DI CAPUA, Rinaldo
Ariella Lanfranchi
Ben poco si conosce della vita e della formazione artistica di questo compositore d'origine campana, attivo sulle scene teatrali italiane ed europee per oltre un [...] sett. 1754; inc. "Dunque a me si contende"); Cantata per la Natività a tre voci (7 (1922), pp. 433 s.; A. Della Corte, L'opera comica italiana nel '700, I, Bari 1923, pp. 189 e ad Indicem; F. Melisi, Cat. dei libretti d'opera in mus. nei secc. XVII e ...
Leggi Tutto
ALBORNOZ, Egidio de
Eugenio Duprè Theseider
Nacque nell'ultimo decennio del sec. XIII in Cuenca (Nuova Castiglia), da Garda Alvarez de A. e Teresa de Luna: piccola nobiltà la sua; nè si hanno prove [...] (1345). Ma poi la sua eccezionale posizione a corte cessò con l'avvento al trono del re Pietro entrato nel pieno della difficile e complicata situazione italiana, e s'era dovuto accorgere che le nuovi, dei quali si doveva tener molto conto, perché ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Alessandro
José Maria Dominguez
– Nacque a Palermo il 2 maggio 1660, secondogenito di Pietro Scarlata, musicista trapanese, e di Eleonora d’Amato; fu battezzato con i nomi di Pietro Alessandro [...] ma il conto complessivo dei lavori and the eighteenth century, in Id., Essays on Handel and Italian opera, Cambridge 1985, pp. 15-33, 272 s.; F revision in Naples, in Fiesta y ceremonia en la corte virreinal de Nápoles, a cura di G. Galasso - ...
Leggi Tutto
NICOLINI, Giovanni Battista
Gian Luca Fruci
– Nacque a Collamato di Fabriano (Ancona) il 23 ottobre 1805 da Antonio e da Maria Brambilla, figlia di un funzionario cisalpino giunto nell’Anconitano al [...] segretario comunale a Serra de’ Conti, dove si trasferì con la alle famiglie dei Veri Italiani, Nicolini 556; Discorsi di F.-D. Guerrazzi davanti alla Corte regia di Firenze, ed esame dei componenti la commissione governativa, Firenze 1853, pp. 38 ...
Leggi Tutto
FELICIANO, Felice (Antiquarius)
Franco Pignatti
Nacque a Verona nell'agosto del 1433 da Guglielmo il cui cognome era Da Feno, e da una Caterina figlia di un Francesco da Reggio. Il padre, trasferitosi [...] , il conte Ubaldo, a Parigi presso la corte di Adoardo pp. 211-22; L. Pratilli, F. F. alla luce dei suoi codici, in Atti del R. Ist. veneto di scienze, lett 221-38;S. Marcon, Vale Feliciter, in Lettere italiane, XL (1988), pp. 536-56;G. Castiglioni ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Giacinto
Angela Negro
Figlio del pittore Alessio e di Dianora Tognelli nacque a Pistoia e fu battezzato nel duomo di quella città il 23 genn. 1606.
La sua formazione si compì verosimilmente [...] dei reperti promossa a margine della corte barberina 96), Firenze 1822, I, p. 210; C. Conti, Ricerche storiche sull'arte degli arazzi in Firenze, Firenze . 105; A.E. Pérez Sánchez, Pintura italiana del siglo XVII en España, Madrid 1965, ...
Leggi Tutto
UGO di Provenza, re d'Italia
Giacomo Vignodelli
UGO di Provenza, re d’Italia. – Nacque intorno all’880-881 da Berta (figlia di re Lotario II di Lotaringia e di Waldrada) e da Tebaldo, aristocratico [...] , rispettivamente vescovo e conte di Piacenza.
Secondo il racconto dei Miracula sancti Columbani ( inseriti tutte le più importanti corti fiscali e i monasteri regi Roma 1995, p. 283; Ph. Buc, Italian hussies and German matrons. Liutprand of Cremona on ...
Leggi Tutto
GUIDO, conte marchese di Camerino, duca marchese di Spoleto, re d'Italia, imperatore
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Nacque nell'855 da Guido (I) di Spoleto e da Itta di Benevento.
Non fu coinvolto, [...] dei Franchi Occidentali, cioè di Francia, appariva più complessa. In Francia si contendevano il trono Eudi, conte personaggio della corte o dell' T. Gasparrini Leporace, Ageltrude, in Diz. biogr. degli Italiani, I, Roma 1960, pp. 384-386; G. Arnaldi ...
Leggi Tutto
PERGOLESI, Giovanni Battista
Claudio Toscani
PERGOLESI, Giovanni Battista. – Nacque a Jesi il 4 gennaio 1710 da Francesco Andrea e da Anna Vittoria Giorgi, terzogenito di una famiglia di modeste condizioni [...] 2013), per conto della Congregazione 1910 (Milano 1935); A. Della Corte, P., Torino 1936; F. pergolesiani, in Rivista italiana di musicologia, I 115; Dizionario enciclopedico universale della musica e dei musicisti. Le biografie, V, Torino 1988, ...
Leggi Tutto
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] , figlia di Ludovico conte di Pitigliano, furono ducati padani in età moderna: il caso dei Farnese, in I Farnese. Corti, guerre e nobiltà in Antico regime, a I Farnese. Grandezza e decadenza di una dinastia italiana, a cura di M. Galli, Parma 20092 ...
Leggi Tutto
orbanizzare v. tr. Conformare ai modelli, alle proposte e alle scelte del politico ungherese Viktor Orbán || orbanizzarsi v intr. pron. Conformarsi alla linea politica e ai comportamenti del politico ungherese Viktor Orbán. ♦ Matteo Renzi bolla...
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...