CORSINI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 7 nov. 1767, primogenito del principe Bartolomeo e di Maria Felice Colonna Barberini. Non si hanno notizie precise sui suoi studi e la sua formazione, [...] di Toscana in missione straordinaria alla corte di Napoli per chiedere, a uno dei promotori della "Società principe Conti e Roma e i Romani nelle campagne del 1848-49 per l'indipendenza italiana, con documenti inediti, Roma-Torino 1903, pp. 220, 244, ...
Leggi Tutto
SEGALA, Francesco
Luca Siracusano
SEGALA, Francesco. – Nacque a Padova al più tardi nel 1533 da una certa Maddalena e dal causidico Angelo. Nel 1558, infatti, poteva rendere testimonianza (Pietrogrande, [...] dei soggetti è illustrata da una famosa lettera del funzionario di cortedei Musei civici di Brescia e della collezione Mario Scaglia, sono siglati «FS» (ma cfr. P. Attwood, Italian e uno in terracotta di Alberto Conti, ma anche «cinquantotto forme ...
Leggi Tutto
BECELLI, Giulio Cesare
Alberto Asor-Rosa
Nacque, Verona nel 1686 da Giovanni Battista, da Cecilia Comer, di nobile famiglia. Frequentò le scuole dei gesuiti e vestì giovinetto l'abito della Compagnia; [...] segno ad attacchi violentissimi da parte dei suoi nemici italiani e stranieri; in sua difesa, Conti) e si limita a postularg a capacità d'invenzione artistica originale, da parte dei del personaggio omonimo, buffone alla corte del duca, Borso d'Este, ...
Leggi Tutto
TOSTI, Francesco Paolo.
Alberto Mammarella
– Nacque a Ortona il 9 aprile 1846, figlio di Giuseppe (San Vito Teatino, 1811-1888, commerciante di granaglie) e di Caterina Schiani (Ortona, 1807-1879).
Fu [...] corte. Certo la metropoli britannica offriva ai musicisti, e in primis agli insegnanti di canto italiani sera davano conto delle sue G. Tarquinio, Dal ‘cilindro’ di T. Discografia generale dei compositori abruzzesi, Lucca 2007, pp. 209-515; M. ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Andrea (Andrea da Fiesole)
Sandro Bellesi
Figlio di Piero di Marco, nacque a Fiesole (Firenze) intorno al 1465 e giovanissimo fu iniziato allo studio delle arti plastiche. Sotto la guida di [...] per la corte di Ferdinando I 84-87; D. Moreni, Notizie istor. dei contorni di Firenze, III,Firenze 1792, pp 121, 138-140; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, X, 1,Milano 1935, pp. 179-187; W Paesaggio, a cura di A. Conti, Firenze 1983, pp. 62, ...
Leggi Tutto
TICCIATI, Girolamo Gasparo Maria
Alessandra Giannotti
Nacque a Firenze il 20 febbraio 1679 da Pompilio di Girolamo e da Giulia d’Antonio Gonnelli, residenti nella parrocchia di S. Pier Maggiore. Sia [...] dei sepolcri di Alessandro Galilei (1739, S. Croce) e di Giacomo Conti 107 s.; A. González-Palacios, Il gusto dei principi. Arte di corte del XVII e del XVIII secolo, Milano nota 33; T.L.M. Vale, A escultura italiana de Mafra, Lisboa 2002, pp. 71, 78, ...
Leggi Tutto
CAVAGNA, Giovanni Battista
Arnaldo Venditti
È ignota la data di nascita di questo pittore e architetto operoso a Roma, a Napoli e nelle Marche dal 1569 al 1613.
Della sua complessa figura è stata finora [...] già presente nella produzione italiana fin dal tardo intervento del viceré conte di Olivares, videro il C. impegnato nella direzione dei lavori dal settembre come anco di manco spesa e danno della Regia Corte”. In effetti, egli aveva già presentato e ...
Leggi Tutto
GALIANI, Celestino
Eugenio Di Rienzo
Nacque l'8 ott. 1681 a San Giovanni Rotondo presso Foggia da Domenico, commerciante di lana, e da Gaetana Tortorelli. Venne chiamato Nicola Simone Agostino, nome [...] più generale confutazione delle tesi di Conti, il G. provvide con la e le sorde resistenze della stessa corte di Vienna bloccarono però l'attuazione di cui il G. fu uno dei più importanti protagonisti italiani e la nuova età dell'Illuminismo.
Morì ...
Leggi Tutto
MICHETTI, Nicola
Filippo Vignato
– Nacque a Roma il 26 ott. 1677, terzo di nove fratelli, da Francesco, servitore, e da Anna Riccardi (Roma, Archivio storico del Vicariato, S. Lorenzo in Lucina, Battesimi, [...] dei due vada assegnato il progetto della chiesa dell’istituto (Pinto, 1976, p. 27; Zorzi, p. 68). Per conto 1732 del muro della corte esterna in quinta Skul´tura Italii (Pietro il Grande e la scultura italiana), Sankt Peterburg 2004, pp. 251-302; F. ...
Leggi Tutto
GENOINO, Giulio
Eugenio Di Rienzo
Nacque nel 1567 a Cava de' Tirreni (e non a Napoli nel 1561, come lui stesso ebbe ripetutamente ad affermare), da una famiglia di artigiani della seta. Ottenne però [...] richiese alla corte di essere reintegrato nel Collegio dei dottori. in the Kingdom of Naples (1652), a cura di V. Conti, Firenze 1987, pp. 18, 60 s., 64, 73; D Napoli e in Sicilia, in Storia della società italiana, XI, Milano 1989, pp. 330 ss., 336 ...
Leggi Tutto
orbanizzare v. tr. Conformare ai modelli, alle proposte e alle scelte del politico ungherese Viktor Orbán || orbanizzarsi v intr. pron. Conformarsi alla linea politica e ai comportamenti del politico ungherese Viktor Orbán. ♦ Matteo Renzi bolla...
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...