BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] fatti, da parte della corte pontificia, per indurlo a tornare tranne che per brevi cenni, rendere conto dell'intensa attività che assorbì il B al, 1555), il marmo subì dei danni e la gamba del Cristo prima storia dell'arte italiana da Cimabue in poi ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] corte, e che aveva dato ottime prove delle proprie capacità amministrative. A differenza di molti dei suoi più immediati predecessori, non aveva mai ricoperto incarichi di nunzio e non si era mai allontanato dalla penisola italiana rendendosi conto ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Ugo Baldini
Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] W. Sherard), filosofi e poligrafi (G.G. De Soria, A. Conti, I. Facciolati, P. Giannetti), eruditi e storici (Magliabechi, A. . nell'università e a corte, dedicò al Consiglio cittadino di Lucca una versione italianadei Flores, aggiungendo spiegazioni ...
Leggi Tutto
SISTO IV, papa
Giuseppe Lombardi
SISTO IV, papa. – Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo «accimator panni» (così qualificato in diversi [...] modo particolare le sue relazioni con le corti di Savoia e di Milano. In italiani ed europei in una grande alleanza per bloccare e respingere l’avanzata dei turchi , alleatisi a Giordano Orsini e ai conti di Pitigliano. A Città di Castello Nicolò ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] i membri della Società patriottica di Milano. A corte il F. conobbe il protomedico G. van Swieten F. opera una valutazione dei due italiani (Galileo e Cavalieri) in due scritti di allora, l'Elogio del conte Donato Silva (Milano 1779) e l'Elogio di ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] genitore, ad esempio nei conti della Camera apostolica per i dei pittori in senso lato caravaggisti presenti nell'inventario del 1638, allinea, fra gli italiani Teodoro Ameyden (1586-1656). Un neerlandese alla corte di Roma, 's-Gravenhage 1967, ad ind ...
Leggi Tutto
PONTANO, Giovanni
Bruno Figliuolo
PONTANO, Giovanni. – Nacque il 7 maggio del 1429, da Giacomo e da Cristina Pontano, membri della piccola nobiltà locale, a Cerreto di Spoleto.
Dopo l’assassinio del [...] gli valsero la conferma dei diritti di proprietà su ’altra a Piedigrotta; poteva contare, dal 21 giugno 1490, più esperientia di quella corte et conditioni de’ Coppini, G. P.: i Carmina, in Letteratura italiana diretta da A. Asor Rosa, Le opere. Dalle ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Gian Vincenzo
Carla San Mauro
Nacque a Roggiano, nei pressi di Cosenza, il 18 febbr. 1664, da Gennaro e Anna Lombardi, ambedue di famiglia facoltosa. Dopo avere ricevuto la prima istruzione [...] , delle vicende diplomatiche e dei fatti, noti e meno noti, della corte pontificia.
In questo arco d Studi recenti sul primo '700 italiano. G.V. G. e Antonio Conti, in Riv. storica italiana, LXXXII (1970), pp. 611-627; G. Romagnoli Robuschi, Il ...
Leggi Tutto
ENGELBERGA (Enghelberga, Angelberga), imperatrice
François Bougard
Figlia del conte di Parma Adalgiso, consorte dell'imperatore Ludovico II, E. fu una delle sovrane più rappresentative dell'epoca carolingia. [...] , rappresentata da Carlomanno, ebbe l'assicurazione di ottenere l'eredità italiana. E. si spostò poi nel Sud, tanto più rapidamente, celebrato alla corte di Berengario del Friuli (parente dei Supponidi) il matrimonio di Ermengarda con Bosone conte di ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Giulio
Olivier Poncet
MAZZARINO (Mazzarini, Mazarin), Giulio. – Nacque a Pescina, nei pressi de L’Aquila, il 14 luglio 1602, primo figlio sopravvissuto di Pietro e di Ortensia Bufalini.
Fino [...] Maria (1637-72) sposò nel 1654 Armand de Bourbon Condé, principe di Conti (1629-66). Infine, il 6 ag. 1634, la più giovane delle M. e l’arte italiana in Francia: la pittura e il teatro italiani dalla Roma dei Barberini alla corte di Luigi XIV, Napoli ...
Leggi Tutto
orbanizzare v. tr. Conformare ai modelli, alle proposte e alle scelte del politico ungherese Viktor Orbán || orbanizzarsi v intr. pron. Conformarsi alla linea politica e ai comportamenti del politico ungherese Viktor Orbán. ♦ Matteo Renzi bolla...
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...