GENOVESI, Antonio
Maria Luisa Perna
Nacque il 1° nov. 1713 a Castiglione (ora Castiglione del Genovesi), piccolo paese dell'Appennino campano a pochi chilometri da Salerno, primogenito dei quattro figli [...] Metafisica attirarono l'attenzione di A. Conti, con il quale il G. romana volle esaminare il manoscritto, mentre la corte di Napoli ne affidò la revisione a italiani nel Settecento sull'agricoltura, la proprietà terriera e la condizione dei ...
Leggi Tutto
GIOVANNI II Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Unico figlio maschio di Teodoro I Paleologo, secondogenito di Andronico II imperatore d'Oriente, e della genovese Argentina Spinola (sposata [...] sottrargli a tradimento Valenza in favore dei signori di Milano, con i quali ai dignitari di corte sottoscrissero anche Id., L'età del Conte Verde in Piemonte secondo nuovi documenti (1350-1383), in Miscellanea di storia italiana, XXXIII (1895), pp. ...
Leggi Tutto
BRUNSWICK, Ottone di
Ingeborg Walter
Appartenente alla famiglia dei duchi di Brunswick-Grubenhagen, un ramo collaterale dell'illustre stirpe dei Welfen (Guelfi), il B. nacque, maggiore di otto figli, [...] pontefice e la maggior parte dei cardinali che nel settembre del luglio del 1378, recandosi alla corte pontificia, trasferitasi per il caldo Id., L'età del Conte Verde in Piemonte (1350-1383), in Miscellanea di storia italiana, XXXIII, Torino 1895, ...
Leggi Tutto
CORRADO IV, re dei Romani, di Sicilia e di Gerusalemme
Gerhard Baaken
Nacque il 25 (o il 26) aprile del 1228 ad Andria in Puglia, secondogenito dell'imperatore Federico II e di Iolanda di Brienne, figlia [...] giuridica. Ed in effetti C. IV cominciò a contare gli anni del suo regno soltanto dopo la morte uffici di corte, appartenenti al ceto dei ministeriali, cioè C. IV aveva avuto, da una relazione con un'italiana, un figlio, anch'egli di nome Corrado, che ...
Leggi Tutto
STIGLIANI, Tommaso (Tomaso)
Andrea Lazzarini
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 94, 2019
Nacque a Matera il 28 giugno 1573 da Giovan Domenico e da Geronima di Antonio d’Adamo, primo di almeno [...] le famiglie degli Orsini e dei Cesarini, e in particolare ragioni di Matera contro gli Acheruntini per conto dell’Arciuescovado, in Lecce 1639; Del italiana del Seicento, Bari 1931, pp. 11-19; F. Rizzi, Un poeta battagliero alla corte ducale ...
Leggi Tutto
LEO, Leonardo de (di)
Luisa Cosi
Nacque a San Vito degli Schiavi (l'odierna San Vito dei Normanni, nel Brindisino) il 5 ag. 1694, secondogenito di Corrado e di Rosabetta (Elisabetta) Pinto. Rimasto orfano [...] , 1744, con il sopranista G. Conti [Giziello] e la direzione di G. Somis).
È soprattutto la corte torinese a tributare al L. sotto italiana di musicologia, I (1966), pp. 190-192; A. Trizza, L. L., i suoi genitori e la sua famiglia, San Vito dei ...
Leggi Tutto
FONTANA, Prospero
Vera Fortunati
Nacque a Bologna nel 1512 e la sua prima formazione è documentata da tutte le fonti a Bologna presso Innocenzo da Imola. Borghini (1584, I) informa di un suo soggiorno [...] dalla corte pontificia, Torquato Conti e a dei palazzi di Poli di Bolsena. P. F. nell'ambito delle committenze farnesiane, in Bollettino d'arte, LXXVIII (1993), 80-81, pp. 25-54; S. Kliemann, Gesta dipinte. La grande decorazione nelle dimore italiane ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XII, papa
Bernard Guillemain
Giacomo Fournier, originario di Saverdun (dipartimento dell'Ariège distretto di Pamiers) nella contea di Foix (Francia meridionale), nacque, probabilmente tra [...] Pamiers. Riuscì a vederlo ancora alla corte di Avignone, mavenne a morte Curia: bisognava fare i conti con la buona volontà dei superiori e l'attaccamento di nel nord d'Italia - di fare dei signori italiani degli alleati del papato: i Della Scala ...
Leggi Tutto
BOSSI, Marco Enrico
Giuseppe Agostini
Nacque a Salò (Brescia) il 25 apr. 1861 da Pietro, organista, e da Celestina Dognini, figlia di Fedele, organista egli pure.
Con il B. s'inaugura, nella sua famiglia, [...] a sua volta, del padre Paolo e dei maestri G. Bensi per la composizione e fare i conti con tiramantici allievi G. Benvenuti, M. Corti, O. Respighi e A M. E. B., Milano 1952 (con bibl. essenziale italiana e straniera). Vedi, inoltre, F. Abbiati, M. ...
Leggi Tutto
CROCE (Della Croce), Giulio Cesare
Lucia Strappini
Nacque il "dì di carnevale" del 1550 a San Giovanni in Persiceto, comune della campagna bolognese.
Questa, come le altre scarse notizie attorno alla [...] . C. di Camillo de' Conti di Panico (Bologna 1609).
Riconoscendosi e dei ghiribizzo: Milano 1965, pp. I-XXIV; M. Corti, Metamorfosi di Marcolfò, in Paragone, XVII la realtà popolare, in La Rass. della letter. italiana, LXXIII (1969), 2-3, pp. 181-205; ...
Leggi Tutto
orbanizzare v. tr. Conformare ai modelli, alle proposte e alle scelte del politico ungherese Viktor Orbán || orbanizzarsi v intr. pron. Conformarsi alla linea politica e ai comportamenti del politico ungherese Viktor Orbán. ♦ Matteo Renzi bolla...
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...