MOSCA, Gaetano
Furio Ferraresi
– Nacque a Palermo il 1° aprile 1858 da Luigi e da Maria Camilla Gulì.
Secondogenito di sette figli, oltre a lui tre maschi (Emanuele, Alessandro e Giovanni Battista) [...] Alta Corte di giustizia (1925-29) e della commissione per la verifica dei titoli dei nuovi lesione della nuova sovranità italiana, ma come l’ di Rudinì e la questione dei partiti “nuovi”, Roma 1999, pp. 47, 58; F. Conti, Massoneria e religioni civili. ...
Leggi Tutto
FENOGLIO, Pietro
Guido Montanari
Nacque a Torino il 3 maggio 1865 da Giovanni e da Giacinta Guillot, entrambi della media borghesia sabauda; il padre, laureato in giurisprudenza, si occupava di amministrazione [...] il finanziamento dei più importanti settori produttivi italiani.
Già italiana di sconto; vi fu poi lo strascico del processo per aggiotaggio presso l'Alta Corte anni. Nel 1918-1919 partecipò inoltre per conto della BCI ai lavori della Commissione per ...
Leggi Tutto
CINELLI CALVOLI, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Firenze, il 26 febbr. 1625, da Domenico di Giovanni - ed è ipotesi azzardabile che il nonno paterno sia quel Giovanni Cinelli "phisico fiorentino" autore, [...] di corte nonché vita randagia. Può contare solo sull'appoggio Milano 1962, p. II; A. Cosatti, I periodici.. dei secc. XVII e XVIII posseduti dalla... Bibl. Corsiniana, Roma 93, 440; D. Cantimori, Eretici italiani del Cinquecento..., Firenze 1967, p. ...
Leggi Tutto
MARZIO, Galeotto (Galeottus Narniensis)
Gabriella Miggiano
– Nacque a Narni dal notaio Stefano, appartenente a una nobile famiglia che si fregiava dell’insegna araldica di un grifo rosso coronato d’oro [...] editore veneziano Federico de’ Conti un lessico medico iniziato con la famiglia, subì la confisca dei beni, il carcere «teterrimus» e Huszti, Tendenze platonizzanti alla corte di Mattia Corvino, in Giorn. critico della filosofia italiana, I-II (1930 ...
Leggi Tutto
VIDA, Marco Girolamo (Marcantonio). – Nacque a Cremona intorno al 1485 da Gelelmo (Guglielmo)
Agnieszka Paulina Lew
e da Leona Oscasala.
Sulla sua vita sappiamo praticamente quanto egli avrebbe voluto: [...] disputa era la precedenza a corte nelle cerimonie pubbliche. Vida accettò fu pubblicato a Cremona, da Vincenzo Conti, l’unico trattato di filosofia morale Lives of the Italian poets, II, London 1832, pp. 365-379; La disfida dei XIII campioni [...] ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Marino di Alvise e Cassandra Gradenigo di Piero di Angelo, nacque a Venezia nel 1459. Il padre non aveva percorso una carriera politica particolarmente [...] contavano sulle conoscenze che il G. possedeva dei di una breve visita di cortesia alla corte inglese - giunse a Londra, ove fu 1994, p. 803; M.E. Mallett, Venezia e la politica italiana 1454-1530, ibid., IV, Il Rinascimento. Politica e cultura, a ...
Leggi Tutto
MENABUOI, Giusto
Francesco Sorce
de’. – Figlio di Giovanni nacque a Firenze in data ignota, ma da collocarsi verosimilmente nel terzo decennio del Trecento, secondo quanto è possibile inferire dalla [...] Conti e da suo fratello Manfredino, eminenti personaggi della corte presso la sua tomba) e due Storie dei ss. Filippo e Giacomo (la Disputa di 83-86; National Gallery catalogues, M. Davies, The earlier Italian schools, London 1951, p. 197 (n. 701); R. ...
Leggi Tutto
PAGANINI, Niccolo
Roberto Grisley
PAGANINI, Niccolò (Nicolò, Nicola). – Nacque a Genova il 27 ottobre 1782 da Antonio (1754-1817, nato dal matrimonio nel 1745 fra Giovanni Battista Paganini e Maria [...] e dei modi del personaggio pubblico. Le dicerie sul suo conto – parte inferiore del viso sorprendentemente corta e con l’asimmetria delle due .: Kassel-Göttingen-Kassel, 25-30 maggio 1830, inRivista italiana di musicologia, XLI (2006), pp. 273-306; ...
Leggi Tutto
POMICELLI, Mariano
Daniela Gionta
POMICELLI, Mariano (Mariano da Genazzano). – Nacque a Genazzano, nei dintorni di Roma, nel 1450; il cognome Pomicelli è testimoniato dall’intestazione di un epigramma [...] corte e incrementò le visite attraverso vicari e commissari propri; mirava inoltre a istituire un governo dei Studio biografico, in Giornale storico della letteratura italiana, XXII (1893), pp. 39 s.; , a cura di P. Ginori Conti, Firenze 1937, p. 27; P ...
Leggi Tutto
SCOTTI (Scotto), Gottardo
Edoardo Villata
SCOTTI (Scotto), Gottardo. – Nacque verosimilmente a Piacenza o a Milano intorno al 1430, da Balzarino «de Placentia» (pittore, attivo per il duomo di Milano [...] con cui Giovan Pietro da Corte, priore della Scuola di La pittura del Rinascimento a Como e nella Svizzera Italiana, pp. 27-38; A. Di Lorenzo, Scheda Udine 2000; R. Conti, Testimonianze storiche e artistiche dall’epoca dei Visconti agli Sforza, in ...
Leggi Tutto
orbanizzare v. tr. Conformare ai modelli, alle proposte e alle scelte del politico ungherese Viktor Orbán || orbanizzarsi v intr. pron. Conformarsi alla linea politica e ai comportamenti del politico ungherese Viktor Orbán. ♦ Matteo Renzi bolla...
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...