COGNETTI DE MARTIIS, Salvatore
Riccardo Faucci
Nato a Bari il 19 genn. 1844 da Raffaele, commerciante, e da Clorinda de Martiis (il cui cognome unì a quello paterno), studiò presso l'università di Pisa, [...] le varie scuole economiche, "l'italiana si elevi pel carattere filosofico che Terzo anniversario della morte del conte di Cavour (tenuto a d'argento di piccolo taglio al posto dei "lerci biglietti" di carta (pp. da presidente di Corte d'Assise, ed ...
Leggi Tutto
PORPORA, Nicola Antonio Giacinto
Kurt Martkstrom
PORPORA, Nicola Antonio Giacinto. – Nacque a Napoli il 17 agosto 1686, terzo di dieci figli del libraio Carlo (morto nel 1717) e di Caterina di Costanzo [...] dei Sette anni compromise l’erogazione della pensione dovutagli dalla corte the life and works of Nicola P., in Italian Studies, IV (1951), pp. 29-62; London-New York 2001, pp. 169-174; A. Conti, Lettere da Venezia a Madame la Comtesse de Caylus 1727 ...
Leggi Tutto
TRENTA
Laura Galoppini
Casato lucchese, il cui capostipite ed eponimo fu maestro Trenta da Casabasciana, speziale, attestato sino dagli anni Trenta del XIV secolo: verosimilmente immigrato (in epoca [...] in Mustolio, presso la casa dei Rapondi (gli eminenti mercanti) la con portici e una piccola corte e la terza parte di un Motrone che egli teneva per conto di Carlo VIII (ibid., -1494. The reconstruction of an Italian City-republic, Oxford 1995, p ...
Leggi Tutto
BONGIORNO, Mike
Aldo Grasso
(Michael Nicholas Salvatore)
Nacque a New York, il 26 maggio 1924, da Philip, avvocato italo-americano, figlio di siciliani, molto in vista e impegnato attivamente nella [...] popolazioni dei più remoti villaggi italiani alcune registrazioni dei in possesso di un televisore tennero corte bandita, i bar si affollarono deve propormi una bella cifra. E mi ero anche fatto due conti: alla Rai, in un anno, mi davano più o meno ...
Leggi Tutto
PONTELLI, Baccio
Jessica Gritti
PONTELLI (de Puntellis), Baccio (Bartolomeo). – Nacque a Firenze presumibilmente nel 1449 da Fino di Tura di Bartolo de Puntellis e da Monna Bruna, secondo l’estimo del [...] conti delle fabbriche delle rocche di Osimo, Jesi e Offida, di richiamare Baccio Pontelli per imporgli la conclusione dei ‘principe nuovo’ nelle vicende italiane degli ultimi decenni del XV Piero e Urbino. Piero e le corti rinascimentali, a cura di P. ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO V, detto il Vecchio, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Talora indicato anche come G. III o G. IV fu l'unico figlio maschio di Ranieri, marchese di Monferrato, e di Gisla (o Gisella) figlia [...] teste a una donazione del conte di Savoia in favore del monastero fondare un suo monastero. Era nuovamente alla corte di Federico a Monza il 6 dic. biogr. degli Italiani, XII, Roma 1970, pp. 118-120; G. Pistarino, Alessandria nel mondo dei Comuni, in ...
Leggi Tutto
VINCI, Leonardo
Kurt S. Markstrom
– Luogo e data di nascita sono incerti. Secondo una tradizione settecentesca attestata dapprima Oltralpe, sarebbe nato a Napoli nel 1705 (Gerber, 1792). Secondo la [...] d’età, ben più grandicello dei suoi condiscepoli, che di solito di corte Carlo Innocenzo passare alla seconda strofa, talché a conti fatti la forma musicale è di pp. 307-329; R. Strohm, L’opera italiana nel Settecento, Venezia 1991, pp. 143-159, ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Baldassarre
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Roma il 10 maggio 1821, secondogenito di don Luigi, principe di Piombino, e di Maria Maddalena Odescalchi. Tra gli studiosi che ebbero [...] Calandrelli e dell'astronomo A. Conti, e nel 1 43, otteneva un profilo completo di uno dei più celebri traduttori italiani del dodicesimo secolo, come lo e una dedica a Michele Scoto, astrologo della corte di Federico II. Al sovrano svevo il Fibonacci ...
Leggi Tutto
RAINALDI, Carlo
Cristiano Marchegiani
RAINALDI, Carlo. – Nacque a Roma il 4 maggio 1611, da Girolamo, architetto papale e «del Popolo Romano» (Mandl, 1933, p. 578), e da Girolama Verovio (cfr. la voce [...] fu alla corte papale, gli valsero intorno al 1649 il cavalierato dei Ss. 1666, fol. 159, Giustificazioni e conti della chiesa e del convento; Agostiniani 233-239); P. Portoghesi, Gli architetti italiani per il Louvre, in Quaderni dell’Istituto ...
Leggi Tutto
MONETA, Ernesto Teodoro
Fulvio Conti
– Terzogenito di tredici figli, nacque a Milano il 20 sett. 1833 da Carlo Aurelio e da Giuseppina Muzio. Battezzato nella parrocchia di S. Ambrogio con i nomi di [...] italiana, il cui programma prevedeva l’unificazione nazionale sotto la dinastia dei l’istituzione di una Suprema corte di arbitrato per dirimere i in Italia, Acireale-Roma 2005, ad ind.; F. Conti, Da Ginevra al Piave. I liberi muratori e il ...
Leggi Tutto
orbanizzare v. tr. Conformare ai modelli, alle proposte e alle scelte del politico ungherese Viktor Orbán || orbanizzarsi v intr. pron. Conformarsi alla linea politica e ai comportamenti del politico ungherese Viktor Orbán. ♦ Matteo Renzi bolla...
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...