AMEDEO VIII, duca di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castelo di Chambéry il 4 sett. 1383.
Successe al padre nel governo dello [...] nella penetrazione nella penisola italiana, iniziata nell'età la direzione dei rappresentanti del papa (settembre 1435). Alla corte di Savoia 1407, Pinerolo 1897, pp. 106 ss.; A. Segre, I conti di Savoia e lo scisma d'occidente, in Atti d. Accad. ...
Leggi Tutto
NASI, Nunzio
Gian Luca Fruci
– Nacque a Trapani il 2 aprile 1850 da Rosario, farmacista, e da Anna Virgilio.
Appartenente a una famiglia della borghesia urbana, frequentò il liceo classico nella città [...] dei reati e quindi l’incompetenza della giustizia ordinaria a favore del Senato costituito in Alta Corte. Francesco Crispi, Roma-Bari 2000, p. 874; F. Conti, Storia della massoneria italiana. Dal Risorgimento al fascismo, Bologna 2003, pp. 158 ...
Leggi Tutto
CENERI, Giuseppe
Mario Caravale
Nacque a Bologna il 17 genn. 1827da Gaetano e da Claudia Benetti. Le condizioni economiche della famiglia erano piuttosto modeste e peggiorarono quando, nel novembre [...] il quale, insieme con il suo amico Luigi Conti Castelli, partì per il Piemonte. Qui si Monterotondo e di Mentana.
Dei democratici italiani il C. non condivideva di aver pubblicato articoli sovversivi. La Corte di assise di Bologna accolse le ragioni ...
Leggi Tutto
BUGATTI, Ettore
Mario Barsali
Nato il 15 sett. 1881 a Milano da Carlo e da Teresa Lorioli, passò l'infanzia e l'adolescenza tra la città natale e la Francia (il padre, artista allora di una certa fama, [...] , il famosissimo "modello 35", uno dei suoi capolavori: 8 cilindri e 24 frattempo, per conti scoperti di 30 però aveva la cittadinanza italiana (si naturalizzò nel tribunale di Saverne, vinse l'appello alla corte di Colmar l'11 giugno 1947. Ammalatosi ...
Leggi Tutto
MARIA LUIGIA d’Asburgo Lorena, imperatrice dei Francesi e regina d’Italia, poi duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla
Nacque a Vienna il 12 dic. 1791, figlia primogenita dell’arciduca Francesco (dal [...] figli di Neipperg. Dalla traduzione italiana del nome del padre furono chiamati conti di Montenuovo. M. si rivelò tumulata nella cripta dei cappuccini.
Fonti e Bibl.: Per ricostruire l’attività di governo di M., i cerimoniali di corte, i viaggi ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Vespasiano
Nicola Avanzini
Nacque a Fondi, nel Regno di Napoli, il 6 dic. 1531. Suo padre era Luigi (detto Rodomonte per la sua prestanza fisica), figlio di Ludovico, signore di Sabbioneta, [...] Vespasiano (duca di Traetto e conte di Fondi), che il 25 informata solo a cose fatte. Anche la corte imperiale fu avvertita in ritardo dell'avvenimento affidato il comando del contingente dei fanti italiani, mentre capitano generale era Fernando ...
Leggi Tutto
VENTURA, Lattanzio
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Urbino in pieno Cinquecento da Ventura e da tale Giulia, morta nel 1584 nominandolo unico erede (Lattanzio elesse procuratore il nipote Flaminio Serafini [...] Zuccari, dovendola affrescare, ragguagliò la corte che «hora mess. Lattantio fa dei colli Ciotto e Reale e ne tarò i conti il ducati farnesiani di Parma e Piacenza, in Storia dell’architettura italiana. Il Seicento, a cura di A. Scotti, II, ...
Leggi Tutto
TARCHIANI, Filippo. – Figlio di Jacopo, giardiniere nelle ville granducali di Castello e della Petraia, nacque il 2 marzo 1576 nella fattoria di Castello presso Firenze (Firenze, Archivio arcivescovile, [...] , 53 s., 77-109; M. Gregori, in La natura morta italiana (catal., Napoli), Milano 1964, p. 77, n. 160; Ead 1976, pp. 123-125; A. Conti, The reliquary chapel, in Apollo, Fasto di corte. La decorazione murale nelle residenze dei Medici e dei Lorena, I, ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Pietro
Carlo Zaghi
Nato a Roma il 29 apr. 1853 dal conte Luigi e nipote dei cardinale Giacomo, segretario di stato di Pio IX, trascorse una giovinezza frivola, che lo tenne lontano da regolari [...] , accolto trionfalmente dal re e dalla corte. Il 20 febbraio lo schema di trattato l'assunzione di Menelik al trono di re dei re d'Etiopia, riesaminato di nuovo e carte del conte A. Salimbeni nell'Arch. dell'ex ministero dell'Africa Italiana; le ...
Leggi Tutto
VALLETTA, Vittorio
Franco Amatori
– Nacque a Sampierdarena (dal 1926 parte del Comune di Genova) il 28 luglio 1883, in una famiglia legata ai valori risorgimentali. Il padre Federico, palermitano, era [...] mercati e si trovava a fare i conti con le chiusure internazionali del regime e e la sua riabilitazione da parte dell’Alta Corte di giustizia, nel dicembre del 1945, anche dei fini e coscienza del potere di indirizzo della maggiore impresa italiana ...
Leggi Tutto
orbanizzare v. tr. Conformare ai modelli, alle proposte e alle scelte del politico ungherese Viktor Orbán || orbanizzarsi v intr. pron. Conformarsi alla linea politica e ai comportamenti del politico ungherese Viktor Orbán. ♦ Matteo Renzi bolla...
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...