TORELLI BENEDETTI, Barbara
Lisa Sampson
– Nacque il 21 febbraio 1546 da Gaspare (Gaspero) Torelli, figlio naturale del conte Francesco di Montechiarugolo, e dalla nobile parmense Maddalena Musacchi; [...] contemporanei attivi nelle corti e nelle accademie, Briga le dedicò un altro sonetto nella nuova edizione dei suoi Complimenti (Torino 1608, c.*6v).
La della letteratura italiana, XIV (1906), 206-210; V. Barbieri, I Torelli Conti di Montechiarugolo ...
Leggi Tutto
DALLE LASTE (Delle Laste), Natale
Paolo Preto
Nato a Marostica (Vicenza) il 30 marzo 1707 da Pietro e Margherita Tisocco, entrò in seminario a soli undici anni e conseguì a ventidue la laurea in teologia. [...] la sua produzione in lingua italiana, tra cui ricordo le Opere Conti, le Scritture due al Senato di Venezia, l'una intorno alle Bolle deicorte di Roma nei rapporti della religione, II, Venezia 1874, pp. 15-22; S. Rumor, Gli scrittori vicentini dei ...
Leggi Tutto
MONTMASSON, Rosalie
Angelica Zazzeri
MONTMASSON, Rosalie (Rosa, Rosalia). – nacque il 12 gennaio 1823 a Saint- Jorioz, piccolo villaggio dell’Alta Savoia situato sulla costa occidentale del lago di [...] dei cinque figli di Gaspard e di Jacqueline Pathoud, entrambi coltivatori.
Trascorse i primi anni di vita alternando le faccende domestiche ai lavori campestri e ricevette una semplice istruzione di base, che le permise di imparare a fare i conti ...
Leggi Tutto
STEFANO IX, papa
Michel Parisse
STEFANO IX, papa. – Federico delle Ardenne o di Lorena nacque probabilmente nel secondo decennio dell’XI secolo nella diocesi di Liegi, in Lotaringia, da Gozelon, duca [...] dei quali era Goffredo il Barbuto duca di Lorena e marchese di Toscana, e due sorelle, Regelindis e Uda, sposate con i conti senza avvertire la corte imperiale dove allora regnava , Stefano X (o IX), in Enciclopedia Italiana, XXXII, Roma 1936, p. 662; ...
Leggi Tutto
Nacque a Napoli nel 1678 circa, da Pietro Giacomo (1654 circa – dopo 1709) e Anna Caterina Druè (1662 circa -1698) (Prota-Giurleo, 1999). Tuttavia il contratto di ammissione in conservatorio indica Pietro [...] 25 maggio 1760), fu violinista alla corte di Massimiliano Emanuele II di Baviera Giovanni Antonio Guido, come uno dei «virtuosi italiani» che si sono trasferiti a violoncello col cimbalo op. 1, dedicate al conte di Tolosa. Una seconda edizione in due ...
Leggi Tutto
MARIA ANTONIA di Borbone, granduchessa di Toscana
Gabriele Paolini
MARIA ANTONIA (Antonietta) di Borbone, granduchessa di Toscana. – Nacque a Palermo il 19 dic. 1814 dal principe ereditario Francesco [...] All’inizio si annoiò nella corte fiorentina, organizzata con semplicità non in una fusione completa dei suoi interessi con quelli della di Toscana, in L’Illustrazione italiana, 20 nov. 1898, pp. 339-342; G. Conti, Firenze vecchia. Storia, cronaca, ...
Leggi Tutto
Nato nel 1843 a Santa Maria di Licodia (Catania) da famiglia di proprietari terrieri, a quindici anni era già fra i rivoluzionari sospetti al governo borbonico. Laureatosi in giurisprudenza, si stabilì [...] le forze della democrazia italiana sulla base di un con un assalto al palazzo dei gesuiti.
Con l'"Indirizzo ai dalla corte di 1872, Ginevra 1928, pp. 196, 197, 265, 392; E. Conti, Le origini del socialismo a Firenze (1860-1880), Roma 1950, pp ...
Leggi Tutto
ANTINORI, Giovanni
Paola Barocchi
Nato a Camerino nel 1734, studiò a Roma, dapprima alla Sapienza, poi architettura col marchese Girolamo Theodoli. Recatosi a Lisbona pregò il nunzio apostolico monsignor [...] Conti, suo conterraneo, di presentarlo al re Giuseppe I per aver parte nella ricostruzione della città dopo il terremoto del 1755. Fu accolto favorevolmente, tanto da essere nominato architetto di cortedei . 558 s.; Enciclopedia italiana, III, p. 505 ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] svolta quella che può dirsi l'avventura italiana di Carlo di Valois, chiamato dal clamoroso episodio poi dei tre fiorentini residenti alla corte del papa, che papa la fece esercitare in suo nome dal conte della Valdelsa. Ma se, fin dal primo momento ...
Leggi Tutto
BADUILA, re degli Ostrogoti
Ottorino Bertolini
Le monete coniate col nome di questo re attestano che esso, nell'uso ufficiale della sua corte, suonava Baduila, Badunila, Baduela. Dei testi narrativi, [...] Teoderico. E dei Visigoti Teudi era divenuto re dopo l'assassinio di Amalarico nel 531.
Poteva contare venticinque anni all ad impegnare qui, e sull'antistante littorale della penisola italiana, le truppe imperiali che vi si trovavano o che ...
Leggi Tutto
orbanizzare v. tr. Conformare ai modelli, alle proposte e alle scelte del politico ungherese Viktor Orbán || orbanizzarsi v intr. pron. Conformarsi alla linea politica e ai comportamenti del politico ungherese Viktor Orbán. ♦ Matteo Renzi bolla...
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...