FOPPA, Caradosso (Cristoforo Caradosso, erroneamente Ambrogio)
Rita Bernini
Figlio dell'orafo Gian Maffeo di Milano e di Fiora de Carminali Brambilla di Pavia, nacque a Mondonico in Brianza probabilmente [...] la sua presenza è documentata nei conti della amministrazione papale. Nel 1509 tra le quali spiccavano le effigi dei quattro Dottori della Chiesa. Un corte di Ludovico il Moro, Milano 1917, III, pp. 325-339, 351-356; G.F. Hill, A Corpus of italian ...
Leggi Tutto
IMBONATI, Giovanni Carlo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Milano il 24 maggio 1753 dal conte Giuseppe Maria, noto animatore culturale e mecenate delle lettere lombarde, e da Tullia Francesca [...] e generoso, per non parlare dei giudizi di V. Monti e di e la corte, agli secolo passato, Milano 1892, passim; F. Buzzetti, I conti Imbonati a Cavallasca, Como 1896, pp. 35-43, 53 . Il Parini minore, in La letteratura italiana. Storia e testi, VI, 1, ...
Leggi Tutto
PONTI, Carlo
Barbara Corsi
PONTI, Carlo. – Nacque l’11 dicembre 1912 a Magenta, in provincia di Milano, secondogenito di Leone e di Maria Zardoni; pochi anni lo separavano dalla sorella maggiore Laura [...] dei loro incassi, non esportabili a causa delle misure di restrizione valutaria e depositati in conti bloccati, nella produzione e distribuzione di film italiani 48; M. Argentieri, Le idee di P. hanno le gambe corte, in Cinema 60, 1964, n. 48, p. 9; G ...
Leggi Tutto
BARBARO, Marcantonio
Franco Gaeta
Figlio di Francesco, senatore, e di Elena Pisani, nacque il 22 sett. 1518. La tradizione domestica era ricca d'esempi d'uomini illustri nelle discipline storiche e [...] Dell'attività spiegata presso la corte francese il B. redasse una uno dei cicli più splendidi della pittura italiana del . 1863, pp. 387-415.
Fonti e Bibl.: N. de' Conti, Historie dei suoi tempi volgarizzate da G. C. Saraceni, Venezia 1589, passim; ...
Leggi Tutto
MIGLIARA, Giovanni
Laura Facchin
MIGLIARA, Giovanni. – Nacque il 15 ott. 1785 ad Alessandria dall’ebanista Pietro a da Anna Bandera. La storiografia riporta, senza supporti documentari, un primo apprendistato [...] de’ conti e , Storia dell’arte contemporanea italiana, Roma 1909, pp. Alessandria 1970; M. Gozzoli, G. M., in Mostra dei maestri di Brera (catal.), a cura di E. Dalla Rivoluzione alla Restaurazione, in Arte di corte a Torino da Carlo Emanuele III a ...
Leggi Tutto
GUISCARDI, Traiano, marchese del Cerro
Alice Raviola
Figlio di Antonio, dei consignori di Terruggia, nacque a Casale Monferrato nel 1554.
Vari esponenti della famiglia paterna, originaria di Vercelli [...] a quello dei Floremont Guiscardi, conti di Villanova.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Torino, Corte, Paesi, (1613-1693), c. 14; Roma, Biblioteca dell'Istituto dell'Enc. Italiana, A. Manno, Il patriziato subalpino, vol. GOR-GUT (dattiloscritto), pp ...
Leggi Tutto
RANZO, Mercurino
Paolo Rosso
RANZO, Mercurino. – Nacque a Vercelli nei primissimi anni del Quattrocento da Roglerio, appartenente al collegio dei notai di Vercelli, e dalla novarese Franceschina Caccia; [...] sistemazione alla corte milanese, emergono immatricolato nel collegio dei dottori giuristi di . 236bisr; prot. 50, cc. 105r-106r; Conti della Tesoreria di Savoia, inv. 16, reg. 102 e documenti, in Miscellanea di storia italiana, s. 3, XVII (1915), p ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Elena di
Pierangelo Gentile
SAVOIA, Elena di. – Nacque – con il nome di Jelena Petrović Njegoš – a Cettigne (od. Cetinje), allora capitale del Montenegro, l’8 gennaio 1873, da Nicola Petrović [...] l’ascesa al trono dei due principi – cominciò primo Congresso nazionale delle donne italiane. Con il terremoto di , con il titolo di conti di Pollenzo, partirono sull’ , passim. Per gli aspetti della vita di corte, cfr. M. Mureddu, Il Quirinale del Re ...
Leggi Tutto
D'ARIENZO, Nicola
Bianca Maria Antolini
Nacque a Napoli il 24 dic. 1842 da Gaetano, notaio, e da Maddalena Santelia. Malgrado l'opposizione del padre riuscì, grazie all'aiuto dello zio, il librettista [...] a Napoli al R. Albergo dei poveri, fu definito dalla Gazzetta figlia del marinaio, musica di C. Conti, Napoli, teatro Bellini, primavera 1866; 528, 534, 597 s.; A. Della Corte, Un maestro: N. D., in Rivista musicale italiana, XXII (1915), pp. 327-41; ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO
Andrea Bedina
Duca longobardo di Benevento, figlio del duca di Benevento Gisulfo (II) e di Scauniperga; è ignoto l'anno della sua nascita, presumibilmente da collocare intorno alla metà degli [...] prova dell'obbedienza beneventana alla corte pavese fu l'invio a più . Schipa, Gisulfo II, duca di Benevento, in Enc. Italiana, XVII, Roma 1933, p. 292; O. Bertolini, P.M. Conti, Il Ducato di Spoleto e la storia istituzionale dei Longobardi, Spoleto ...
Leggi Tutto
orbanizzare v. tr. Conformare ai modelli, alle proposte e alle scelte del politico ungherese Viktor Orbán || orbanizzarsi v intr. pron. Conformarsi alla linea politica e ai comportamenti del politico ungherese Viktor Orbán. ♦ Matteo Renzi bolla...
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...