Tutti gli esseri viventi si distinguono in due grandi gruppi: gli animali e le piante (regno animale e regno vegetale). E le scienze biologiche, nel loro vastissimo campo di studio, indagano per l'appunto [...] ha dato luogo a varie ipotesi sull'originario significato deiconti, propendendo alcuni a ravvisarvi l'animismo dell'umanità dei re, tutto il corteggio reale ricco di numerosi cavalli, e quasi a darci un'immagine viva di una sontuosa corteitaliana ...
Leggi Tutto
Antico Oriente e Islām - L'antico Oriente non ha conosciuto la biografia, almeno nel senso rigoroso del termine. Cronache di re egiziani e assiri, e ancor più iscrizioni sepolcrali od onorarie di sovrani [...] di alcuni eccellenti capitani e da quelle dei Principi cristiani e deiConti e duchi di Savoia del Botero, . Della Corte e G. M. Gatti, Torino 1925 (con supplemento 1926). Per l'Italia vedi inoltre: il Dizionario dei musicisti italiani contemporanei ( ...
Leggi Tutto
PRAGA (cèco Praha; ted. Prag: da práh "soglia", da mettere in rapporto con le piccole rapide della Moldava in corrispondenza dei banchi granitici)
Elio MIGLIORINI
Alzbeta BIRNBAUMOVA
Paul NETTL
Karel [...] italiane, con vie strette in pendio, alberghi con le insegne antiche, chiese, giardini, conventi, palazzi della vecchia nobiltà, deiconti nel sec. XIII troviamo Minnesänger alla corte di Venceslao I. La cortedei Lussemburgo divenne poi un centro di ...
Leggi Tutto
MANOSCRITTO (fr. manuscrit; sp. manuscrito; ted. Handschrift, ingl. manuscript)
Domenico FAVA
Giuseppe GABRIELI
Con questo vocabolo si suole indicare qualunque documento che sia scritto a mano su [...] invece le librerie delle corti e dei principi. I loro manoscritti Thomas Rehdiger (Biblioteca di Breslavia) e quella deiconti di Üttingen. Nel tempo stesso sorgono le codici greci e latini, in Studi italiani di filologia classica, Firenze 1893-1915; ...
Leggi Tutto
Termine generico che denota qualunque locale abitabile di una casa o di un appartamento e più specialmente la stanza destinata al sonno (v. stanza).
Per una facile metonimia camera passò a designare l'assemblea [...] risiedeva a Torino. La camera deiconti di Chambéry fu soppressa nel ) compì la riforma democratica della legislazione italiana, riconoscendo l'elettorato a tutti i cittadini così definiti, la competenza dell'Alta Corte, e quindi il diritto d'accusa ...
Leggi Tutto
SCHERMA (fr. escrime; sp. esgrima; ted. Fechten; ingl. fencing)
Jacopo GELLI
Nedo NADI
*
È l'insieme delle nozioni relative al maneggio delle armi bianche, e specialmente della sciabola e della spada. [...] l'arte loro ai nobili delle varie corti; o da queste venivano mandati in Italia era autore un italiano, Angelo Termamondo deiconti Malevolti, livornese.
Dal lato tecnico in uso presso gli spadisti anche non italiani varî tipi di spade anatomiche, con ...
Leggi Tutto
PIACENZA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Arturo PETTORELLI
Luigi PARIGI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] S. Siro (Giuseppe Marioni, 1780), deiconti Petrucci (fine del Seicento, arch. Gian Parmigiani e acquistando nel 1227 la corte di Fombio nell'oltre Po, fra l'amministrazione provinciale e la Società italiana ferrovie e tramvie, per l'elettrificazione ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] impianto della prima grande fabbrica italiana di seta artificiale. Attualmente , ha risalto notevole Afranio deiconti d'Albonese di Pavia, canonico e tale essa rimase, sede del re e della corte regia, tranne una breve parentesi alla fine del sec. ...
Leggi Tutto
Nacque in Alcalá de Henares da Rodrigo Cervantes e da Leonor de Cortinas nel 1547, forse nel giorno dedicato al santo del suo nome (29 settembre), e vi fu battezzato, il 9 ottobre seguente, nella chiesa [...] poesia antica e moderna, di lettere spagnole e italiane, comunque si sia formata, o in patria gl'impresarî nel render ragione deiconti; funzioni contrastanti al suo spirito a Don Luís de Molina. Seguendo la corte, il C. passò da Valladolid a Madrid ...
Leggi Tutto
GORIZIA (A. T., 24-25-26)
Giulio LORENZETTI
Pier Silverio LEICHT
Amedeo TOSTI
Claudia MERLO
Pier Silverio LEICHT
Città della Venezia Giulia, capoluogo della provincia omonima (v. appresso), con [...] corte feudale diede incremento all'abitato situato accanto al castello e fece sorgere una borgata nel piano sottostante. La popolazione era in buona parte italiana, giacché i conti s'inizia già al tempo deiConti, con l'adozione delle Constitutiones ...
Leggi Tutto
orbanizzare v. tr. Conformare ai modelli, alle proposte e alle scelte del politico ungherese Viktor Orbán || orbanizzarsi v intr. pron. Conformarsi alla linea politica e ai comportamenti del politico ungherese Viktor Orbán. ♦ Matteo Renzi bolla...
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...