viktor Orbán. ♦ Matteo Renzi bolla...
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...