Costituisce con l'Elide uno dei nomoi dell'odierna Grecia, e comprende la parte nord-occidentale del Peloponneso. Confina con la Messenia, con l'Arcadia e con l'Argolide, ed è una regione prevalentemente [...] italiani, apprezzato fu il tornese principesco battuto a Clermont, e la corte Tebe. Ma la Cortedei Pari si rifiutò di concedere al principe la desiderata confisca dei feudi del La ora a Florent d'Avesnes deiconti di Hainaut, connestabile del Regno ...
Leggi Tutto
Città capitale del Belgio e capoluogo del Brabante, posizione 50° 51′10″ N., 4° 22′13″ F., tra 15 e 100 m. s. m.
Trae origine da un mercato del primo Medioevo: Bruxella nei più antichi documenti (sec. [...] fiammingo quanto in francese, e che, senza contare le compagnie liriche italiane, sono state più di una volta applaudite a elementi egizio-assirî (1866-1883).
Del palazzo Ravenstein, cortedei Clèves-Ravenstein nell'epoca borgognona, non restano che ...
Leggi Tutto
- Le origini della poesia cavalleresca ci portano a quel tipo di poesia che, nata in Francia nel periodo della seconda rinascenza medievale, dopo il risorgimento carolino, si diffuse oltre le Alpi e i [...] in centri letterarî, quali le cortideiconti di Tolosa, di Provenza, dei duchi d'Aquitania. Gaston Paris e il Lanval di Maria di Francia, furono narrati in cantari italiani, come il Cantare di Lancillotto, quello di Fiorio, la Pulzella gaia ...
Leggi Tutto
S'indica così un involucro racchiudente un volume di gas, il cui peso specifico sia minore di quello dell'aria. Infatti, perché l'aerostato si sollevi o si soffermi nell'aria ad una certa quota, è necessario [...] agosto del 1709, dinanzi al re di Spagna, alla corte e a numeroso pubblico, il Gusmão si elevasse nell' conte, partì avendo come passeggeri i tre fratelli con uno deiconti per la prima volta da parte degli Italiani nella difesa di Venezia; l'uso ...
Leggi Tutto
PAPATO
Pietro Pisani
. È la dignità pontificale del vescovo di Roma in quanto vescovo dei vescovi (episcopus episcoporum), ossia l'ufficio del romano pontefice come capo supremo della Chiesa; in significato [...] con tutta la corte pontificia a S. conta i suoi membri in tutti gli stati del mondo, in parecchi dei quali, e fra i più importanti, essi costituiscono la grandissima maggioranza. Questa tesi è accettata in massima da insigni giuristi italiani ...
Leggi Tutto
Origine. - Sull'origine delle carte da giuoco e sulla loro introduzione in Europa si è discusso e si discuterà ancora a lungo. Che la Cina sia stata la loro patria sin dal 1120 (tesi del Remusat) è affermazione [...] quale menziona, nei registri della Camera deiConti del 1392, un pagamento di altri sovrani, lo provano i conti della corte di Brabante, del 1379.
playing cards, Cleveland 1892; A. Lensi, Bibliografia italiana di giuochi di carte, Firenze 1892; F. ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato insulare dell'Europa occidentale. Nei primi anni del 21° sec., il Regno Unito continuava a presentarsi [...] schiacciante (con irlandesi, statunitensi e italiani come minoranze principali), ma con gruppi della sua azione di consolidamento deiconti pubblici. Di conseguenza, nella dei seggi ereditari (ridotti nell'ottobre 1999) e la costituzione di una Corte ...
Leggi Tutto
NOVARA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Alberto BALDINI
Piero LANDINI
*
Capoluogo dell'omonima provincia del Piemonte, nodo stradale, ferroviario, [...] nel '700 con l'arte alla cortedei Savoia; localmente, per quanto sempre Matrimonio d'inganno di P. Anfossi e L'Italiana in Londra di D. Cimarosa; in seguito vennero giurisdizione su terre della Valsesia e deiconti di Biandrate. Ma essa riprese ...
Leggi Tutto
Compositore, nato a Catania il 3 novembre 1801, morto a Puteaux, presso Parigi, il 23 settembre 1835.
La vita e le opere. - Dal registro delle nascite della curia arcivescovile di Catania si rileva che [...] fu subito riprodotta in molti altri teatri italiani e sempre con esito favorevolissimo: interpreti ora musicisti, e per interessamento della corte e con la partecipazione d' e non sarebbe stato, in fin deiconti, che rettorica vana. Sentiva nascersi ...
Leggi Tutto
URBINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Luigi SERRA
Carlo PIETRANGELI
Tammaro DE MARINIS
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI
Città delle Marche settentrionali, a m. 451 s. m., posta tra il Foglia e [...] città uno dei più fervidi focolari artistici della civiltà italiana in questo poi in feudo comitale (1213) ai conti di Montefeltro, i quali solo più tardi pure ricchissima, di Casteldurante), e la loro corte, dove fiorirono o furono ospiti gli artistì ...
Leggi Tutto
orbanizzare v. tr. Conformare ai modelli, alle proposte e alle scelte del politico ungherese Viktor Orbán || orbanizzarsi v intr. pron. Conformarsi alla linea politica e ai comportamenti del politico ungherese Viktor Orbán. ♦ Matteo Renzi bolla...
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...