BAGLIONI, Bartolomeo, detto Baccio d'Agnolo
Luciano Berti
Nacque a Firenze il 19 maggio 1462. Già il padre (Agnolo) esercitava l'arte del legnaiolo, e fu in questo settore che Baccio dapprima si specializzò [...] e altra parte nella chiesa dei SS. Pietro e Paolo a nell'intemo una bella corte porticata su due lati, bene identificabile palazzo Conti a Firenze, Firenze 1880, pp. 354-359; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, XI, 2, Milano 1939, pp. 552-554; W. e ...
Leggi Tutto
TEDALDO DI CANOSSA
Tiziana Lazzari
DI CANOSSA. – Fu figlio di Adalberto Atto, considerato il capostipite dei Canossa, e di Ildegarda, che appartenne all’alta aristocrazia italica, ma di cui non sono [...] di un suo viaggio presso la corte germanica negli anni 1002-03 Formazione e struttura dei ceti dominanti nel Medioevo. Marchesi conti e visconti nel Acunto, Nostrum Italicum regnum. Aspetti della politica italiana di Ottone III, Milano 2002, pp. 45 ...
Leggi Tutto
PARIATI, Pietro Giovanni
Nicola Catelli
– Nacque a Reggio nell’Emilia il 26 marzo 1665 da Giovan Battista e da Lucrezia Carretti (morta nel 1698). Il padre, di origine francese, citato nei documenti [...] e una tragicommedia per musica, alcuni dei quali conobbero larga fortuna nei teatri italiani ed esteri (in particolare Antioco, novembre 1719, musica di Conti, composto insieme a Zeno a partire da Cervantes).
Presso la corte imperiale Pariati acquisì ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Filippo
Francesca Vacca
Nacque a Bolognola, sui monti Sibillini, il 26 febbr. 1831 da Nicodemo, possidente, e Francesca Maurizi, proprietaria di greggi e di una industria laniera.
Settimo [...] con C. Conti. Risalgono a questo periodo i primi lavori del M.: Coro dei corsari per introdotto nel circolo di corte e negli ambienti governativi. musicale di Roma dal 1869 al 1886, in Nuova Riv. musicale italiana, n.s., II (1998), 1-4, pp. 178-205 ...
Leggi Tutto
TORELLI, Stefano
Irene Graziani
Figlio di Felice Torelli, veronese ma naturalizzato bolognese, e di Lucia Casalini, nacque a Bologna il 24 ottobre 1704 (Graziani, 2005, p. 326). Nella scuola dei genitori, [...] il ritorno da Napoli in Sassonia, il conte von Wackerbarth-Salmour informava il primo ministro Reale di capolavori italiani, molti dei quali provenienti dalla andava dunque affermandosi, come in altre corti europee, anche nella Dresda augustea, in ...
Leggi Tutto
MARI, Adriano
Fulvio Conti
– Nacque a Firenze l’8 dic. 1813 da Alessandro, di origini livornesi, e da Orsola Laletta, dalmata. Compiuti i primi studi presso l’istituto Zuccagni-Orlandini, dove ebbe [...] lo videro difendere il conte P. Guicciardini, accusato di abolizione della Corte di cassazione M. presiedette la Camera dei deputati fino all’ottobre Salvestrini, I moderati toscani e la classe dirigente italiana (1859-1876), Firenze 1965, ad ind.; G ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Alessandro
Guido Ratti
Discendente da un'antica famiglia di Savona (i Basso, che nel '400 avevano mutato il cognome per essersi imparentati con papa Sisto IV Della Rovere, e che successivamente [...] e agli ambienti di corte, divenuto nel 1848 direttore guardia nazionale, poteva contare solamente su un contingente considerevolmente l'artiglieria, dotandola dei nuovi cannoni a canna rigata del Regno, in Rivista militare italiana, IX (1864), 2, pp ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Giampaolo
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia da Rodolfo e da Francesca di Simonetto da Castel San Pietro, intorno al 1470. Sposò nel 1490 Ippolita Conti, di aristocratica famiglia romana, e [...] conti di Sterpeto, quindi fu ancora nel territorio di Todi contro i Chiaravallesi.
Dalla strage dei le uccisioni, per ordine della corte di Roma, di vari esponenti . Pieri, IlRinascimento e la crisi milit. italiana, Torino 1952, pp. 435, 478, 480 ...
Leggi Tutto
TESIO, Federico
Enrico Landoni
– Nacque il 17 gennaio 1869 a Torino, figlio di Luigi, avvocato, e di Margherita Scaravaglio.
Rimasto presto orfano di entrambi i genitori, dal 1880 la sua nuova casa [...] ’ascesa ai vertici della classifica italianadei proprietari e degli allevatori da parte evitargli la condanna e il temporaneo sequestro di conti correnti e titoli finanziari, contro cui reagì ordinario, 540243; Alta Corte di giustizia per le ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Galeazzo
E. William Monter
Nacque a Napoli, unico figlio maschio di Colantonio, marchese di Vico dal 1531, e di Giulia della Lagonessa nel gennaio del 1517.
Il C. venne perciò educato con [...] fece una deviazione durante un suo viaggio alla corte imperiale per poter incontrare l'eretico in esilio , tra cui sette italiani, confermarono l'inutilità dei suoi sforzi per farsi del doge di Venezia e per i conti di Thiene di Vicenza, si può dire ...
Leggi Tutto
orbanizzare v. tr. Conformare ai modelli, alle proposte e alle scelte del politico ungherese Viktor Orbán || orbanizzarsi v intr. pron. Conformarsi alla linea politica e ai comportamenti del politico ungherese Viktor Orbán. ♦ Matteo Renzi bolla...
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...