GIANNONE, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque il 7 maggio 1676 a Ischitella (Foggia), piccolo centro del Gargano, da Scipione (1646-1725), speziale, e Lucrezia Micaglia (1653-1709). Ebbe quattro fratelli: [...] numerosa comunità italiana, fra cui Alessandro Riccardi, Niccolò Forlosia e il medico e bibliotecario di corte Pio Niccolò l'Ormea riuscì, grazie al conte Piccon e ad altri agenti sabaudi, a entrare in possesso dei manoscritti delle opere del G. ...
Leggi Tutto
MARCANOVA (da/de Mercatonovo), Giovanni
Daniela Gionta
Nacque presumibilmente a Venezia tra il 1410 e il 1418 da Tommaso o Tomeo Verarii, "camisarius", e da Lucia Marcanova, figlia del medico Giacomo [...] Girolamo, figlio del notaio Conte Dalle Valli. I canonici . 9-23, 44 s.; G. Fumagalli, L'arte della legatura alla corte degli Estensi, a Ferrara e a Modena, dal sec. XV al XIX, dell'antico nell'arte italiana, I, L'uso dei classici, Torino 1984, ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Vecchio
Benjamin G. Kohl
Nacque il 29 sett. 1325, probabilmente a Padova, primogenito di Giacomo (II) di Nicolò e di Lieta Forzatè. Poco si sa della sua fanciullezza: verosimilmente [...] anche dagli altri membri della corte carrarese.
Fonti e Bibl.: dei principi da Carrara raffrontate con quelle di altri Comuni e principi italiani, Padova1859; Id., Intorno ai diplomi dei di Firenze e di Bologna col conte di Virtù, in Archivio storico ...
Leggi Tutto
MEDICI, Leopoldo
Alfonso Mirto
de’. – Nacque a Firenze il 6 nov. 1617, ultimogenito di Cosimo II granduca di Toscana e di Maria Maddalena d’Austria.
Rimasto orfano di padre ad appena tre anni, la sua [...] , da lui finanziata e itinerante con la corte. Non ebbe luoghi e cadenze precise per de’ M., Bellori e Montfaucon, in Ad Alessandro Conti, a cura di F. Cagliotti - M. Fileti lessicografia italiana, XVI (1999), ad ind.; S. Mamone, Il sistema dei teatri ...
Leggi Tutto
FEDERICO UBALDO Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nato a Pesaro il 16 maggio (giorno sacro a s. Ubaldo; donde, appunto, il secondo nome) 1605, da Francesco Maria Il Della Rovere e dalla sua [...] di F. ad una qualificata personalità italiana designata da Filippo III e, d' quale - a detta dei cortigiani e, soprattutto, d'Angelo Conti, un agente urbinate mesi più di lui - voluta dalle due corti si rivelò ben presto male assortita. Venne meno ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Cosimo
Maria Teresa De Lotto
Nacque a Roma da Carlo e Isabella Ghetti il 1° luglio 1618, nella parrocchia di S. Nicola in Arcione (la data di nascita che si desume dal Pascoli [1736], 1620, [...] Matrimoni, vol. 6; Ibid., Libri dei morti, voll. 29, 32; Arch 91, f. 106; Ibid., Camerale I, Conti della Depositeria generale, 1929, f. 367r; Ozzola, L'arte alla corte di Alessandro VII, Roma 1908 Bottari, Storia dell'arte italiana, III, Milano 1970, ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giovanni Battista
Aldo Mazzacane
Nacque a Venosa (prov. di Potenza) nel 1614, da Antonio ed Angela Giacullo. Nella famiglia si era già definita una propensione per la vita religiosa, l'attività [...] nelle importanti relazioni su cui poté contare fin dall'inizio e che moltiplicò dei memoriali, facendone uno dei suoi più stretti collaboratori. Le cronache della capitale e i dispacci inviati dagli agenti in Roma alle principali cortiitaliane ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Luca Conti
Figlio primogenito del conte Giuseppe e di Angela Sadarini, di nobile famiglia novarese e già vedova del conte Diego Gera, nacque a Milano nel palazzo di [...] consegnato al Firmian, sempre per incarico della corte, l'indice dei libri raccolti e acquistati per servizio della , I secoli della letteratura italiana dopo il suo risorgimento, II, Milano 1833, pp. 539 s.; M. Fabi, Cenni sul conte G. G., in Giorgio ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Francesca Cavazzana Romanelli
Nacque in una data non accertabile, probabilmente nel secondo decennio del 1300, dal patrizio veneziano Nicolò, del ramo dei Contarini detto di S. Cassiano, [...] nella primavera del 1381 Amedeo conte di Savoia prese l'iniziativa Serie dei podestà di Chiaggia, Venezia 1767, p. 41; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana..., V Cecchetti. La Repubblica di Venezia e la corte di Roma..., Venezia 11874, p. ...
Leggi Tutto
MARINEO, Luca detto Lucio Marineo Siculo
Stefano Benedetti
– Nacque in data incerta, verosimilmente collocabile nel 1444, a Vizzini: «In Sicilia Bizinum mihi patria est», ricordava egli stesso all’amico [...] Spagna dal 1487 al seguito del conte di Tendilla don Iñigo López de comprende infine la raccolta dei Carmina, preceduti dai I corrispondenti italiani di Pietro Martire d’Anghiera, ibid., pp. 123 s.; A.M. Mignone, Tre umanisti a corte: Pietro Martire ...
Leggi Tutto
orbanizzare v. tr. Conformare ai modelli, alle proposte e alle scelte del politico ungherese Viktor Orbán || orbanizzarsi v intr. pron. Conformarsi alla linea politica e ai comportamenti del politico ungherese Viktor Orbán. ♦ Matteo Renzi bolla...
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...